1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Swan Nebula
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, qualche sera fà con il vento di tramontana ho provato questa immagine, vista la sua bassa altezza ho pensato che il cielo terso da vento fosse l'ideale però naturalmente lo seeing era bruttino, ccd insp. settato al giusto campionamento camera tele (2.60 Arc.) dava una FWHM di 6.95, normalmente per soggetti allo zenith ho 3.8/4 FWHM, ho tentato di elaborare l'immagine ma ho trovato diverse difficoltà a trattare il gradiente e a gestire l'Ammaso aperto interno alla Swan che per contrasto mi offre un'immagine non piacevole.

Luminanza 150 minuti Halpha 6nm+ 30 minuti di rosso

Colore trenta minuti per canale al rosso ho aggiunto lìhalpha

CCD sxvh9--epsilon 180--guida parallela--cge


Bianco Nero
http://www.gioastroimage.it/4565_00000f.htm

Colore piccolo
http://www.gioastroimage.it/4565_000010.htm

Colore formato sxvh9
http://www.gioastroimage.it/4565_000011.htm

Attendo suggerimenti e consigli.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si denota il solito problema dell'Halfa e delle stelle colorate all'interno della nebulosa che mostrano il ringing
Per il resto niente da dire. Ormai il tuo standard è stabile sull'alto fisso.
:lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto ma molto ma molto bella!!!
l'alone intorno alle stelle non è il frutto del filtro RL?
A me iris lo faceva sempre.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, èh, questa era tosta gestirla all'interno della Swan, nebulosa luminossisima parti esterne quasi invisibili in relazione alla parte della swan.


Ciao Pite, non sò se dipenda dal filtro da tè menzionato, io ho una teoria basata sulla luminosità elevata di certe stelle.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Meravigliosa Giò, da qualche tempo (forse per invidia :lol: ) non sto commentando più le tue foto. Ma come scrive Renzo ormai sei talmente sandardizzato ad un altissimo livello che rischio di diventare ripetitivo.
Però questa IMHO è un capolavoro, forse i colori delle stelle non sono perfetti ???? Io che ci capisco nulla voglio dire che le stelle come le colori tu non le colora nessuno, a me piacciono davvero molto. :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Gio, peccato veramente per il seeing, dal cielo, bravo come sei, meritavi almeno un 1.5 :lol: :lol: .
A prima vista lascia un senso di leggerissima sfuocatura ma poi leggendo i dati si capisce che è colpa della FWHM alta, anzi, sei stato molto bravo a tirar fuori una così bella immagine nonostante la turbolenza :wink: , complimenti

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine rispettabilissima, nonostante le condizioni di ripresa.
Peccato per il gradiente. Mi permetto di suggerirti di tentare di eliminarlo in qualche modo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Papi, grazie del pensiero, il ccd monocromatico aiuta molto :wink: .

Ciao Gianluigi, comunque la corta focale risente molto molto meno di uno seeing scadente, il fuoco è buono in quanto lo faccio valutare da CCD inspector che aiuta moltissimo essendo estremamente preciso, il problema è che non ho saputo in nessun modo intervenire con maschere di contrasto perchè vi erano troppe stelle da trattare separatamente.

Ciao Gianni, capperi! pensavo di averli eliminati, quanta strada ancora devo compiere, mi serve un'indicazione :D .


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh, Gio, purtroppo sull'eliminazione dei gradienti di colore ti rivolgi ad uno che a stento riesce a vederli, ma che non ha nessuna esperienza per eliminarli. I cieli da cui riprendo di solito non soffrono di queste 'disgrazie' :roll:

Piuttosto, un pò di formazione non mi farebbe certo male, se qualcuno volesse farsi avanti :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 13:21 
Ciao Gio. Bella anche questa nonostante le condizioni di ripresa. Sei riuscito a ben colorare le stelle mentre il dettaglio "fine" sulla nebulosa è piuttosto scarso, per via, immagino, del seeing. L'alone attorno alle stelle, a botta, mi da più un'idea di un copia-incolla su un livello superiore.
In sostanza, complimenti per la bella immagine.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010