No, non è un'amica che ha portato il nostro amato moderatore in montagna con noi...sabato sera a Pian dell'Armà c'era tanta umidità che sembrava piovesse dall'acqua che si depositava sugli strumenti...mai visto niente del genere!
La serata parte così: recupero l'auto alle 5 passate dopo che è rimasta ferma per cause di forza maggiore per oltre una settimana! L'idea era di andare in montagna, da qualche parte, per fare qualche foto e provare un po' seriamente anche le Nikon sul fondo cielo. Guardo le previsioni e a Nord non sembra promettere molto bene, così ringrazio il gentile Pilolli per l'invito ad osservare dalle sue parti sopra Bergamo e carico la macchina di tutta la strumentazione necessaria alla volta di Pian dell'Armà (PV), dove il meteo sembra più clemente. Arrivo che è già buio, c'è poca gente...del forum solo Vittorino e poi qualche altro astrofilo, ma non più di 6 o 7.
Non fa freddo e non c'è neppure vento. Inizio a montare l'astroinseguitore, ma mi accorgo che prima di completare l'operazione la sacca è già fradicia e le gambe della piccola montatura sono già perlinate d'acqua. Non mi era mai successo prima e ovviamente non ho nessun tipo di fasce anticondensa o robe simili con me...
Aspetto a montare anche il telescopio e inizio a fare qualche posa con un 200mm e la Canon 300D sull'astroinseguitore. Gli monto un paraluce aggiuntivo, stretto e lungo nella speranza (vana) che possa proteggerlo dall'umidità ma dopo neanche 15 minuti la lente frontale è tutta appannata...e via allora di fazzolettini di carta per rimuovere l'umidità!:D
Una pratica certamente non ortodossa ma al momento l'unica soluzione praticabile per continuare a fotografare. Al ritorno ho buttato una marea di pose per l'ottica opacizzata dall'acqua depositata sulla lente frontale, però qualcosa ho salvato lo stesso. Niente di eccezionale rispetto alle mie aspettative iniziali, prima di scoprire il leitmotiv di tutta la nottata.
Non potendo inoltre sfruttare un passaggio verso le stelle con il Dobson di Christian (assente

) o con quello di Vittorino (ieri sera in configurazione EQ-6+Pentax75) ho sfruttato un po' il mio Vixen Na120S sul profondo cielo, ricavandone visioni davvero interessanti, come non mi capitava di fare da diverso tempo!
Tuttavia, anche il grosso rifrattore non era immune all'umidità, e dopo un'oretta era già inutilizzabile, o quasi...
Ecco come si presentava il mio setup al completo:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_setup_2.jpg
Da sinistra a destra: L'astroinseguitore con la Canon e il 200mm, la Orion Atlas EQ-G con il Takahashi FS-60C e la Nikon D200 guidato dal WO 66 SD + Sbig ST4 e il Vixen Na120S per il visuale appollaiato su una montatura che meno adatta all'osservazione visuale non potevo trovarla!!!!
Va beh, vi ho annoiato fino ad ora con descrizioni inutili di quello che ho fatto, ora vengo alle foto.
Il primo scatto lo dedico a Sadr e alle nebulosità tutt'intorno compresa la piccola Crescent. I dari di ripresa sono riportati nell'immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Sadr_10x5min_800ISO_200mm_f3e5_300D_1.jpg
Poi ho puntato la debolissima IC 1396 nel Cefeo. Ho fatto qualche scatto e ho visto che, complice anche l'umidità, non si staccava molto dal fondo cielo...anzi ho faticato un po' a capire che avevo inquadrato correttamente la nebulosa...non la vedevo proprio nemmeno dopo 5 minuti di posa!!!!! Ho così messo un filtro Lumicon Deep-sky e ho utilizzato l'obiettivo a f/2.8 per far entrare tutta la luce possibile (al diavolo le aberrazioni!!!!

). Qualcosa è saltato fuori ma il filtro mi ha fatto sudare sette camice (forse però era ancora l'umidità di ieri sera!

) per lo slittamento cromatico e comunque non sono riuscito ad ottenere ciò che volevo. Ditemi voi:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_IC1396_200mm_f2e8_20x5min_800ISO_deepsky_1.jpg
Poi in realtà io avrei scattato anche ad un altro soggetto...ma sulla scheda di memoria non c'era cribbio!!!!!!!
Domani vedo di recuperare tutte le immagini presenti con i software specifici...ma non capisco proprio cosa sia successo...come al solito doveva essere, dato quello che avevo visto dal display della fotocamera, un'immagine interessante...magari anche bella...
Dopo mezzanotte l'umidità si è calmata e ho iniziato a riprendere anche con il Takahashi sulla Atlas EQ-G.
Primo obiettivo, M31 con la Nikon D200. 6 pose da 6 minuti a 800 ISO. eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_M31_6x6min_800ISO_NikonD200_Tak60_1.jpg
Lo so, avrei dovuto integrare molto ma molto di più, ma volevo giusto vedere come si comportava questa macchina sul deep (ovviamente evitando gli oggetti rossi!

). Ho attivato il Dark automatico della macchina che dura solo la metà del tempo di posa e i risultati sono stati decisamente ottimi, migliori di quelli che ottengo quando rimuovo a mano i dark. Ho notato anche come la nitidezza sia superiore alla stessa immagine che avevo ripreso con lo stesso tele ma con la reflex da 6 Mpixel, inoltre l'immagine è leggerissimamente fuori fuco (qui non si vede) ma sull'originale si; dovrò studiarmi un procedimento più sicuro per il fuoco, per sfruttare tutta la maggior risoluzione.
Ho anche iniziato qualche posa sulle Pleiadi ma poi la batteria dell aD200 è passata a miglior vita e sono rimasto con solo 3 pose da 6 minuti che non sto qui neanche a mostrarvele: perdete meno tempo voi, intaso di meno i server del forum e non perdo neanche la faccia (più di quanto la possa aver perso fino ad ora) mostrandovi questo abbozzo di Pleiadi. Però prometto: farò altre integrazioni la prossima volta e poi vi faccio vedere tutto!
Morta la D200, sono passato alla 300D che ha autonomia illimitata visto che dispongo dell'alimentatore a rete!
Ecco quindi le Pleiadi, 6 pose da 10 minuti ciascuna quando l'umidità tornava a farsi sentire. Le ultime 4 pose sono un po' velate dall'umidità che iniziava a depositarsi sulla lente del piccolo Takahashi...
http://forum.astrofili.org/userpix/34_packed_Pleiadi_Tak60_6x10min_800ISO_300D_1.jpg
Con questa foto concludo la bella serata in compagnia di tanti amici e nuove conoscenze, rovinata un poco solo dall'umidità
Mi attrezzerò meglio per la prossima volta
Ah, commenti, critiche e pareri sono sempre ben accetti!!!!
V