1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 Ha - passaggio da 4 ore a 7ore
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
4 ore in Ha stretta (3,5 nanometri)
ce ne vogliono ancora ma già così si incomincia ad vedere la nebulosità più tenue a raggiera attorno al nucleo
mi sembra abbastanza interessante anche perchè in effetti pochi, mi pare, si soffermano sulla parte esterna
nelle prossime serate accumulerò altre ore
RC 250 A&M F8
sbig stl 1001
pose da 15 minuti l'una autoguidate con sbig stv

http://forum.astrofili.org/userpix/379_M27090920070XXHA_1.jpg


e qui siamo a una prima elaborazione con 7 ore in ha (ho croppato leggermente l'immagine)

http://forum.astrofili.org/userpix/379_M2709092007HA_1.jpg


Ultima modifica di croara il mercoledì 12 settembre 2007, 23:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 Ha - 4 ore
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
croara ha scritto:
4 ore in Ha stretta (3,5 nanometri)
ce ne vogliono ancora ma già così si incomincia ad vedere la nebulosità più tenue a raggiera attorno al nucleo
mi sembra abbastanza interessante anche perchè in effetti pochi, mi pare, si soffermano sulla parte esterna
nelle prossime serate accumulerò altre ore
RC 250 A&M F8
sbig stl 1001
pose da 15 minuti l'una autoguidate con sbig stv

http://forum.astrofili.org/userpix/379_M27090920070XXHA_1.jpg


Davvero una ripresa molto interessante! Sul fatto dell'alone attorno a M27 hai pienamente ragione, pochi si soffermano ad integrarla per riprese più complete.
L'effetto raggiera dell'alone è provocato dal passaggio alternato della radiazione della stella centrale a causa delle zone d'ombra più intere dovute al materiale più o meno denso localizzato.
L'alone esterno è possibile riprenderlo con filtri Halpha specie se a banda larga in modo da comprendere anche le righe dell'[N II] che affiancano la riga dell'Halpha infatti l'alone così come nella maggior parte delle planetarie più anziane, ha un'emissione dove si ha prevalenza di ricombinazione sulla fotoionizzazione della stella centrale, questo provoca un'inversione dell'intensità delle righe Halpha e [N II]...in soldoni quelle parti esterne saranno molto più luminose in [N II] che in Halpha. Quindi l'uso di filtro Halpha a banda larga più essere molto efficiente. Aggiungo anche che le zone esposte alla radiazione ultravioletta sono più luminose in Halpha che in [N II] perchè meno schermate dal gas più interno quindi visto che hai usato un filtro a banda stretta l'effetto raggiera è molto più evidenziato e la tua ripresa è un validissimo esempio.
Seconda cosa, nella tua immagine si osserva che l'alone esterno non è concentrico con la planetaria interna ma ha un forma a cometa...in riprese più profonde questo è evidente. Ciò è causato dall'interazione dell'alone con il mezzo interstellare a causa della scarsa elevazione di M27 sul piano galattico. Pertanto è possibile osservare la direzione di movimento della planetaria. Questa interazione non ha ancora conivolto la planetaria più interna perchè la densità dei gas non è ancora così bassa da essere paragonabile a quella del mezzo interestellare.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per il lavoro, interessante, mi hai fatto conoscere un nuovo aspetto di M27.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, certo che 3,5 nm sono tosti.
Magari prova a desaturare il nucleo cercando nei limiti di non intaccare le zone esterne.
OT :"Come ti trovi con il tuo RC?"

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Bellissima, certo che 3,5 nm sono tosti.
Magari prova a desaturare il nucleo cercando nei limiti di non intaccare le zone esterne.
OT :"Come ti trovi con il tuo RC?"


Lo so ma è la prima elaborazione aspetto le altre immagini poi vedo cosa fare
Per l'RC devo dire che accoppiato all'STL 1001 (24 micron) viaggia da far paura
Io sono molto contento anzi moltissimo anche se forse son un pò al limite con la montaura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Accidenti, mai vista la parte esterna,

Bravo :wink:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quello che leggo mi sembra di capire che la dimensione "grande" dei pixel aiuti molto in questo caso. Chiaramente lavorerai con un rapporto arc/pixel quantomeno umano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Piero, le pose lunghe evidente mente pagano. Trovo però che l'elaborazione a favore delle parti esterne ha un pò bruciato abbagliato pa parte centrale.

Interessantissima la lezione del Professor PNebulae (alias Biego Barucco).

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Piero, le pose lunghe evidente mente pagano. Trovo però che l'elaborazione a favore delle parti esterne ha un pò bruciato abbagliato pa parte centrale.

Interessantissima la lezione del Professor PNebulae (alias Biego Barucco).

Gianni


lo so Gianni ma d'altronde mi servono ancora un bel pò di esposizioni poi vedrò come fare l'elaborazione (magari ti mando la somma FIT)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010