1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A due anni dalla realizzazione di questa immagine:
http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... lstice.htm

qualcuno s'interessa ancora.

Mi ha scritto Robert A. Preston (Chief Scientist, Interplanetary
Network Directorate del Jet Propulsion Laboratory, California
Institute of Technology - Pasadena) richiedendo una copia per
realizzare una proiezione a video con tema: "Sul percorso del
Sole nella preistoria Americana del Sud-Owest".


Non nego il piacere personale, ma ho aggiunto tra le richieste
di citare che lo scatto è ... tipicamente italiano!. :lol:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il sabato 25 agosto 2007, 23:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 11:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo,

vista la bellezza e la particolarità dell'immagine, non mi stupisce che qualcuno la voglia ancora usare. Non posso che farti ancora i complimenti per la realizzazione.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è proprio una foto artistica, ne conservo anch'io una copia!
Ma l'hai fatta sommando i vari scatti come layer o con un fotomontaggio dei "soli" sulla somma delle tre immagini più esposte?
Dall'ombra direi che per il paesaggio c'è una specie di montaggio che sfuma in orizzontale fra le tre foto più esposte: ho indovinato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non l'avevo mai vista :shock: :shock: :shock:
Ci credo che te l'hanno chiesta, merita :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Filippo, Andrea e Pedro!

Andrea. No. Sono tre scatti individuali su pellicola
montati a mosaico. Tre immagini, una accostata all'altra
che comprendo l'intero percorso del Sole nel giorno più
corto dell'anno: il solstizio d'inverno.
Nessun fotomontaggio o altra "diavolerie" digitale.
E' una foto non improvvisata, ne di quelle che si
definiscono istantanee, ma bensì un fotgrafia
progettata a tavolino con anticipo e cura nei minimi
dettagli.

Ti spiego come è stata realizzata: è un po' complessa,
ma ci provo. Spero, infine, di arrivare ad essere chiaro
per tutti.

Su ciascun dei tre fotogrammi ho ripreso la sequenza
temporale del percorso del Sole.

Quindi il primo fotogramma (parte sinistra della foto)
comprende gli scatti al Sole che vanno dall'alba sino alle
ore 11.00 circa.
Il secondo fotogramma (al centro della foto) contiene gli
scatti dalle 11.00 sino alle 14.00, più o meno (non ricordo
esattamente).
Il terzo fotogramma (parte destra della foto) mostra le
esposizioni dalle 14.00 sino al tramonto.
Spero fin qui sia tutto chiaro.

Per passare da una sequenza all'altra dei 3 fotogrammi
ovviamente, sono stato costretto a ruotare di un angolo
particolare in azimut, la fotocamera, che a sua volta è
stata messa esattamente e scrupolosamente in bolla,
per seguire il Sole.

Questa rotazione è stata fatta 2 volte, per 2 angoli diversi
di azimut. Al termine dell'ultimo scatto del primo fotogramma
e all'ultimo scatto, sempre per il Sole, del secondo fotogramma.

Le riprese del Sole (piccolo) sono state effettuate con un
filtro solare ad alta densità (Wratten ND 3.00), in modo da
avere su ciascuno dei fotogrammi soltanto la traccia del Sole,
in sequenza e nient'altro.
Questo perchè la densità del filtro e la relativa velocità del
tempo di esposizione non fossero in grado di lasciare alcuna
traccia sull'emulsione, ne del paesaggio globale e ne del cielo.

L'originalità dell'immagine consiste nell'aver eseguito a tempo
prestabilito e nel corso del percorso del Sole che, ricordo, si
sviluppa su tre fotogrammi (ripresi come descritto sopra), uno
scatto al Sole senza filtro ND, in ciasuno dei tre fotogrammi.

Questo scatto, a differenza degli altri, è stato esposto in modo
tale da rendere visibile tutta la scena nei 3 singoli fotogrammi.

Come potrai verificare ci sono 3 diverse ombre per ciascuno
dei tre fotogrammi, orientate in modo diverso, proprio in virtù
di questi singoli scatti, corrispondenti al Sole più luminoso con
intorno le raggiere di diffrazione.

Per evitare che ci fossero grosse discrepanze nella luce generale,
vista la diversità della stessa alle varie ore, è stato necessario
eseguire questi scatti il più rapidamente possibile e vicini l'uno
all'altro.

Quindi nella sequenza temporale questi scatti si sono successi
in questo modo: il primo intorno alle ore 10, cioè alla conclusione
della prima sequenza del primo fotogramma.

Il secondo intorno alle ore 12 (l'altezza più alta del Sole
all'orizzonte) a metà percorso, nel fotogramma centrale.

Il terzo intorno alle ore 15 circa: il primo scatto del terzo
fotogramma, sempre se ricordo bene.

In tutto questo succedersi di eventi è stato intrigante calcolare
i tempi per mantenere la sequenza prograssiva a salire per la
mattina e a scendere nel pomeriggio dei dischi solari, mantenendo
la progressione, fra un disco e l'altro del Sole, in un determinato
rapporto.

Al termine delle riprese e delle scansioni, si è trattato soltanto
di unire le tre immagini e intervenire via software per
amalgamare di quel tanto da rendere i tre fotogrammi in un'unica fotografia.

Sembrerà strano, ma per me è stato esaltante e emozionante
realizzare questa fotografia, al di là di tutto il tempo impiegato
per la realizzazione.

Durante gli ultimi scatti per paura di sbagliare, l'emozione
era tale che: mi tremavano le mani, sudavo, (la giornata era gelida)
e le palpitazioni erano a mille. Insomma è stata una bellissima
emozione!

Grazie per l'attenzione:wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 28 agosto 2007, 17:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mozzafiato, originale e bellissima...
Come sempre non ti smentisci,

salutoni e complimenti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Gianluigi!

Ormai questi scatti appartengono al passato.
E' tempo di studiarne e realizzarne di nuovi.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero splendida,

Ciao

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che grande lavoro Danilo :shock:
Bello anche per la progettazione e pianificazione del tutto per ottenere il
risultato.

Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incredibile Danilo, pensavo che simili risultati si potessero ottenere solo con tecniche digitali!
Evidenziando chiaramente il procedimento (che hai descritto così chiaramente da farmi capire quanto sia stato difficile) aggiungi ulteriore valore ad un così già pregevole lavoro!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010