1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Masterguide
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 11:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a fare autoguidare decentemente la mia HEQ5 utilizzando una Vesta modificata(usata però non in modalità a lunga posa) e Masterguide. Ho fatto delle semplici prove visuali sia da monitor sia con un Mak da 4" f 1350 + oculare illuminato da 12.5 affiancato per riscontro. Erano solo delle prove e quindi ho quidato su una stella abbastanza brillante, Almach di Mag 2.5. Il telescopio che usavo per la guida era un Pentax 75+Barlow Ultima 2x. Ho usato una interfaccia parallela "bonduelle" applicata al portatile tramiste scheda PCMCIA. Al monitor la stella appariva piuttosto turbolenta. Ho dato il comando calibrate e dopo qualche istante di apprendimento il programma mi ha dato un questo responso : "AR e Dec mismach" che suppongo significhi che i due assi non reagiscano esattamente allo stesso modo agli impulsi. Poi è apparso un altro avviso che diceva che l'errore era superiore a 1" e finalmente una schermata piena di numeri e un grafico. A questo punto ho attivato la funzione autoguida e si è aperta una finestra con sopra dei valori sempre variabili, poi altre coppie di valori fissi (medie totali?) e finalmente in basso un specie di reticolo che inseguiva la stella (molto turbolenta!!) e a destra un reticolo a centri concentrici che si riempiva pian piano di punti bianchi. Suppongo visualizzasse le varie correzioni confortando l'utilizzatore circa il fatto che la stella rimaneva in un'areal ben circostritta. Avevo settato da PULSANTIERA solo per un consiglio ricevuto e non per ragionamento i valori di backlash di AR e Dec su 0é.00'.05" e la correzione di autoguida su 0.75x dopo aver notato che partendo da 0.25x e passando per 0.50x addivenivo a un progressivo miglioramento dell'errore riscontrato dopo la calibrazione. Ho però notato un problema piuttosto antipatico : la montatura pur essendo stazionata perfettamente non acchiappa più la stellla di allinemento come invece faceva prima, anzi la sbaglia di parecchio. Così come non punta più con precisione e non ritorna al "Home Park" position come faceva correttamente prima e anzi se ne va da tutta altra posizione. Mi è sorto stamattina un dubbio che stante il tempo meteorologico volgente al brutto non potrò togliermi prima di qualche giorno : forse devo connettere la interfaccia DOPO avere allineato il telescopio? Qualcuno di voi ha esperienze in merito. Ancora.. secondo voi 1.000 mm di focale possono essere eccessivi? magari devo ridurre qualche valore per attenuare la scintillazione? Scusate la prolissità ma il buon settaggio della mia strumentazione mi sta davvero a cuore.
Grazie a tutti per l'aiuto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Masterguide
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 6:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fiu letto tutto di un botto....andiamo per gradi :D

Innanzi tutto...credo che stia parlando di Guidemaster: masterguide non l'ho mai sentito! :)

Enri ha scritto:
valori sempre variabili, poi altre coppie di valori fissi (medie totali?)


Si! Sono le medie delle correzioni necessarie nei due assi.

Enri ha scritto:
...e a destra un reticolo a centri concentrici che si riempiva pian piano di punti bianchi. Suppongo visualizzasse le varie correzioni confortando l'utilizzatore circa il fatto che la stella rimaneva in un'areal ben circostritta.


Sono le precedenti posizioni del centro della stellina rispetto a un centroide definito accettabile per la focale di guida.

Enri ha scritto:
Avevo settato da PULSANTIERA solo per un consiglio ricevuto e non per ragionamento i valori di backlash di AR e Dec su 0é.00'.05" e la correzione di autoguida su 0.75x dopo aver notato che partendo da 0.25x e passando per 0.50x addivenivo a un progressivo miglioramento dell'errore riscontrato dopo la calibrazione.


Personalmente setto il backlash così: ar = 0 e dec = 0.
E il valore di autoguida su 0.125x.

Enri ha scritto:
Ho però notato un problema piuttosto antipatico : la montatura pur essendo stazionata perfettamente non acchiappa più la stellla di allinemento come invece faceva prima, anzi la sbaglia di parecchio.


Il motivo dovrebbe essere colpa del non preciso allineamento iniziale in Home position. Per intenderci con l'asse di AR posto con la barra dei contrappesi verso il basso e l'asse di DEC che punta la Polare. Più è preciso l'allineamento iniziale, più preciso sarà tutto il puntamento.

Ocio anche a mettere in bolla la montatura e a bilanciare perfettamente telescopio e contrappesi. E' importantissimo quando fotografi.

Enri ha scritto:
...e non ritorna al "Home Park" position come faceva correttamente prima e anzi se ne va da tutta altra posizione......forse devo connettere la interfaccia DOPO avere allineato il telescopio? Qualcuno di voi ha esperienze in merito.


Stranissimo che non torni in Home position...
La procedura che eseguo quando monto l'EQ6 è questa:

Metto in bolla
Punto la Polare nel cannocchiale posizionando le costellazioni raffigurate nel reticolo nella stessa posizione in cui sono al momento nel cielo. Piazzo la Polare nel cerchietto.
Ricontrollo la bolla.
Se è Ok ricontrollo la Polare.
Monto tubo e contrappesi.
Posiziono tutto in home position (quindi telescopio che guarda la Polare)
Accendo lo Skyscan e proseguo con l'allineamento a 3 stelle.
La prima stella la sbaglia.
La centro nel campo dell'oculare non superando mai il rate 4 di velocità assi.
La seconda stella la sbaglia di poco.
La terza è al centro del campo.
(Ovviamente quando mi va di lusso :lol:)
Dopo di che comincio con l'autoguida....ecc....

Enri ha scritto:
Ancora.. secondo voi 1.000 mm di focale possono essere eccessivi?


Immagino che questi 1000 derivino dal Pentax+Barlow.
Sono sufficenti per guidare sino a un telescopio di ripresa quasi di pari focale.
Sul sito di Renzo Del Rosso, mi pare, c'è un documento che calcola la focale minima di guida in riferimento a quella di ripresa. Dagli un'occhiata, ma per me sei OK.

Facci sapere.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Guidemaster
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 20:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Scusa, mi ero impappinato, in effetti si trattava proprio di Guidemaster come avevi giustamente arguito.
Mi spiace di avere suscitato una qualche irritazione per il post doppio e anche per averlo evidenziato in neretto ma avevo il timore di avere sbagliato sezione. Non era ovviamente mia intenzione arrecare nocumento a nessuno.
Ti sono grato per i consigli sul settaggio. Per quanto attiene al puntamento iniziale della HEQ5 devo operare necessariamente su una sola stella avendo la montatura posizionata al momento sul balcone di casa al 1° piano e quindi con orizzone precluso assai. Aveve sempre ottenuto un buon puntamento iniziale anche con la procedura su una stella partendo da Park Home Position. Infatti la sbagliava al massimo di un grado e spesso la metteva praticamente al centro.
Quando avrò un po di tempo favorevole proverò senza collegare la interfaccia.
Cieli Sereni a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010