1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tentativi di elaborazione CCD: M20
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
facendo seguito al mio messaggio di qualche giorno fa, mi sono messo a "pasticciare" un po' con la luminanza di M20 che avevo acquisito sul Monte Labro un paio di settimane fa.
Ho sperimentato diverse combinazioni di elaborazione con le esposizioni che avevo, e ho deciso di condividere online il risultato per chiedere il vostro illuminato parere. D'accordo che i dati di partenza non erano eccezionali, e che ogni combinazione di oggetto, strumento, condizioni meteo, ecc. richiede la propria procedura: però questo primo assaggio mi aiuterà ad imparare e ad aggiustare il tiro. Ecco dunque il link:

Cliccando sulla prima blog entry della mia home page (http://www.bloomingstars.com), oppure per i pigri:

http://www.bloomingstars.com/2007/08/26/1188131640000.html

Sono descritti quattro tentativi ognuno con le sequenze di passi che hanno portato al risultato. Il testo è in inglese ma essendo molto schematico dovrebbe risultare di facile comprensione a chiunque, almeno nelle parti che contano.

Per l'elaborazione è stato usato quasi solo Maxim DL. Attenzione alla distinzione tra la funzionalità "stretch" (disponibile dal menù "Process" e che permette anche funzioni avanzate di manipolazione dell'ìstogramma) e la più semplice "screen stretch", che regola soltanto i livelli visualizzati ("Adjustment->Levels" di Photoshop).

Infine, attenzione anche al tipo di monitor su cui guardate le immagini; mi sono accorto che tra CRT e LCD (io ho usato quest'ultimo per elaborare) c'è un po' di differenza.

Grazie in anticipo per le vostre opinioni/critiche, uova marce, ecc :)

Emmanuele Sordini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Emmanuele.
Io sono fra i pigri che, andando a visitare un sito web italiano, vorrebbe vedere scritto nella nostra bella lingua ma rispetto le scelte individuali. :wink:
Sicuramente è preferibile, nella visione, l'ultima immagine, per quanto le stelle appaiano comunque dilatate e bruciate.
Non ho potuto controllare l'istogramma delle immagini in quanto da dove scrivo non ne ho la possibilità.
Sarebbe bene, però, che tu facessi vedere, con la minor compressione possibile, anche il fit somma senza elaborazione in modo da vedere come appare tale file e se è possibile provare elaborazioni diverse che consentano una migliore visione della nebulosità senza peggiorare le immagini stellari.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ciao Emmanuele.
Io sono fra i pigri che, andando a visitare un sito web italiano, vorrebbe vedere scritto nella nostra bella lingua ma rispetto le scelte individuali. :wink:

Lo so. Ma il mio sito, come ho già avuto modo di scrivere, non è in italiano, ma è scritto da un italiano (e ciò comunque l'inglese più comprensibile, io mica sono di madrelingua!... :D )
Cita:
Sicuramente è preferibile, nella visione, l'ultima immagine, per quanto le stelle appaiano comunque dilatate e bruciate.

Già, ma le stelle appaiono così in tutte le pose, sicuramente almeno in quella risultante. Come si diceva la stesa stessa, può darsi che la cosa sia dovuta ad un misto tra messa a fuoco migliorabile e cromatismo residuo di un telescopio che è un rifrattore buono, ma pur sempre non un vero apo.
Cita:
Sarebbe bene, però, che tu facessi vedere, con la minor compressione possibile, anche il fit somma senza elaborazione in modo da vedere come appare tale file e se è possibile provare elaborazioni diverse che consentano una migliore visione della nebulosità senza peggiorare le immagini stellari.

Questo lo posso certamente fare. Il problema è che non essendo i browser in grado di rappresentare i FIT, dovrei renderlo disponibile per il download oppure convertirlo in JPEG, ma in quest'ultimo passaggio potrebbero andare persi dei dati. Che cosa mi consigli?

Grazie
Emmanuele Sordini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che un jpg (o meglio un png che è a 16 bit) alla massima risoluzione possa essere già sufficiente.
comunque non dovrebbe essere problematico zippare il fit e dare il link relativo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 agosto 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Penso che un jpg (o meglio un png che è a 16 bit) alla massima risoluzione possa essere già sufficiente.
comunque non dovrebbe essere problematico zippare il fit e dare il link relativo.

Detto, fatto! :-D Dettagli in questo mio altro post:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17217

Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010