1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nottata al Nivolet
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccomi sul forum!

Faccio innanzitutto i complimenti a tutti per le meravigliose immagini postate in questo periodo in cui sono stato assente.

Passo ora a quello che abbiamo combinato il mio amico Vincenzo, Isolda (la mia ragazza) ed io al colle del Nivolet.

Partiamo da Ivrea alle a sera verso le 17.30 ed arriviamo ai 2600m del colle alle 19:15.
Veloce cena e alle 21.30 avevamo montato le tende e cominciavamo a piazzare gli strumenti.

Il cielo è ottimo anche se me lo aspettavo decisamente più nero, la sagoma delle montagne si distingueva molto bene.

Presto ci accorgiamo di ciò che ci avrebbe poi tormentato tutta la notte: un'umidità pazzesca!
L'obiettivo della canon teneva 3-4 minuti poi si appannava.

Riesco a fare quache posa al sagitario prima che tramonti dietro il crinale della montagna.
4x240"" 800iso obiettivo canon 18-55 utilizzato a 55mm f7,1 su heq5 no dark no flat

http://forum.astrofili.org/userpix/584_sagitario_filtered_1.jpg

Il resto della nottata è stata una tortura: un freddo becco, con la temperatura scesa a -2, l'umidità che non permetteva pose oltre i due minuti (e anche meno), le batterie delle nostre 300d che si sono scaricate in frettissima.

Una sosta a metà nottata mentre si ricaricavano le batterie ci ha permesso di riscaldarci un pochino sotto i sacchi a pelo, dove la mia ragazza dormiva beata ed al calduccio. la tenda comunque colava acqua anche all'interno e i sacchi a pelo all'esterno erano bagnatissimi.

Abbiamo poi tentato di riprendere a fare scatti ma nel giro di un'oretta abbiamo definitivamente desistito. E siamo andati a dormire definitivamente.

Beh almeno uno scatto l'ho portato a casa... però ci siamo divertiti un sacco e tra l'altro un ringraziamento va ad isolda che ci ha scaldato le ossa facendoci the e caffè!

Ciao a tutti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Ultima modifica di Pite il lunedì 27 agosto 2007, 16:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nottata ala Nivolet
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il pericolo del Nivolet è proprio la bassa percentuali di notti utili.
Spesso è nuvolo quando da altri parti è sereno, l'umidità spesso è alta, il vento è quasi sempre presente.
La stagione peggiore è proprio agosto: troppa gente e troppo umido.
Tenendo conto che la strada la aprono a inizio giugno e la chiudono verso metà ottobre il periodo migliore è sicuramente settembre e ottobre. Le notti sono finalmente lunghe (a giugno mi è capitato di vedere il cielo ovest ancora chiaro a mezzanotte....), le condizioni + stabili.
Se ci sono le condizioni ideali è un vero spettacolo: una volta ho fatto fatica a vedere la costellazione del Cigno perchè immersa nella Via Lattea!
Una vera e propria nube

Pite ha scritto:
Rieccomi sul forum!

Faccio innanzitutto i complimenti a tutti per le meravigliose immagini postate in questo periodo in cui sono stato assente.

Passo ora a quello che abbiamo combinato il mio amico Vincenzo, Isolda (la mia ragazza) ed io al colle del Nivolet.

Partiamo da Ivrea alle a sera verso le 17.30 ed arriviamo ai 2600m del colle alle 19:15.
Veloce cena e alle 21.30 avevamo montato le tende e cominciavamo a piazzare gli strumenti.

Il cielo è ottimo anche se me lo aspettavo decisamente più nero, la sagoma delle montagne si distingueva molto bene.

Presto ci accorgiamo di ciò che ci avrebbe poi tormentato tutta la notte: un'umidità pazzesca!
L'obiettivo della canon teneva 3-4 minuti poi si appannava.

Riesco a fare quache posa al sagitario prima che tramonti dietro il crinale della montagna.
4x240"" 800iso obiettivo canon 18-55 utilizzato a 55mm f7,1 su heq5 no dark no flat

http://forum.astrofili.org/userpix/584_sagitario_filtered_1.jpg

Il resto della nottata è stata una tortura: un freddo becco, con la temperatura scesa a -2, l'umidità che non permetteva pose oltre i due minuti (e anche meno), le batterie delle nostre 300d che si sono scaricate in frettissima.

