1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non è un'amica che ha portato il nostro amato moderatore in montagna con noi...sabato sera a Pian dell'Armà c'era tanta umidità che sembrava piovesse dall'acqua che si depositava sugli strumenti...mai visto niente del genere! :(
La serata parte così: recupero l'auto alle 5 passate dopo che è rimasta ferma per cause di forza maggiore per oltre una settimana! L'idea era di andare in montagna, da qualche parte, per fare qualche foto e provare un po' seriamente anche le Nikon sul fondo cielo. Guardo le previsioni e a Nord non sembra promettere molto bene, così ringrazio il gentile Pilolli per l'invito ad osservare dalle sue parti sopra Bergamo e carico la macchina di tutta la strumentazione necessaria alla volta di Pian dell'Armà (PV), dove il meteo sembra più clemente. Arrivo che è già buio, c'è poca gente...del forum solo Vittorino e poi qualche altro astrofilo, ma non più di 6 o 7.
Non fa freddo e non c'è neppure vento. Inizio a montare l'astroinseguitore, ma mi accorgo che prima di completare l'operazione la sacca è già fradicia e le gambe della piccola montatura sono già perlinate d'acqua. Non mi era mai successo prima e ovviamente non ho nessun tipo di fasce anticondensa o robe simili con me... :(
Aspetto a montare anche il telescopio e inizio a fare qualche posa con un 200mm e la Canon 300D sull'astroinseguitore. Gli monto un paraluce aggiuntivo, stretto e lungo nella speranza (vana) che possa proteggerlo dall'umidità ma dopo neanche 15 minuti la lente frontale è tutta appannata...e via allora di fazzolettini di carta per rimuovere l'umidità!:D :D
Una pratica certamente non ortodossa ma al momento l'unica soluzione praticabile per continuare a fotografare. Al ritorno ho buttato una marea di pose per l'ottica opacizzata dall'acqua depositata sulla lente frontale, però qualcosa ho salvato lo stesso. Niente di eccezionale rispetto alle mie aspettative iniziali, prima di scoprire il leitmotiv di tutta la nottata. :(

Non potendo inoltre sfruttare un passaggio verso le stelle con il Dobson di Christian (assente :() o con quello di Vittorino (ieri sera in configurazione EQ-6+Pentax75) ho sfruttato un po' il mio Vixen Na120S sul profondo cielo, ricavandone visioni davvero interessanti, come non mi capitava di fare da diverso tempo! ;)
Tuttavia, anche il grosso rifrattore non era immune all'umidità, e dopo un'oretta era già inutilizzabile, o quasi... :(

Ecco come si presentava il mio setup al completo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setup_2.jpg
Da sinistra a destra: L'astroinseguitore con la Canon e il 200mm, la Orion Atlas EQ-G con il Takahashi FS-60C e la Nikon D200 guidato dal WO 66 SD + Sbig ST4 e il Vixen Na120S per il visuale appollaiato su una montatura che meno adatta all'osservazione visuale non potevo trovarla!!!! :D :D

Va beh, vi ho annoiato fino ad ora con descrizioni inutili di quello che ho fatto, ora vengo alle foto.

Il primo scatto lo dedico a Sadr e alle nebulosità tutt'intorno compresa la piccola Crescent. I dari di ripresa sono riportati nell'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Sadr_10x5min_800ISO_200mm_f3e5_300D_1.jpg

Poi ho puntato la debolissima IC 1396 nel Cefeo. Ho fatto qualche scatto e ho visto che, complice anche l'umidità, non si staccava molto dal fondo cielo...anzi ho faticato un po' a capire che avevo inquadrato correttamente la nebulosa...non la vedevo proprio nemmeno dopo 5 minuti di posa!!!!! Ho così messo un filtro Lumicon Deep-sky e ho utilizzato l'obiettivo a f/2.8 per far entrare tutta la luce possibile (al diavolo le aberrazioni!!!! :)). Qualcosa è saltato fuori ma il filtro mi ha fatto sudare sette camice (forse però era ancora l'umidità di ieri sera! :D) per lo slittamento cromatico e comunque non sono riuscito ad ottenere ciò che volevo. Ditemi voi:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_IC1396_200mm_f2e8_20x5min_800ISO_deepsky_1.jpg

