1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale giusta
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve :D
ho effettuato qualche foto col c9 utilizzando un orion ED 80 come telescopio guida il tutto su eq6.
Sull' 80 ho montato una barlow televue powermate 2,5x un telextender meade (quello per le foto in afocale)per aumentare il tiraggio, un flip mirror e camera atik 2 Hs.
sul c9 ho montato un fuocheggiatore crayford il riduttore F 6,3 celestron e la canon 350 d.
Le foto nonostante il buon inseguimento che ho effettuato con guidemaster risultano mosse, anche con 2 minuti di esposizione.
E' la focale del sistema di guida insufficiente a dare questa problematica ?
Come posso fare per aumentare la focale? ci vuole un altra barlow?
Considerate che montando il setup sopra descritto sul '80 già ho una distanza dal fuocheggiatore di circa 50 cm e a bilanciare risulta problematico.
Vi ringrazio per i consigli e vi saluto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Io sto comprando (per far aumentare la focale) una barlow 3x + 2 prolunghe ( che fanno diventare la 3x a 4x e anche 5x)


AF

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è qualche flessione differenziale o flip mirror?
Hai una foto del setup per capire meglio?
ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In queste sere ho fatto varie prove e mi sono trovato meglio riducendo la focale di guida.
Le barlow sono maledette. Flettono, distorcono le immagini stellari, insomma una cosa orrenda, almeno per me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Se il telescopio è sbilanciato il mosso a me viene sempre.
Cerca di bilanciare il tutto sempre meglio che puoi.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
mi inserisco nella discussione perché la mia attrezzatura è praticamente identica alla tua.

grad ha scritto:
ho effettuato qualche foto col c9 utilizzando un orion ED 80 come telescopio guida il tutto su eq6.
Sull' 80 ho montato una barlow televue powermate 2,5x un telextender meade (quello per le foto in afocale)per aumentare il tiraggio, un flip mirror e camera atik 2 Hs.
sul c9 ho montato un fuocheggiatore crayford il riduttore F 6,3 celestron e la canon 350 d.
Le foto nonostante il buon inseguimento che ho effettuato con guidemaster risultano mosse, anche con 2 minuti di esposizione.

Non ho molta esperienza di utilizzo in questa combinazione ma penso di poterti dare qualche idea:

1) Bisogna stare molto attenti al "mirror flop" del C9. In teoria bisognerebbe utilizzare una guida fuori asse, e se si vuole a tutti costi usare un telescopio guida è necessario bloccare lo specchio. Allo scopo, io ho appena acquistato un Focus Lock della Hutech che dovrebbe, se non risolvere il problema, almeno diminuirne l'entità.

2) Con la Televue Powermate 2.5X i tubi di prolunga sono inutili: il progetto ottico non è da classica Barlow, e pertanto aumentando il tiraggio non aumenta l'ingrandimento risultante.

3) Concordo in parte con quanto scritto da Renzo: sebbene le barlow di oggi siano di qualità ben superiore a quello che si poteva trovare in giro dieci anni fa, fra estensioni, scarsa qualità dei fermi e dei raccordi e quant'altro bisogna stare molto attenti a trovare la combinazione giusta perché le flessioni sono sempre in agguato.

4) Qui Renzo (ed altri) potranno essere più precisi, ma secondo la mia (molto) modesta esperienza, focale di guida e di ripresa dovrebbero essere grosso modo dello stesso ordine di grandezza (meno di un fattore due). In questo caso, 600 mm contro 1400 del C9 (seppur ridotto) forse mi sembrano un po' pochi; io pensavo infatti di fare qualche prova con il mio MTO 1000.

Purtroppo tutti 'sti rifrattorini hanno il fuoco molto esterno, e aggiungere lenti negative di solito non fa altro che peggiorare la situazione.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
4) Qui Renzo (ed altri) potranno essere più precisi, ma secondo la mia (molto) modesta esperienza, focale di guida e di ripresa dovrebbero essere grosso modo dello stesso ordine di grandezza (meno di un fattore due). In questo caso, 600 mm contro 1400 del C9 (seppur ridotto) forse mi sembrano un po' pochi; io pensavo infatti di fare qualche prova con il mio MTO 1000.

