1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arcidosso
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Se uno sprovveduto come me in fotografia astronomica riesce a ottenere un'immagine come questa della regione dello Scudo non è difficile capire perchè mi sono innamorato di Arcidosso e cerco di andarci ogni volta che posso nonostante non siano proprio 4 passi, Nikon D2x con 17-35 f2,8 a tutta apertura, ciaohttp://forum.astrofili.org/userpix/553_ScudoOKxWeb_2.jpg

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella, un pò tirata l'elaborazione, ma si intuisce molto bene la trasparenza del cielo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto sunblack, il problema di Arcidosso sta che puoi imbattarti in loschi personaggi, automi dagl'occhi di fuoco :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Castorino, hai il sensore infestato dalla polvere, non si vede nulla!

:lol:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Castorino, hai il sensore infestato dalla polvere, non si vede nulla!

:lol:

Donato.

Sì.
STARDUST
:wink:

Ad agosto l'automa era in ferie ma da settembre torna a colpire!
:twisted: :twisted:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ad agosto l'automa era in ferie ma da settembre torna a colpire!
:twisted: :twisted:

In ferie? Ma se ti ho visto lavorare come un negro !!! (oh pardon, come uno di colore) dalle 9 di sera alle 4 del mattino !!

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io????
Ti sbagli.
Chi lavorava era quella cosa metallica piena di fili.
Io ero in ferie e mi riposavo guardando il cielo e sparando qualche ca##ata qua e là. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto interessante! Qualche dato in più? E' una posa singola? più pose? a che sensibilità hai scattato?
Quello zoom sembra andare molto bene, noti qualcosa di strano ai bordi? Sono molto titubante tra il 17-35 e il 17-55, provato solo quest'ultimo, purtroppo sul cielo solo su cavalletto con pose brevi e mi aveva già entusiasmato. Un tuo commento sull'obiettivo?

Ciao e complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Sono tre pose da 4 minuti su Vixen Sphinx il dark è stato sottratto dopo, non in automatico, prima avevo il 17-55 Dx lavorava bene ma non mi piaceva, qualcosa di epidermico forse, l'ho cambiato con il 28-70 ed ultimamente ho preso il 17-35 e per me non c'è niente di meglio, non so come si comporteranno sulla D3 FF ma se spalmeranno ai bordi mi terrò l'APS, ho fatto provare il 17-35 ad un amico di Renzo ad Arcidosso ed ha fatto una Via Lattea completa davvero notevole, adesso cerco un Triangolo estivo e lo posto, ai bordi si vedono Delta Lyrae 1 e 2 ben separate, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 settembre 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Beh non è proprio sul bordo comunque...http://forum.astrofili.org/userpix/553_Triangoloxweb_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/553_ParticLira_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/553_ParCollinder_399__1.jpg
i particolari non sono stati interpolati ma croppati dal frame intero, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010