1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 con 80ED a 800ISO e a 1600ISO
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Ecco un test accidentale (causa imprevisti e nuvole ho sbagliato le impostazioni della reflex in ripresa). :evil: :evil:
Telescopio 80ED e Canon 350D, filtro Astronomik CLS.
13 pose da 6 minuti ad 1600ISO elaborazione DDS e Adobe PS.
http://upload3.postimage.org/22384/photo_hosting.html
Questa è di 8 pose da 6 minuti ad 800ISO, stessa elaborazione:
http://upload3.postimage.org/22396/photo_hosting.html
In tutte le immagini ho usato anche 11 bias, 11 flat e 6 dark.
Per i dark da 800ISO, dato che non li ho fatti sono andato a prendere dei dark vecchi di tre settimane. :x
Come sempre foto fatta da casa... :roll:
Vedete differenze significative? Pareri, consigli, suggerimenti e critiche sono ben accette. :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Begli scatti. :)
Ma perché non li fondi tutti insieme per avere una "super immagine"?
Per quello che riguarda la tua domanda: curioso... vedo un po' di rumore in più nella prima. Per il resto, le differenze che noto sono solo di elaborazione (e qualche differenza sulle stelle di fondo che non ho capito se sono dovute a seeing diverso o stretching differente).

Cmq secondo me puoi tirare ancora un po' i livelli e far uscire meglio la zona periferica. Sul mio monitor è un po' buia.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me piacciono,

però mi domando nonostante la lunghezza delle pose, specie la prima, come mai non ci sia più segnale.

Forse ha a che fare con l'apertura a 7.5 del rifrattore?

E' solo una curiosità, fra l'altro mi è capitato anche a me riprendendo con il newton a f.4.9, 1 h e mezza sulla bubble nebula e avere scarso segnale.

la questione non mi è ben chiara.

Complimenti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Ultima modifica di Jupiter il mercoledì 12 settembre 2007, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pedro,

guardando dal monitor del mio portatile non trovo molta differenza tra le due, ma in entrambi i casi mi sembra una immagine ben riuscita.

Come scrive Pilolli, perchè non fai una bella somma delle due?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Somma Pedro, somma Pedro, uhe uhe...
...e bravo, vedo che ne produci di risultati... sono entrambe belle immagini, anche io non capisco però perchè siano così simili nonostante la differenza di Iso e tempi...non è che erano 13 da 6min ad 800 ed 8 da 6min a 1600?

Comunque anche io proverei a sommarle e vedere cosa salta fuori,

complimenti e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, belle entrambe, sommale assieme.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Pedro,
Forse il filtro CLS toglie parecchio segnale, ma forse da dove riprendi è necessario a causa dell'IL.....
stesso strumento, stessa fotocamera,13 pose da 6' esposte a 400ISO, piu' 9 dark e 2 flat mi hanno dato questo risultato:
http://forum.astrofili.org/userpix/189_Nuova_Andromeda_1.jpg

Avrei una domanda fa porre:
il SW DeepSkyStacker mi fa un master di tutti i dark frames che immetto, mentre dei flats ne tiene conto sempre solo di 2, anche se io ne carico 7, 8 o anche 9, è normale? oppure scarta in automatico quelli inadatti?

ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie per l'incoraggiamento :oops: ...
Bella idea quella della somma, nel fine settimana le sommo tutte.
I tempi e gli scatti sono quelli che ho scritto, nel fine settimana riprovo con il filtro Orion Skyglow.
Purtroppo il filtro taglia molta luce, ma da casa bisogna avere dei compromessi.
Per DDS solitamente mi fà un masterflat, guarda che il secondo non sia di un'elaborazione differente.
Devo pure provare una 300D... grazie ancora al modificatore ufficiale del forum. :!: :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010