Come ho già ribadito varie volte e messo su una pagina sul mio sito con un foglio di calcolo excel la focale di guida e quella di ripresa non sono direttamente legate fra loro in modo univoco.
Posso riprendere bene con 2 metri di focale e guidando con 500 mm e posso invece, con gli stessi strumenti invertiti avere grossi problemi.
Infatti la guida deve essere tale di evitare il mosso sul sensore di ripresa. Per cui se il sensore di ripresa è una pellicola (30 micron di grana minimo) o un ccd con pixel molto grandi o in binning 2 o 3 allora se uso un sensore di guida con pixel piccoli come quelli di una webcam potrò usare una focale anche corta ma se viceversa voglio guidare con pixel grandi e usare come ripresa un sensore a pixel piccoli tipo una digitale allora il problema sarà pressoché irrisolvibile se non avendo la focale di guida molto più lunga di quella di ripresa-
In effetti quello che interessa è la capacità di correggere del setup di guida. Se le correzioni avvengono con una risoulzione di 1 arcsec allora se riprendo con una risoluzione a 2 arcsec/pixel saprò che posso stare "relativamente" tranquillo (folate di vento o picchi improvvisi della montatura). Viceversa se correggo a 2 arcsec e riprendo a 1 arcsec/pixel avrò che ogni correzione mi spalmerà la stella su almeno due pixel se non peggio con il problema del mosso ben evidente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grad ha scritto:
Salve :D
ho effettuato qualche foto col c9 utilizzando un orion ED 80 come telescopio guida il tutto su eq6.
Sull' 80 ho montato una barlow televue powermate 2,5x un telextender meade (quello per le foto in afocale)per aumentare il tiraggio, un flip mirror e camera atik 2 Hs.
sul c9 ho montato un fuocheggiatore crayford il riduttore F 6,3 celestron e la canon 350 d.
Le foto nonostante il buon inseguimento che ho effettuato con guidemaster risultano mosse, anche con 2 minuti di esposizione.
E' la focale del sistema di guida insufficiente a dare questa problematica ?
Come posso fare per aumentare la focale? ci vuole un altra barlow?
Considerate che montando il setup sopra descritto sul '80 già ho una distanza dal fuocheggiatore di circa 50 cm e a bilanciare risulta problematico.
Vi ringrazio per i consigli e vi saluto


Ciao, la mia esperienza con il C9 mi ha portato ad escludere guide in parallelo in quanto non era possibile avere una continuità di risultati accettabile, oggi fotografavo bene per 6/7 minuti, domani non andavo oltre i 2 minuti, per cui ho optato per la guida fuori asse ed a quel punto sono tranquillamente alla portata pose fini ad 1ora e più, comunque quando provavo in parallelo ho guidato sia a 550mm di focale che con l'aggiunta della barlow, le cose erano perfettamente sovrapponibili, nel senso che la Barlow non offriva nessun valore aggiunto, il problema poi non stà solamente nello specchi del C9 ma anche negli anelli decentrabili del tele guida; per esempio, ho notato questo ultimamente fotografando in parallelo al Taka, e cioè, gli anelli decentrabili mentre vengono serrati inseriscono un qualche tipo di tensione la quale poi và a generare un piccolo ma percettibile movimento del tele guida sufficiente a creare problemi durante le pose a lunga esposizione, ho fatto la prova a confronto di guidare montando un tele con anelli fissi e magicamente le guide sono perfettamente gestibili fino ad 1ora (che utililizzo come punto di riferimento) quindi ho controllato cosa avviene mentre si stringono i morsetti Losmandy su piastra Losmandy ed ho notato che dopo aver serrato il primo morsetto sul secondo stringendo molto lentamente subentra una leggera frizione in anticipo rispetto al punto di chiusura per cui continuando a stringere si inserisce la tensione che poi può generare le flessioni differenziali, per evitare ciò e sempre che sia possibile si deve probabilmente essere assolutamente certi che i due morsetti di base siano tra di loro perfettamente paralleli e sullo stesso piano, quindi non tensionati dagli anelli nella ricerca del campo ri ripresa perincipale, non sò se questo sia possibile, è una cosa sulla quale stò facendo delle prove.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Come ho già ribadito varie volte e messo su una pagina sul mio sito con un foglio di calcolo excel la focale di guida e quella di ripresa non sono direttamente legate fra loro in modo univoco.
Posso riprendere bene con 2 metri di focale e guidando con 500 mm e posso invece, con gli stessi strumenti invertiti avere grossi problemi.
Infatti la guida deve essere tale di evitare il mosso sul sensore di ripresa. [ZAC] :D In effetti quello che interessa è la capacità di correggere del setup di guida. Se le correzioni avvengono con una risoulzione di 1 arcsec allora se riprendo con una risoluzione a 2 arcsec/pixel saprò che posso stare "relativamente" tranquillo (folate di vento o picchi improvvisi della montatura). Viceversa se correggo a 2 arcsec e riprendo a 1 arcsec/pixel avrò che ogni correzione mi spalmerà la stella su almeno due pixel se non peggio con il problema del mosso ben evidente.


