1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda (banale?) elaborazione CCD
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
dopo la presentazione, eccomi già qui a farvi una domanda. Pur avendo discreta familiarità con l'astrofotografia, anche del cielo profondo, solo recentemente mi sono "buttato" nel mondo dei CCD acquistando una Atik 16HR, che mi sembra decente come entry level.

Veniamo al dunque. Da una (non fortunatissima, invero) sessione di fotografia durante le ferie appena passate, mi sono ritrovato con cinque pose di luminanza di M20, ciascuna da 6 minuti, acquisite al fuoco diretto di un ED80 a f/7.5. Ho anche un dark frame e nessun flat; per elaborare ho a disposizione Iris, Photoshop e Maxim DL.

Finora sono riuscito ad ottenere una decente somma delle pose con allinamento e sottrazione del dark da ciascuna; ma se ne prendo una singola e massimizzo lo stretching, mi accorgo che ci sono molti dettagli in più nelle parti periferiche della nebulosa; ciò avviene chiaramente a scapito del nucleo che inevitabilmente si "brucia".

Quindi vi chiedo: come è possibile combinare le pose in modo tale da evidenziare le parti esterne della nebulosa conservando però anche il nucleo?

Grazie
Emmanuele Sordini
http://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato con il DDP o lo stretch logaritmico di Maxim?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, che piacere sentirti! Tu "forse" conosci quelle pose, vero? :D
Scherzi a parte:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hai provato con il DDP o lo stretch logaritmico di Maxim?

Lo stretch logaritmico, non capisco perché, applicato all'immagine somma mi fa solo danni perché aumenta il segnale ma schiarisce terribilmente il fondo cielo; mi domando quindi se sia meglio applicarlo singolarmente ad ogni immagine (o magari in modo differenziato soltanto ad una parte di esse), e poi sommarle assieme. Che ne pensi/pensate?

Il DDP non l'ho guardato, mo' appena posso provo.

Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In MaxIm DL puoi usare le funzioni Stretch, Histogram Specification, Curves, Levels e Threshold. Tutte queste in un certo modo possono aiutarti ad ottenere quello che hai chiesto. La formula magica non c'è purtroppo, devi provare, ma vedrai che con un po' di esperienza riuscirai a cavare il meglio dalle tue riprese.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
-per prima cosa devi fare sicuramente un numero maggiore di pose
- se riprendi da un cielo con discreto inquinamento luminoso aiutati con un filtro cls ecc.., personalmente mi sono trovato bene con i fltri LPS e V3 idas (il secondo molto selettivo)
- dopo che hai ottenuto un numero sufficiente di pose (nel tuo caso non inferiore alle tre ore complessive) le sommi ed esegui uno stretch --log_max pixel---linear_screen stretch sarebbe la procedura corretta (personalmente eseguo fino a tre stretch sulla stessa somma risultante e salvo tutte e tre gli stretch che poi utilizzo a seconda dei casi) mi sembra che il sistema funzioni abbastanza bene, poi passi a PS e sistemi i livelli.

Secondo il mio modestissimo parere questo è un sistema molto semplice che in breve tempo può dare buoni risultati o almeno accettabili.

Se ho fatto confusione o se alcune cose ti possono interessare posiamo approfondire.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1285
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
-per prima cosa devi fare sicuramente un numero maggiore di pose
Verissimo. Ma non è colpa mia, bensì delle nuvole. Figurati che avevo tentato anche un RGB in binning 2x2, ma la posa B mi è stata fumata dalle nuvole, così ora mi trovo con due canali inutilizzabili :evil:
xgio ha scritto:
- se riprendi da un cielo con discreto inquinamento luminoso aiutati con un filtro cls ecc.., personalmente mi sono trovato bene con i fltri LPS e V3 idas (il secondo molto selettivo)
In questo caso no, ero sul Labro seppure in una serata non eccezionale. Ma potrà capitarmi, e allora sto già meditando l'imaging in banda stretta (H-alpha+SII+O3). Allora sì che mi ci vorranno ore ed ore di posa; ma secondo me per una semplice di LRGB di M20 dovrebbe bastare meno tempo.

xgio ha scritto:
- dopo che hai ottenuto un numero sufficiente di pose (nel tuo caso non inferiore alle tre ore complessive) le sommi ed esegui uno stretch --log_max pixel---linear_screen stretch sarebbe la procedura corretta (personalmente eseguo fino a tre stretch sulla stessa somma risultante e salvo tutte e tre gli stretch che poi utilizzo a seconda dei casi) mi sembra che il sistema funzioni abbastanza bene, poi passi a PS e sistemi i livelli.

Grazie, proverò anche con questa procedura.

Emmanuele


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010