Poi in realtà io avrei scattato anche ad un altro soggetto...ma sulla scheda di memoria non c'era cribbio!!!!!!! :evil: :evil: :evil:
Domani vedo di recuperare tutte le immagini presenti con i software specifici...ma non capisco proprio cosa sia successo...come al solito doveva essere, dato quello che avevo visto dal display della fotocamera, un'immagine interessante...magari anche bella... :( :evil:

Dopo mezzanotte l'umidità si è calmata e ho iniziato a riprendere anche con il Takahashi sulla Atlas EQ-G.
Primo obiettivo, M31 con la Nikon D200. 6 pose da 6 minuti a 800 ISO. eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M31_6x6min_800ISO_NikonD200_Tak60_1.jpg
Lo so, avrei dovuto integrare molto ma molto di più, ma volevo giusto vedere come si comportava questa macchina sul deep (ovviamente evitando gli oggetti rossi! ;) ). Ho attivato il Dark automatico della macchina che dura solo la metà del tempo di posa e i risultati sono stati decisamente ottimi, migliori di quelli che ottengo quando rimuovo a mano i dark. Ho notato anche come la nitidezza sia superiore alla stessa immagine che avevo ripreso con lo stesso tele ma con la reflex da 6 Mpixel, inoltre l'immagine è leggerissimamente fuori fuco (qui non si vede) ma sull'originale si; dovrò studiarmi un procedimento più sicuro per il fuoco, per sfruttare tutta la maggior risoluzione.
Ho anche iniziato qualche posa sulle Pleiadi ma poi la batteria dell aD200 è passata a miglior vita e sono rimasto con solo 3 pose da 6 minuti che non sto qui neanche a mostrarvele: perdete meno tempo voi, intaso di meno i server del forum e non perdo neanche la faccia (più di quanto la possa aver perso fino ad ora) mostrandovi questo abbozzo di Pleiadi. Però prometto: farò altre integrazioni la prossima volta e poi vi faccio vedere tutto! ;)

Morta la D200, sono passato alla 300D che ha autonomia illimitata visto che dispongo dell'alimentatore a rete! :)
Ecco quindi le Pleiadi, 6 pose da 10 minuti ciascuna quando l'umidità tornava a farsi sentire. Le ultime 4 pose sono un po' velate dall'umidità che iniziava a depositarsi sulla lente del piccolo Takahashi...
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Pleiadi_Tak60_6x10min_800ISO_300D_1.jpg

Con questa foto concludo la bella serata in compagnia di tanti amici e nuove conoscenze, rovinata un poco solo dall'umidità

Mi attrezzerò meglio per la prossima volta

Ah, commenti, critiche e pareri sono sempre ben accetti!!!! ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Complimenti per la serata Valerio... ma passiamo in rassegna punto per punto.

valerio ha scritto:
Ecco come si presentava il mio setup al completo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setup_2.jpg
Da sinistra a destra: L'astroinseguitore con la Canon e il 200mm, la Orion Atlas EQ-G con il Takahashi FS-60C e la Nikon D200 guidato dal WO 66 SD + Sbig ST4 e il Vixen Na120S per il visuale appollaiato su una montatura che meno adatta all'osservazione visuale non potevo trovarla!!!! :D :D


Sei da denunciare... per favore Neofiti.. non guardate questa foto del nostro MOD. (se vuoi ho un treppiede da tavolo Manfrotto per montare il 120NA :lol: )

Valerio ha scritto:

Il primo scatto lo dedico a Sadr e alle nebulosità tutt'intorno compresa la piccola Crescent. I dari di ripresa sono riportati nell'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Sadr_10x5min_800ISO_200mm_f3e5_300D_1.jpg


Bellissimo campo inquadrato... ottima resa!

