1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Astrodivers e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giovane ammasso globulare M71
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
un'altra immagine regalatami dall'Intes MK-69:
http://www.astropix.it/fotografie/messier/07090102.html

Sono ormai sette anni che questo piccolo Maksutov mi fa compagnia, ma non mi ha ancora stufato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane ammasso globulare M71
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
ivaldo ha scritto:
Ciao a tutti,
un'altra immagine regalatami dall'Intes MK-69:
http://www.astropix.it/fotografie/messier/07090102.html

Sono ormai sette anni che questo piccolo Maksutov mi fa compagnia, ma non mi ha ancora stufato.


Bella immagine Ivaldo, sicuramente un oggetto poco inflazionato.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, guarda mi hai dato un'idea....

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giovane ammasso globulare M71
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Ivaldo,
bella e pulita la ripresa con il tuo intes ...
per confronto ti allego una ripresa di m71
dello scorso luglio, fatta con un altro intes ...
il fratello minore intes m500 (rumak)

http://www.lonnic.com/astro/m071.2007.07.06-10x60s.html

Nico

ivaldo ha scritto:
Ciao a tutti,
un'altra immagine regalatami dall'Intes MK-69:
http://www.astropix.it/fotografie/messier/07090102.html

Sono ormai sette anni che questo piccolo Maksutov mi fa compagnia, ma non mi ha ancora stufato.

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto gradevole e pulita. Il fatto di averla ottenuta con poche pose per canale
la rende ancora più interessante.

Bella anche quella di Nico.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo, bella immagine, strepitosa per il bassissimo tempo totale di integrazione.

Domanda, la camera guida la utilizzi in bin 1x1 o 2x2 ?
fai fatica a trovare stelle guida?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Mi piacciono molto i colori delle stelle. :D
Bravissimo, ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 settembre 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Domanda, la camera guida la utilizzi in bin 1x1 o 2x2 ?
fai fatica a trovare stelle guida?

Qui ho guidato a 1x1. Con il binning a 2x2 avrei potuto correggere con maggiore frequenza, ma la precisione sarebbe stata un po' inferiore. Dalle prove che ho fatto finora con un'ottica attorno al metro o meno è meglio fare pose abbastanza lunghe (per l'autoguida, ovvero da 2 a 6 secondi) e guidare con precisione piuttosto che pose brevi (1 secondo o meno), ma meno precise. Molto dipende anche dalla qualità della montatura a mio avviso, io ho la fortuna di utilizzarne una con una capacità di carico limitata ma una buona precisione.

La stella di guida la trovo molto spesso, quasi sempre. Si fatica a volte con i filtri da 13 nm, e bisogna integrare un po' di più. Io trovo molto utile pianificare sul PC quale sarà la mia stella di guida, così so già come orientare la camera nel telescopio ed eventualmente decentro leggermente il soggetto della ripresa. Una cosa che faccio riprendendo le tricromie o le quadricromie è di determinare il tempo di posa del sensore di guida col filtro più scuro, per evitare che la stella diventi troppo debole quando la ruota cambia il filtro.

Nico, la tua ripresa di M71 mi sembra molto ben fatta. Però gli Intes e gli Intes Micro sono al massimo cugini, visto che escono da fabbriche diverse...
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 11:10 
Bella Ivaldo: mi piaciono proprio i colori.
Un'ottima immagine.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 7 settembre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Ivaldo, anche io sono rimasto sorpreso dal basso tempo di integrazione rispetto al risultato ottenuto...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Astrodivers e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010