1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: il cosmo dal Parco del Cilento
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto ciao a tutti/e.
Sono appena tornato dalle vacanze in cui ho portato telescopio reflex digitale e zoom.
Purtroppo il tempo ha fatto le bizze e mi è toccato driblare tra una nuvola e l'altra.
Addio trasparenza del cielo, ma sempre meglio che quello di casa, vicino a Malpensa.
Comincio a postare due immagini realizzate solo con lo Zoom apo sigma 75/300 (con lo scirocco la temperatura era superiore a 30 gradi).
La prima ritrae Le nubulose Nord America e pellicano.
Purtropo lo Zoom è scivolato indietro e la messa a fuco è andata a pallino. Si tratta della somma di 19 immagini a 800 ISO da 300 sec realizzate con canon EOS 300D e Zoom apo sigma 75/300mm. Focale usata 240mm, diametro 55mm (diaframma 5.6). Elaborazione IRIs e PS. Nebulose ad emissione nel cigno, distanza 2600 anni luce.
Ecco l'immagine
http://www.canoniani.it/images.asp?cat=36&id=33969

La seconda ritrae le Pleiadi (stessa serata).


Dati e strumentazioni sono le stesse già riportate, solo che si tratta della somma di 16 immagini.
http://www.canoniani.it/images.asp?cat=36&id=33706

La prossima elaborazione riguarderà Andromeda fatta solo con lo zoom a 300mm.. chissà quale sarà il risultato...

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Purtroppo nella prima si vede la non corretta messa a fuoco, ma la seconda mi piace molto :D .
Bravo Paolo, ricordati che lo zoom è un 70/300mm non un 75/300mm.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Purtropo lo Zoom è scivolato indietro e la messa a fuco è andata a pallino."
ho risolto usando una molletta per panni di plastica sulla sporgenza del flash in modo da far attrito sullo zoom :)
jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 settembre 2007, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeanluc ha scritto:
"Purtropo lo Zoom è scivolato indietro e la messa a fuco è andata a pallino."
ho risolto usando una molletta per panni di plastica sulla sporgenza del flash in modo da far attrito sullo zoom :)
jeanluc



Grazie per il suggerimento. Io avevo fissato un pò di nastro isolante, per eseguire un unico flat senza cambiare focale, ma lo str.. ha ceduto un pochino! :cry:
Grazie Pedro per l'apprezzamento.. comunque si tratta di vecchio 75/300mm e non 70/300mm ( per sicurezza l'ho riguardato bene).

Cieli sereni

Paolo

Quando ho finito l'elaborazione posterò M31 (che a prima vista promette bene).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 settembre 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le pleiadi, hai alzato troppo il canale blu, quindi la nebulosità intorno alle sette sorelle risulta impastata in un'unico alone.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010