1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'altra parte della Velo....
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temo che questa immagine abbia poco a che fare con quella, molto bella, http://forum.astrofili.org/userpix/229_Velo_20x360seciso400_BR_1.jpg postata da S.E.R. (Sua Eccellenza Reverendissima) Renzo Del Rosso - scusa Renzo per il titolo, ma ormai sei diventato una sorta di gran sacerdote dei pazzi che si dedicano al Deep sky :wink: -
Comunque, si tratta di due ore di esposizione suddivise in 20 scatti al fuoco del Vixen 200 e con Iso 400 su Canon 350 modificata.
La somma è stata effettuata con Astroart e l'elaborazione con Photoshop (livelli, curve, unsharp masking e via dicendo).
Ho l'impressione che l'immagine non sia molto equilibrata, nonostante vari ritocchi e che forse ho sbagliato qualcosa nell'elaborazione (pensavo di ottenere più segnale con tante pose...).
Ogni critica e consigòlio sono ovviamente benevenuti.
Mandi.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
S.E.R. si degna di risponderti!
L'immagine è molto valida a mio avviso anche in considerazione che:
1) 52 Cyg rompe molto i c....ni sia durante la ripresa sia durante l'elaborazione con la sua luce gialla che manda in saturazione il sensore, crea aloni fastidiosi e non ti permette una giusta campionatura dell'immagine
2) la componente NGC 6960 è molto più debole ed evanescente della controparte NGC 6992/6995

Forse hai lasciato troppo scuro il fondo cielo, a una visione esclusivamente da monitor, ma può essere anche una compensazione della luminosità di 52Cyg.
Promosso con 10 e lode, a mio avviso.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D
Con una risposta come questa, caro Renzo, me ne posso tornare a casa gongolante...


Thank you very very muchhhh!
Mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, immagine notevole :shock: , forse solo un pelo più chiaro il fondo cielo e sei al top.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, un bella immagine.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
veramente notevole!
bravo.
mi ci ero cimentato anch'io: ho riaperto il file e l'ho richiuso subito....

bellissime le tenui trame nella nebulosa che hai evidenziato ed i colori così naturali e delicati (..non sto facendo la pubblicità di un detersivo..).

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'altra parte della Velo....
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao bella ripresa, molto intressante ...
il sensore e' molto grande e si percepisce
vignettatura/coma (?)
ma cio' non toglie che si tratta
di una ripresa davvero bella ...


alphascorpio ha scritto:
Temo che questa immagine abbia poco a che fare con quella, molto bella, http://forum.astrofili.org/userpix/229_Velo_20x360seciso400_BR_1.jpg postata da S.E.R. (Sua Eccellenza Reverendissima) Renzo Del Rosso - scusa Renzo per il titolo, ma ormai sei diventato una sorta di gran sacerdote dei pazzi che si dedicano al Deep sky :wink: -
Comunque, si tratta di due ore di esposizione suddivise in 20 scatti al fuoco del Vixen 200 e con Iso 400 su Canon 350 modificata.
La somma è stata effettuata con Astroart e l'elaborazione con Photoshop (livelli, curve, unsharp masking e via dicendo).
Ho l'impressione che l'immagine non sia molto equilibrata, nonostante vari ritocchi e che forse ho sbagliato qualcosa nell'elaborazione (pensavo di ottenere più segnale con tante pose...).
Ogni critica e consigòlio sono ovviamente benevenuti.
Mandi.

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ionnic.
Purtroppo si percepiscono entrambi i difetti: il Vixen Rs 200, anche se usi lo spianatore, non garantisce un campo corretto fino ai bordi soprattutto su un sensore di grandi dimensioni perché si tratta pur sempre di un newton molto aperto.
Quanto alla vignettatura non sono riuscito ad eliminarla del tutto, nonostante l'aqcuisizione di tre frame al 75% di dinamica.
Mi riservo di effettuare nuovamente la procedura di sottrazione per vedere se ho compiuto quialche errore. Temo tuttavia che la situazione sia complicata dalla presenza di una stella molto luminosa e dall'alone di luce che produce, come ha sottolineato Renzo.
MAndi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e le indicazioni.
MAndi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Piace pure a me... complimenti :wink:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010