1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa notte ho fatto un pò di prove per risolvere i problemi di autoguida e flessioni e forse in parte ne sono venuto a capo, phd guiding nel mio caso va impostato per una correzione minima di 0,03 pixel e AR agressivenes fra 80 e 90, arrivo a pose di 300s e sono arrivato anche a 600s ma dipende sempre dalla zona puntata. Qualche flessioncina rimane, ma è già meglio di prima, che non superavo i 120 s.

A furia di provare sono arrivato all'alba :shock:

Alle 5 del mattino, ho provato la testa di cavallo ( per la prima volta con il newtonione :lol: ), dalla mia solita pessima postazione fra lampioni e in piena città, 20 minuti di posa ogni frame da 5 minuti a 1600 ( strumenti vedi sotto ), e filtro deepsky.

E solo una prova, chiaramente andrebbe integrata molto di più, era bassa, luci, velature e schifezze varie, alba incombente, gradienti, ecc... Però mi pare che prometta bene, riprendendo in condizioni ideali :roll:

Messa a registro e darkata con imageplus e sistemata con photoshop, inoltre mi ha tolto bene la vignettatura il comando autoflattening di maxim

Saluti

Ferrucciohttp://forum.astrofili.org/userpix/2030_testadicavallo8sett2007alba20m_1.jpg


A proposito non capisco perchè l'immagine postata ha i colori molto più spenti rispetto alla mia versione, dev'essere il solito problema dell'impostazione colore, io utilizzo adobe rgb 1998 , tutto bene in photoshop, ma in acdsee e qui sul forum sembra un'altra immagine colori sbiaditi.

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i colori, di cui hai già detto tu, complimenti per la primazia.
Certo che l'hai postata piccola!!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh si , così si vedono meno i deffettucoli.. :roll:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao Ferruccio, non immaginavo che una eq6 riuscisse a portare un cosi grosso telescopio quale il tuo , in astrofotografia (tra l' altro). Qual è il tuo segreto? :shock: Mi invieresti una foto del tuo tele? Non lo conosco e sono curioso, sarà sicuramente un bestione!? La mia e mail è lomb.dome@alice.it .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Domelomb,

neanchio immaginavo ce la facesse, è stata un pò una scommessa, nell'alta risoluzione nessun problema, nell'astrofotografia al fuoco diretto, ho provato tanto per fare e sono rimasto di stucco quando ho visto che l'autoguida teneva per 2 minuti ( a volte anche fino a 7 minuti ).

Nessun segreto quindi, semplicemente un sistema al limite ( se non oltre ) ma volendo ancora funzionante.

Ti mando la foto che poi è quella del mio nick.

Cieli sereni

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010