xgio ha scritto:
Domanda, la camera guida la utilizzi in bin 1x1 o 2x2 ?
fai fatica a trovare stelle guida?
Qui ho guidato a 1x1. Con il binning a 2x2 avrei potuto correggere con maggiore frequenza, ma la precisione sarebbe stata un po' inferiore. Dalle prove che ho fatto finora con un'ottica attorno al metro o meno è meglio fare pose abbastanza lunghe (per l'autoguida, ovvero da 2 a 6 secondi) e guidare con precisione piuttosto che pose brevi (1 secondo o meno), ma meno precise. Molto dipende anche dalla qualità della montatura a mio avviso, io ho la fortuna di utilizzarne una con una capacità di carico limitata ma una buona precisione.
La stella di guida la trovo molto spesso, quasi sempre. Si fatica a volte con i filtri da 13 nm, e bisogna integrare un po' di più. Io trovo molto utile pianificare sul PC quale sarà la mia stella di guida, così so già come orientare la camera nel telescopio ed eventualmente decentro leggermente il soggetto della ripresa. Una cosa che faccio riprendendo le tricromie o le quadricromie è di determinare il tempo di posa del sensore di guida col filtro più scuro, per evitare che la stella diventi troppo debole quando la ruota cambia il filtro.
Nico, la tua ripresa di M71 mi sembra molto ben fatta. Però gli Intes e gli Intes Micro sono al massimo cugini, visto che escono da fabbriche diverse...