Valerio ha scritto:
Poi ho puntato la debolissima IC 1396 nel Cefeo. Ho fatto qualche scatto e ho visto che, complice anche l'umidità, non si staccava molto dal fondo cielo...anzi ho faticato un po' a capire che avevo inquadrato correttamente la nebulosa...non la vedevo proprio nemmeno dopo 5 minuti di posa!!!!! Ho così messo un filtro Lumicon Deep-sky e ho utilizzato l'obiettivo a f/2.8 per far entrare tutta la luce possibile (al diavolo le aberrazioni!!!! :)). Qualcosa è saltato fuori ma il filtro mi ha fatto sudare sette camice (forse però era ancora l'umidità di ieri sera! :D) per lo slittamento cromatico e comunque non sono riuscito ad ottenere ciò che volevo. Ditemi voi:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_IC1396_200mm_f2e8_20x5min_800ISO_deepsky_1.jpg



A me piace molto.. non c'e' tantissimo segnale... ma e' di qualità!

Valerio ha scritto:
Poi in realtà io avrei scattato anche ad un altro soggetto...ma sulla scheda di memoria non c'era cribbio!!!!!!! :evil: :evil: :evil:
Domani vedo di recuperare tutte le immagini presenti con i software specifici...ma non capisco proprio cosa sia successo...come al solito doveva essere, dato quello che avevo visto dal display della fotocamera, un'immagine interessante...magari anche bella... :( :evil:


se se...
anche io ho ripreso il famoso quintetto da Milano con un binocolo e la webcam :lol: :mrgreen: (scherzi a parte, spremi gli informatici...)

Valerio ha scritto:
Dopo mezzanotte l'umidità si è calmata e ho iniziato a riprendere anche con il Takahashi sulla Atlas EQ-G.
Primo obiettivo, M31 con la Nikon D200. 6 pose da 6 minuti a 800 ISO. eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M31_6x6min_800ISO_NikonD200_Tak60_1.jpg
Lo so, avrei dovuto integrare molto ma molto di più, ma volevo giusto vedere come si comportava questa macchina sul deep (ovviamente evitando gli oggetti rossi! ;) ). Ho attivato il Dark automatico della macchina che dura solo la metà del tempo di posa e i risultati sono stati decisamente ottimi, migliori di quelli che ottengo quando rimuovo a mano i dark. Ho notato anche come la nitidezza sia superiore alla stessa immagine che avevo ripreso con lo stesso tele ma con la reflex da 6 Mpixel, inoltre l'immagine è leggerissimamente fuori fuco (qui non si vede) ma sull'originale si; dovrò studiarmi un procedimento più sicuro per il fuoco, per sfruttare tutta la maggior risoluzione.
Ho anche iniziato qualche posa sulle Pleiadi ma poi la batteria dell aD200 è passata a miglior vita e sono rimasto con solo 3 pose da 6 minuti che non sto qui neanche a mostrarvele: perdete meno tempo voi, intaso di meno i server del forum e non perdo neanche la faccia (più di quanto la possa aver perso fino ad ora) mostrandovi questo abbozzo di Pleiadi. Però prometto: farò altre integrazioni la prossima volta e poi vi faccio vedere tutto! ;)


Saro' noioso... ma a me piace molto anche questa m31.
Ti lamenti della bassa esposizione totale ma e' gia' uscita molto bene a mio avviso!!

Valerio ha scritto:
Morta la D200, sono passato alla 300D che ha autonomia illimitata visto che dispongo dell'alimentatore a rete! :)
Ecco quindi le Pleiadi, 6 pose da 10 minuti ciascuna quando l'umidità tornava a farsi sentire. Le ultime 4 pose sono un po' velate dall'umidità che iniziava a depositarsi sulla lente del piccolo Takahashi...
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Pleiadi_Tak60_6x10min_800ISO_300D_1.jpg

Con questa foto concludo la bella serata in compagnia di tanti amici e nuove conoscenze, rovinata un poco solo dall'umidità


Molto bella anche questa (toh..).
Non ho capito pero' cosa hai fatto con la Nikon e cosa con la Canon..
Anche se dai rossi potrei farmi un idea.

Malgrado l'umidità direi che hai portato a casa un bottino di cui andar fiero!! La prossima volta vedo di aggregarmi!

