1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima foto deep
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
ciao a tutti ieri ho fatto la prima foto deep usando il mio ed 80 al quale ho messo al fuoco diretto la reflex digitale dl2 della pentax ho seguito in parallelo con un rifrattore da 12cm con reticolo illuminato tutto su orion eq6.
la posa è di 6min a 200 iso il soggetto è m13

http://forum.astrofili.org/userpix/2552_resized_IMGP0073_1.jpg

datemi le vostre critiche e tanti consigli visto che a me sembra veramente tanto scarsa. grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grande Follo!
Hai un bel tele per inseguire, purtroppo a mano è dura...non per il grande Pite!
Per il resto lo saprai: software per la somma e le altre cose!

Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
purtroppo in elaborazione sono di un'ignoranza oltre ogni limite...una pietra farebbe di meglio.non so nemmeno dove cominciare....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Qua trovi di tutto...con le dgt di solito si fanno scatti di 6-10 minuti, tanti scatti e poi si sommano con i programmini, tipo il nuovo deepskystacker, gratuito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Follo, complimenti per il tuo primo scatto! è ottimo. Atro che critiche.

Hai inseguito bene per 6 minuti (quache sbavatura ma trascurabile) e la foto ha un buon fuoco.
Se proprio .... la centratura del soggetto... ma credo sia dovuta al fatto che hai dovuto cercare una stella per la guida.

Visto che jasha ha trato in ballo il mio inseguimento dico che io non inseguo a all'oculare, che è cosa ben più difficile!

Io utilizzo una camera e me ne sto comodamente seduto a guardare il monitor del pc.

Quindi onore al merito, la guida così come l'hai fatta tu è decisamente + impegnativa. QUindi complimenti.

Consigli:

Non conosco bene la tua camera quindi prendili con le molle!

Alza gli iso a 400-800 (ho l'impressione che i tuoi 200iso non coincidano con quelli delle canon, mi sembrano + luminosi)

Fai + scatti che puoi dello stesso soggetto.(da sei in su si ottiene già qualcosa di buono)
Quando finisci gli scatti riserva un pò di energia per farne uno della stessa durata ma con l'obiettivo tappato. Questo è il dark.

Poi gli scatti si sottrarrà il dark e verranno allineati e sommati. Questo serve a ridurre il rumore e a migliorare la qualità dell'immagine finale.

Per fare questo DeepSkyStacker (gratuito) è un'ottimo software che ti fa tutto in automatico.

Una volta ottenuta la somma si provvede a correggere curve e livelli con con software di manipolazione grafica.
Io uso il gratuito iris, ma puoi scegliere fra un'infinità di sw

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
grazie ancora adesso mi cerco i programmi e poi appena il cielo lo consente incomincierò a fare 6 pose da 6 min a 800 iso e una nera poi vedremo cosa riesco a fare.credo che userò lo stesso soggetto.
la centratura è data dal fatto appunto della stella guida.
pensavo però che le montature computerizzate non necessitassero di correzioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Buon inizio, continua così.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010