1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris nebula
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ritorno ancora su questo soggetto dopo aver limato una grossa quantità di problemi con la eq6.
Permangono ancora delle fastidiosissime flessioni differenziali che continuo a combattere (ho appena comprato nuove viti e pomelli per fissare meglio il tele di guida), e questo mi ha fatto buttare metà delle pose di ieri sera.
Ecco il risultto e la prossima volta tenterò con il colore.
Saluti.
Gp

http://forum.astrofili.org/userpix/121_7023IRIS10sett2007JPEG_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gp,
la nebulosa c'è tutta, peccato il nucleo bruciato. E' presente anche nelle singole pose o è frutto dell'elaborazione?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, l'immagine mostra le principali nebulosità ma forse è presente un leggero problema di fuoco o pessimo seeing e come diceva Pite, forse i livelli sono un pelo troppo tirati.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Il problema è più l'elaborazione che altro....daltra parte le nebulose non sono mai state il mio forte e me la cavo meglio con la puntiformità delle galassie.

E' comunque facile che si tratti di seeing pessimo, dato che il pomeriggio sembra tuonare e la sera invece il cielo è limpido :roll:

Se volete potrei mandarvi il fit grezzo e tentate voi di elaborarlo, magari imparo qualcosa di più....che dite?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me sta bene r_pitetti@yahoo.it! Non garantisco nulla :-)

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK Pite,
ti manderò il fit montato (media di 6) con il dark già sottratto così come me lo ridà astroart.
Solo un pelo di pazienza perchè ce l'ho sull'altro pc che ho a casa :lol:
Grazie comunque per la collaborazione.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,

ho da credere che i dati che stanno alla base di questa ripresa sono discretamente buoni.

Il problema è che oltre, ad uno stretching lineare dell'istogramma, pare che l'immagine non sia per nulla elaborata.

Sotto questo punto di vista c'è tantissimo da fare, per estrarre una bella ripresa anche da dati che apparentemente appaiono così deludenti.

In bocca al lupo!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni, grazie per l'intervento.
Mi scuso ancora con Pite ma sono momentaneamente off-line per colpa di ritardi nell'attivazione della adsl. Ora scrivo con una connessione di fortuna (grazie all'amico Alvaro), percui provvederò ad inoltrare il fit non appena mi sarà possibile :cry:

Giovanni, se vuoi potrò mandare il fit anche a te così da avere una valutazione del segnale registrato e delle eventuali migliori elaborazioni...
Fammi sapere.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
<cut>Giovanni, se vuoi potrò mandare il fit anche a te così da avere una valutazione del segnale registrato e delle eventuali migliori elaborazioni...
Fammi sapere.
Saluti.
Gp.

Perchè no? Manda pure il fit della somma, preferibilmente eseguita in sigma clip, se possibile.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessun problema!!! Si fa sempre come si può!

Adesso che è arrivata ho provato ad elaborarla.
http://forum.astrofili.org/userpix/584_aa_3.jpg

Avevo sgarrato file ora è quello giusto

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: linlin e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010