Fiu letto tutto di un botto....andiamo per gradi
Innanzi tutto...credo che stia parlando di Guidemaster: masterguide non l'ho mai sentito!
Enri ha scritto:
valori sempre variabili, poi altre coppie di valori fissi (medie totali?)
Si! Sono le medie delle correzioni necessarie nei due assi.
Enri ha scritto:
...e a destra un reticolo a centri concentrici che si riempiva pian piano di punti bianchi. Suppongo visualizzasse le varie correzioni confortando l'utilizzatore circa il fatto che la stella rimaneva in un'areal ben circostritta.
Sono le precedenti posizioni del centro della stellina rispetto a un centroide definito accettabile per la focale di guida.
Enri ha scritto:
Avevo settato da PULSANTIERA solo per un consiglio ricevuto e non per ragionamento i valori di backlash di AR e Dec su 0é.00'.05" e la correzione di autoguida su 0.75x dopo aver notato che partendo da 0.25x e passando per 0.50x addivenivo a un progressivo miglioramento dell'errore riscontrato dopo la calibrazione.
Personalmente setto il backlash così: ar = 0 e dec = 0.
E il valore di autoguida su 0.125x.
Enri ha scritto:
Ho però notato un problema piuttosto antipatico : la montatura pur essendo stazionata perfettamente non acchiappa più la stellla di allinemento come invece faceva prima, anzi la sbaglia di parecchio.
Il motivo
dovrebbe essere colpa del non preciso allineamento iniziale in Home position. Per intenderci con l'asse di AR posto con la barra dei contrappesi verso il basso e l'asse di DEC che punta la Polare. Più è preciso l'allineamento iniziale, più preciso sarà tutto il puntamento.
Ocio anche a mettere in bolla la montatura e a bilanciare perfettamente telescopio e contrappesi. E' importantissimo quando fotografi.
Enri ha scritto:
...e non ritorna al "Home Park" position come faceva correttamente prima e anzi se ne va da tutta altra posizione......forse devo connettere la interfaccia DOPO avere allineato il telescopio? Qualcuno di voi ha esperienze in merito.
Stranissimo che non torni in Home position...
La procedura che eseguo quando monto l'EQ6 è questa:
Metto in bolla
Punto la Polare nel cannocchiale posizionando le costellazioni raffigurate nel reticolo nella stessa posizione in cui sono al momento nel cielo. Piazzo la Polare nel cerchietto.
Ricontrollo la bolla.
Se è Ok ricontrollo la Polare.
Monto tubo e contrappesi.
Posiziono tutto in home position (quindi telescopio che guarda la Polare)
Accendo lo Skyscan e proseguo con l'allineamento a 3 stelle.
La prima stella la sbaglia.
La centro nel campo dell'oculare
non superando mai il rate 4 di velocità assi.
La seconda stella la sbaglia di poco.
La terza è al centro del campo.
(Ovviamente quando mi va di lusso

)
Dopo di che comincio con l'autoguida....ecc....
Enri ha scritto:
Ancora.. secondo voi 1.000 mm di focale possono essere eccessivi?
Immagino che questi 1000 derivino dal Pentax+Barlow.
Sono sufficenti per guidare sino a un telescopio di ripresa quasi di pari focale.
Sul sito di Renzo Del Rosso, mi pare, c'è un documento che calcola la focale minima di guida in riferimento a quella di ripresa. Dagli un'occhiata, ma per me sei OK.
Facci sapere.