Altre prove di autoguida con uno stazionamento polare non buono ma il tempo era poco e mi interessava fare dei test. Il luogo di osservazione è cambiato. Mi trovavo a Vitinia dove c'è un inquinamento generale molto più contenuto, il cielo (finchè non sono arrivate le nuvole) aveva un buon numero di stelle e soprattutto avevo tutta la volta celeste e questo mi ha permesso di scegliere il soggetto da inquadrare. Ho scelto M51 che anche se in posizione non ideale (molto alto) mi interessava riprendere.
Il setup è il solito:
ottica di ripresa rifrattore acro ziel 120mm f/5
ottica di guida rifrattore acro nighthawk 80mm f/6
montatura gpdx con ss2000
camera DSI per la ripresa
web philips per la guida con interfaccia parallela st4 shoestring
Ho ripreso solo 3 pose da 4 minuti mediate con registar ed elaborate con photoshop, maxim e noiseware. Vi posto due elaborazioni.
Il risultato mi sembra accettabile anche se si fa sempre più strada l'idea del cambio di ottica e della camera ccd.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_Combine1_filtered_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m51_d_filtered_1.jpg