Ciao Renzo,
dal punto di vista teorico, il tuo ragionamento non fa una grinza. Tuttavia, mi permetterai un'osservazione: esso (e il pratico foglio Excel che lo implementa) presuppone la conoscenza di un dato fondamentale ("rapporto correzione su centroide") che, con linguaggio meno forbito, si traduce nella capacità o meno del sistema di guidare sulla frazione di pixel (credo 1/6 per l'ST4, valore davvero notevole!). Questa esigenza genera a sua volta due problemi:

1) Per i sistemi di autoguida (oggi assai diffusi) basati su una combinazione di software e camera CCD (o telecamera/webcam), questo dato molto spesso non è noto. Molti programmi (uno su tutti K3CCDTools che io uso) permettono un non troppo definito "subpixel guiding", ma nessuno sa di quanto. In assenza di un dato preciso, dovrei presumere che il mio sistema non consenta la guida subpixel, il che aumenta a dismisura la focale del telescopio necessaria ad ottenere una guida soddisfacente.

2) Gli stessi sistemi di autoguida hanno poi un mucchio di altri parametri (durata e forma dell'impulso di autoguida, velocità di correzione, eventuale recupero dei giochi, durata del ciclo di correzione, etc), dei quali trovare i valori ottimali è talvolta un'impresa titanica.

3) E' da notare, infine, che teoricamente l'apertura dei due telescopi (di ripresa e di guida) conta solo relativamente nel computo, dato che influenza la magnitudine limite raggiungibile, e non direttamente la bontà della guida.

Naturalmente, correggimi se sbaglio.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Focale giusta
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, la mia esperienza con il C9 mi ha portato ad escludere guide in parallelo in quanto non era possibile avere una continuità di risultati accettabile, oggi fotografavo bene per 6/7 minuti, domani non andavo oltre i 2 minuti, per cui ho optato per la guida fuori asse ed a quel punto sono tranquillamente alla portata pose fini ad 1ora e più

Ti posso chiedere che genere di guida fuori asse/CCD usi? Io uso la Lumicon CEG, che ha il fuoco del prismino talmente esterno da richiedere una prolunga abbondante. Il che, come potrai immaginare, genera almeno nel mio caso dei momenti flettenti sul treno ottico tutt'altro che trascurabili. Per quanto ne so, supponendo di:

1) avere un buon sistema di bloccaggio del primario di un SCT (cosa che sui Meade di fascia alta è prevista da tempo, o in alternativa bisogna avere il fegato di forare la cella... :shock: ),

2) evitare accuratamente flessioni di qualsivoglia tipo

la guida in parallelo con gli SCT dovrebbe essere possibile, alla pari che con altre configurazioni ottiche (es. Newton).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010