1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cielo sempre peggiore per il deep dalla mia postazione.
Vento fortissimo ma non ha pregiudicato nessun frame.
Temperatura dalle 23 alle 02 media di 31° e cielo velato leggermente.

Mi son divertito a fare un po di jumping con HNSky collegato alla montatura.
Il setup è "atipico": mi è venuta l'idea di usare il riduttore Celestron f/6,3.
Il campo a bin2x è corretto, appena avrò cielo vedrò che ne esce a bin1x dove i
difettucci si dovrebbero amplificare.

Ho dovuto combattere con il rumore haymé. Consigli, idee?

NGC6888

Sh2-155


Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il sabato 25 agosto 2007, 16:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Flat + Bias, No Dark...
:?: :?: :?: :?: :?:

Non conosco la camera che stai usando, ma questa cosa va contro ogni teoria dell'immagine CCD. A cosa serve il Bias senza Dark? E poi è un Bias del Flat o dell'immagine?

Nei dati indica per favore anche la temperatura del sensore visto quanto ha influenza sul rumore.

Se la tua camera ha un termostato esegui i Dark e prova ad usarli.

L'elaborazione è pesantuccia e non permette al mio occhio poco clinico di giudicare la bontà della ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Nonostante la mancanza dei dark, le immagini sono gradevoli, la Crescent mi piace molto :D .
Anto vai forte anche sul deep.
Interessante l'esperimento del riduttore di focale f0.63 per SC, stanotte io l'ho rovato sull'80ED, vedremo. :roll:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Flat + Bias, No Dark...
:?: :?: :?: :?: :?:

Non conosco la camera che stai usando, ma questa cosa va contro ogni teoria dell'immagine CCD. A cosa serve il Bias senza Dark? E poi è un Bias del Flat o dell'immagine?

Nei dati indica per favore anche la temperatura del sensore visto quanto ha influenza sul rumore.

Se la tua camera ha un termostato esegui i Dark e prova ad usarli.

L'elaborazione è pesantuccia e non permette al mio occhio poco clinico di giudicare la bontà della ripresa.


Eh eh :D lo so che la cosa non è del tutto corretta....ma per l'ennesima volta
i dark non sono andati a buon fine (questa volta li ho fatti a bin3x :evil: )

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, bella la crescent, io la trovo ben elaborata, non mi sembra "calcata").

La Cave nebula invece, pur essendo godibilissima, è forse un po' troppo filtrata....

E via col BIN1x1 ora....
Un salutone, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche a me piacciono, soprattutto la 6888 ricca di dettaglio; non sono le versioni full res, vero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, con la Sxvh9 non ti serve fare i Dark (non ha niente a che vedere con i sensori full-frame Kodak), è sufficiente eliminare i pochi pixel caldi con l'apposito filtro in AA4 impostato a 40, li elimina tutti, personalmente ho provato in un' immagine i dark, elaborata con e senza Dark non vi era la benchè minima differenza per cui è superfluo.
Difficile valutare le immagini in bin2x2, io comunque spingerei maggiormente con gli stretch.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esteticamente mi piacciono entrambe le imm., la cave molto di + è esposta bene, la crescent mi sembra un pò povera di informazioni nella parte centrale della nebulosa.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 agosto 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Vittorino! ;)

Belle!

Cavolo Anto, ogni tubo che prendi in mano ora ci tiri fuori cose fantastiche! chissà come diavolaccio fai????

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :) troppo buoni.
Il problema di fondo di queste immagini è che forse da quell'effetto di "tiratura"
come Paolo e Ivaldo facevano notare è che il cielo non c'è :cry:
Magnitudine limite +2.8 (ho guadagnato un 0.3 rispetto a qualche sera prima),
quindi segnale ridottissimo. Infatti alcuni oggetti mi sa che me li sogno.

@Paolo: ci voglio andare in bin 1x ma il cielo? Ho fatto qualche prova sulla
pacman...vedrò che ne esce fuori.

@Andrea: Si sono le verisioni full res (bin 2x) purtroppo.

@xGio: Sei il terzo che mi dice che questa camera non necessita di dark frames
(Chrsitan e un amico oltreoceano). Credo che abbiate proprio ragione sebbene
la teoria dice che l'SNR migliora significativamente adottando il flat e il dark. Ciò mi solleva che non devo fare dark :)

@Vit: come sopra per il cielo :( a causa sua ci sto mettendo tempi cosmici
per avere dati su qui lavorare e imparare....

@Valerio: Eh troppo buono, qui c'ho sudato e una cosa che non mi aspettavo
con tale frequenza è la ricollimazione della cella
:roll:

Ho usato per tutte anche uno stretching doppio come da consiglio di xGio.
A disposizione il fit solo calibrazione

Salutissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010