1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Velo Est (4 ore)
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Dopo l'insuccesso del mese scorso, quando, quella sera, per poco non venne a piovere, ieri ci ho riprovato. 24 x 10 min., Toa 130, 20Da, filtro Idas. Per essere 4 ore di posa, mi aspettavo un po' di più, ma c'è da dire che ho avuto più difficoltà di elaborazione del solito per eliminare i vari gradienti colorati che c'erano. Leva qui, leva là, se ne endato anche un bel po' di segnale. Boh.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Velo_E_24_small_1.jpg

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La definizione è ottima ma hai bruciato un po' le stelle e i gradienti ci sono ancora.
Penso che se ci rimetti mano con più calma tu possa tirar fuori un mezzo capolavoro.
Per ora sei a un quarto
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 settembre 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La definizione è ottima ma hai bruciato un po' le stelle e i gradienti ci sono ancora.
Penso che se ci rimetti mano con più calma tu possa tirar fuori un mezzo capolavoro.
Per ora sei a un quarto
:wink:


Ne ho fatta una versione meno tirata ma non è che mi convinca del tutto. I gradienti sono fortissimi e per tenerli sotto non posso evidenziare meglio la nebulosa. O per lo meno non sono stato capace...
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Velo_E_24_small_2_1.jpg

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Basta, non vi ammorbo più. ULTIMA (giuro) versione con tecnica LRGB a luminanza fasulla splittata.
http://forum.astrofili.org/userpix/160_Velo_E_24_small_3_1.jpg
Tra l'altro è buffo come a volte, a proposito della eliminazione dei gradiemti, le routine di ImagesPlus funzionino meglio dell'XTerminator di Croman e viceversa.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco la seconda.
Più uniforme il fondo cielo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Massimo , complimenti per l'immagine.

L'algoritmo di Russ , anche se abbastanza aggressivo , se usato con le giuste maschere
fa il suo lavoro .
A volte capita, se l'immagine e' densa di stelle molto luminose non mascherate bane,m che lasci
una sorta di aloni scuri intorno a queste .

Ho provato ad utilizzarlo sulla tua immagine , ed ha funzionato alla perfezione , poi......anche se l'immagine non ha informazioni
a sufficienza per "spippolare" ho provato comunque a tirar fuori
un po di colore alle stelle . Probabilmente ho snaturato un po
la tua immagine .
Ritengo che tu , con la disponibilità dei file 16 bit , sei solo
all'inizio dell'elaborazione di questa immagine , e che puòi rimaner
felicement sorpreso di quanto hai realizzato e giace ancora li nascosto
sotto il gradiente.:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_160_Velo_E_24_small_1_new_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Franco Sgueglia ha scritto:
Ciao Massimo , complimenti per l'immagine.

L'algoritmo di Russ , anche se abbastanza aggressivo , se usato con le giuste maschere
fa il suo lavoro .
A volte capita, se l'immagine e' densa di stelle molto luminose non mascherate bane,m che lasci
una sorta di aloni scuri intorno a queste .

Ho provato ad utilizzarlo sulla tua immagine , ed ha funzionato alla perfezione , poi......anche se l'immagine non ha informazioni
a sufficienza per "spippolare" ho provato comunque a tirar fuori
un po di colore alle stelle . Probabilmente ho snaturato un po
la tua immagine .
Ritengo che tu , con la disponibilità dei file 16 bit , sei solo
all'inizio dell'elaborazione di questa immagine , e che puòi rimaner
felicement sorpreso di quanto hai realizzato e giace ancora li nascosto
sotto il gradiente.:)

http://forum.astrofili.org/userpix/11_160_Velo_E_24_small_1_new_1.jpg


OK, non è morbida e forse un pelo tirata, ma sei partito dal Jpeg compresso a 8 bit per cui... Quindi l'xterminator è meglio applicarlo alla immagine mascherata? E la selezione va sfumata? E per aumentare il colore delle stelle come hai operato? Ti sarei grato, perché intorno a queste cose ci giro intorno da tempo e non trovo una soluzione soddisfacente. Potrei anche mandarti il 16 bit, se non ha nulla da fare...
Fammi sapere, eventualmente anche in mp.
Ciao e grazie molte per gli spunti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me piace particolarmente la seconda
molto morbida e colori ok
quella di Franco sul mio monitor è troppo sparata sul rosso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Piero ,
probabilmente i rossi appariranno un po clippati , ma la discussione era imperniata sulla rimozione
dei gradienti ; e' stata una mia divagazione cercare
di tirar fuori un po di informazione colore dalle sette di luminosità medio basse , probabilmente, alzando cosi la percezione generale dei rossi.

Nell'immagine del link successivo vi e' solo la rimozione del gradiente.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_160_Velo_E_24_small_1_1.jpg

eseguita sempre con xterminator di RC . La maschera e' grossolanamente disegnata intorno al soggetto , ad una trentina di pixel
dai suoi confini. In essa ho incluso anche le 2 o 3 stelle piu luminose e poi ho fatto l'inverse.
Nessuna feather applicato e l'algoritmo e' settato : "detail -> fine"
"aggressivness -> Hard"

Per le stelle ho usato il solito procedimento di isolare 4 o quttro layer di stelle .
Uno con un blure ( tra 1,2 e 1,8 ) usato per ammorbidire i bordi molto secchi che non lasciano alcuno spiraglio al colore . QUesto primo layer
e' settato lighten cosi da mantenere il centro della stella cosi come
tu lo hai risolto e aggiungere informazioni alla periferia.
Un secondo layer , sempre delle stelle, viene aggiunto con un blur di minore intensità " 0,6-0,9) e dosato affinche vi sia un passaggio graduale tra il centro bruciato della stella e la periferia.
Ognuno di questi layer , naturalmente viene dosato attraverso l'opacity per ottenere il miglior risultato funzione del gusto personale.
Un terzo layer , copia del primo , quello maggior mente blurrato , viene saturato e remixato nei canali ver staccare quanto piuu possibile i colori
presenti . Questo layer viene dosato applicato come "color" e dosato a proprio piacimento .
Un ultimo layer , con un blur molto accentuato compreso in genre tra 8 e 15 , viene applicato molto tenuemente ( opacity 10/15) e sovrapposto
selezinando "screen" come blenging option.
Questo offre, ma e' molto soggettivo , una visione meno secca a tutta l'immagine creando zone di luce diffusa intorno alle stelle cosi come mi aspetterei di vederle al telescopio e non in una immagine secca , digitale.Ma anche qui vi sono molti scuole di pensiero , generalmente contrapposte.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 settembre 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Grazie Franco, quella dei layer sfocati era una tecnica che non conoscevo, per lo meno riferita al colore delle stelle. Farò delle prove per vedere se riesce anche a me. Per quanto riguarda la rimozione dei gradienti, sbagliavo a non escludere l'oggetto, infatti l'xterminator o interveniva poco sullo sfondo o si mangiava la nebulosa. Ok, ho imparato un'altra cosa...
Grazie ancora.

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010