Ciaaaao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Valerio i tuoi reportage sono sempre avvincenti... li leggo sempre con piacere. Certo che il Vixen sopra quella montatura fà impressione (cosè una EQ3?)... le foto sono belle. :D
La prima mi piace molto :shock: , la seconda con il filtro anche, solo mi sembra un pò scuretta... sarà una mia imprressione.
M31 :shock: con la Nikon è un piccolo capolavoro... l'ho guardata e riguardata, mi sembra che anche la Nikon si comporti bene.
E mi sembra che ci sia pure tutta. :D
M45 buona, anche se le stelle sature stonano un pò.
Comunque ti sei portato a casa un bel bottino.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 9:37 
...ma non nell'intimità, con tutte quelle luci ;-)

Valerio ci mostri sempre delle gradevoli immagini.
Nonostante i problemi e le difficoltà mi piace molto la nebulosa in Cefeo.
Complimenti
Ciao
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i generosi commenti! ☺

X Christian:
Per il 120Na in visuale cercavo qualcosa di facile da portare in giro, tempo fa avevo chiesto se la Vixen Porta fosse sufficiente e mi fu risposto di no da illustri esponenti del forum! Così ho provato con questo treppiede molto meno stabile della Porta e il tutto ha funzionato (con tutte le limitazioni del caso) dato che avevo dimenticato il cercatore a casa e non ha i movimenti micrometrici.
Grazie per il treppiedi da tavolo, ma temo sia troppo basso, portando qualche inconveniente quando si cerca di puntare allo zenith!

X cosa ho fatto con Nikon o Canon c’è scritto nell’immagine! ;) comunque M31 con Nikon ,tutto il resto con canon

X Pedro2005
Il Vixen non è su una montatura equatoriale, nemmeno una EQ3…si tratta di un normalissimo treppiede fotografico, un Manfrotto mod. 055 con testa standard, senza moti micrometrici e con l’impossibilità di inclinarla oltre i 35°-40° verso l’alto, in pratica dovevo aspettare che gli oggetti tramontassero per iniziare ad osservarli! Vittorino mi è testimone della difiicoltà incontrata a centrare gli oggetti anche a solo 80x…però la visione con il Pentax XL da 10,5 che ha il campo spianato, in unione con il Vixen che ha anch’esso il campo spianato è stata davvero eccezionale.

Confermo la tua impressione sul Cefeo, è un po’ scuretto, o meglio, è un po’ opaca, ma forse la trasparenza del cielo non era al top o molto più probabilmente sono ancora una capra nell’elaborazione di questi oggetti un po’ ostici.

La Nikon non va affatto male, le immagini grezze sono molto più pulite e sfruttabili di quelle che ottengo con la 300D (e ci mancherebbe visto che è di 2 generazioni avanti!!!!), manca ovviamente della sensibilità verso il rosso e ha un limite nella durata delle batterie che a piena carica, fanno si e no 70 minuti di posa B complessivi.

X Alessandro
In realtà il posto è piuttosto intimo, solo che durante la prima fase della serata sono passate qualche vettura. In realtà non sono state più di 6 o 7 in tutta la n ottata, e tutte prima delle 23 se non ricordo male. Il posto è molto bello...quando non c’è umidità!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio.
Pur essendo le immagini poco profonde e lievemente sbilanciate nei colori, le trovo molto naturali e piacevoli da guardare.
Immagino che se trovi la serata giusta e riprovi le stesse pose ci farai divertire (e rosicare ;-) )!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Molto carine le foto..come gia detto da "AstroManu" c'è un pò di sblilanciamento dei colori.

[OT]- Hai il logo nel tuo sito (astromanu.it) che nn si vede...se vuoi risolvi ciax ;)


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciumbia!
Molto belle, complimenti in particolare per IC 1396 vista la difficoltà.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
esistono 2 soluzioni contro l'umidità : fasce anticondensa per le ottiche e grappa per l'astrofilo :wink:
Comunque hai fatto un bel lavoro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
esistono 2 soluzioni contro l'umidità : fasce anticondensa per le ottiche e grappa per l'astrofilo :wink:
Comunque hai fatto un bel lavoro


Propendo per la prima soluzione ;)
Anche se la seconda mi stuzzica ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010