1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ngc 253
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ecco una galassietta nello scultore
la ripresa necessitava di più frame ma a causa di un'antenna parabolica piazzata sopra il palazzo di fronte , mi sono dovuto fermare.
al solito stelle bruciate :(
qualcuno può spiegarmi come si toglie il gradiente?http://forum.astrofili.org/userpix/55_ngc_253_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
certo che tu fai miracoli con la tua vesta.

Ho provato a rimuoverlo con Iris, c'è la funzione remove gradient nel menù processing. Un pò l'ha migliorata.
Purtroppo il rumore è elevato certo qualche posa in più sarebbe proprio stata utile, ma già quello che è uscito è straordinario e prova della tua abilità.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagine ottenuta con WebCam? magnifica!

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie ragà :D
per Pite
ho provato a fare come hai detto tu ma quando seleziono "remove gradient" mi si riempie l'immagine di crocette :? che devo fare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arg!!
incredibile webby..
Grande Domenico :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora...
io faccio così per togliere il gradiente:

Apro la finestra dei comandi e faccio un "bin_down" dando un numero in modo che mi diventi nero solo la parte di segnale utile (la galassia) e lo salvo con il nome "Mask".
faccio "remove gradient" dicendogli che utilizzo la maschera. e inserendo nella casella il nome con cui ho salvato la maschera (Mask)
A quel punto dai ok e ti si riempie di crocette dappertutto tranne dove la maschera era nera.
Poi scrivi nella finestra comandi "synthe" (senza virgolette).
A quel punto ti trovi il cielo sintetizzato.
(Io di solito sottraggo un valore dal cielo sintetizzato in modo da non andare a zero una volta che lo sottraggo all'immagine iniziale)
Per esempio se il cielo sintetizzato ha valori da 50 a 90 e l'immagine ha il bianco a 255 sottraggo 25 in modo da avere poi un fondo cielo all'incirca il 10% del bianco.
Salvi il cielo sintetizzato, ricarica l'immagine originale e sottrai il cielo sintetizzato con il subtract selezionando da file e inserendo nella casella il nome del file del cielo sintetizzato.

Le spiegazioni, avrai capito, non sono il mio forte!!

Se non sono stato chiaro in qualcosa dimmi...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 10 settembre 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie pite, sei stato chiarissimo :wink: sta sera provo
grazie anche a Cristian per i complimenti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 14:03 
Complimenti all'Artista (che battuta del cavolo!). Incredibile immagine, Domenico, per una web.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ngc 253
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Domenico,
bella ripresa in relazione alla strumentazione utilizzata ...
il gradiente puo' anche dipendere dal fatto che non e' stato sottratto il bias o dark, ma con webcam non so come farlo.
Ad ogni modo c'e' una funzione con maximdl che rimuove
il gradiente.

p.s.
c'e' un po' di mosso in declinazione ...
hai fatto Bigourdan ?

Nico


Domenico ha scritto:
ecco una galassietta nello scultore
la ripresa necessitava di più frame ma a causa di un'antenna parabolica piazzata sopra il palazzo di fronte , mi sono dovuto fermare.
al solito stelle bruciate :(
qualcuno può spiegarmi come si toglie il gradiente?http://forum.astrofili.org/userpix/55_ngc_253_1.jpg

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 settembre 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
grazie anche ad Alessandro e a Nico

per Nico
ho sottratto solo il dark, infatti si vedono dei puntini neri dove prima vi erano gli hot pixel, il bigourdan l'ho fatto anche se non bene, l?elongazione in dec è uscita quando ho dato lo strech logaritmico (si scrive così?)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010