Una sosta a metà nottata mentre si ricaricavano le batterie ci ha permesso di riscaldarci un pochino sotto i sacchi a pelo, dove la mia ragazza dormiva beata ed al calduccio. la tenda comunque colava acqua anche all'interno e i sacchi a pelo all'esterno erano bagnatissimi.

Abbiamo poi tentato di riprendere a fare scatti ma nel giro di un'oretta abbiamo definitivamente desistito. E siamo andati a dormire definitivamente.

Beh almeno uno scatto l'ho portato a casa... però ci siamo divertiti un sacco e tra l'altro un ringraziamento va ad isolda che ci ha scaldato le ossa facendoci the e caffè!

Ciao a tutti


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle informazioni agambaros.
Ah il cielo era da urlo verso le 2 di notte, veramente bello e abbastanza scuro, niente vento, solo la maledetta umidità.
Se riusciamo magari a settembre si ripete.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 17:35 
Ciao Pite, bentornato.
Questi "ampi campi" mi piacciono molto, ed il tuo è veramente molto bello. Non saprei dirti se una leggera "strapazzatura" per evidenziare maggiormente i dettagli presenti sia un bene o no; così è molto "naturale" e godibile.
Complimenti
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mentre leggevo il tuo post rivivevo la bellezza del cielo di inizio luglio di quest'anno al Nivolet

Se la giornata è bella e serena è da spettacolo, per fortuna a noi è andata un pò meglio perchè la temperatura non era scesa sotto i 4 ; 6 °C ma sereno solo per una notte poi nebbia alta.
Dove avete piazzato le tende, vicino al rifugio Chivasso o giù nella vallle ai laghetti ?

ciao bella foto.
Osvald

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Nivolet regala un cielo stupendo e tu sei riuscito a catturarlo.

Sono andato li per 4 anni consegutivi, solo nei primi 2 mi è andata bene, allora decisi di non andare +, ma mi manca, il prossimo anno vorrei tornare per 2 notti almeno, mi han detto che occorrono dei permessi per andarci, vi risulta?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Pite,complimenti per la ripresa
ed anche per le tribolazioni sopportate :)

Oramai siamo come eremiti,in cerca dei
luoghi più solitari e sperduti,
per poter osservare un pezzettino di cielo scuro
con tutte le difficoltà che ciò comporta :wink:

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Alessandro, Osvald, Vittorino e Gianpaolo.
al nivolet si può salire dalle 18 alle 9 in agosto. il resto dell'anno è sempre aperto.
noi abbiamo piazzato vicino al rifugio savoia.
forse la presenza dei laghetti ci ha ulteriormente danneggiato.
io abito ad un paio di ore dal nivolet per cui posso rischiare a salire più spesso.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Vittorino ha scritto:
Il Nivolet regala un cielo stupendo e tu sei riuscito a catturarlo.

Sono andato li per 4 anni consegutivi, solo nei primi 2 mi è andata bene, allora decisi di non andare +, ma mi manca, il prossimo anno vorrei tornare per 2 notti almeno, mi han detto che occorrono dei permessi per andarci, vi risulta?


Che io sappia non ci vogliono permessi, l'unico inghippo è la chiusura ogni domenica della strada alla diga di Serrù da metà luglio a fine agosto circa per il traffico auto privato. Si può salire al colle solo con bus navetta ma non credo ci siano problemi se devi scendere giù la domenica in giornata con il telescopio in macchina...

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà si può salire in macchina al di fuori dell'orario delle navette che va dalle 9 del mattino alle 18. In più è proibito scendere dalle 8.30 alle 13.

Quindi se si sale dopo le 18 nessun problema.

L'altro aspetto è che in teoria non si può piantare tende perchè si è in zona parco, ma se si montano la sera e i tolgono di buon mattino di solito non dicono nulla.
C'è comunque l possibilità di farsi dare un permesso dal comando dei guardia parco, rivolgendosi al comando centrale a Torino.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010