1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 3:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: foto,montatura e autoguida
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
stò testando la mia lxd75 con la 300d + sn da 6" da 750mm di focale con la 300d e autoguido con la webcam con un rifrattore da 500mm come autoguida.dopo aver fatto tutti i settaggi,calibrazioni ecc,inizia la guida(uso maximdl) e fin quì tutto ok,maxim ripoorta con il grafico degli errori sull'asse x(ar penso) e poco sull'y(dec),il fatto è che le stelle fatta l'esposizione sembrano avere una codina,che ne pensate?è la montatura?la focale piccola del teleguida?o altro?
p.s
l'allineamento alla polare lo faccio con il cannocchiale polare,può essere anche questo?
vi posto una porzione centrale di una posa da 120sec di ngc6960(veil) senza dark nè flat,poi anche il grafico che ha creatoo maxim dagli errori,ma i vostri grafici di quanto sono migliori?
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
ops ho dimenticato gli allegati, eccoli:
http://forum.astrofili.org/userpix/58_CRW_3587_1.jpg
e
http://forum.astrofili.org/userpix/58_maxim0_1.jpg
ixio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto,montatura e autoguida
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2007, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ixio ha scritto:
stò testando la mia lxd75 con la 300d + sn da 6" da 750mm di focale con la 300d e autoguido con la webcam con un rifrattore da 500mm come autoguida.dopo aver fatto tutti i settaggi,calibrazioni ecc,inizia la guida(uso maximdl) e fin quì tutto ok,maxim ripoorta con il grafico degli errori sull'asse x(ar penso) e poco sull'y(dec),il fatto è che le stelle fatta l'esposizione sembrano avere una codina,che ne pensate?è la montatura?la focale piccola del teleguida?o altro?
p.s
l'allineamento alla polare lo faccio con il cannocchiale polare,può essere anche questo?
vi posto una porzione centrale di una posa da 120sec di ngc6960(veil) senza dark nè flat,poi anche il grafico che ha creatoo maxim dagli errori,ma i vostri grafici di quanto sono migliori?
ixio

C'è senz'altro un errore di guida, ma da cosa dipenda è difficile dirlo. Posso però dirti con una certa sicurezza che non dipende dall'allineamento polare in quanto se anche questo fosse molto impreciso avresti al più una rotazione del campo. Dai grafici sembra vi siano stati errori piuttosto rilevanti su entrambe gli assi, ma in particolare su quello Y dove c'è un picco che probabilmente corrisponde alla "codina".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Veninavo tutte le pose cosi?
Io il SN6 lo guido con un 70/700.
PS_ io non vedo la polare e faccio un puntamento approsimativo.
E quando GUIDEMASTER corregge un'asse quasi lo tocca, l'altro fà di quelle onde... :shock:
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
le pose sono tutte così,devo aumentare la focale del tele guida?

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se tutte le pose hanno la codina la cosa è molto anomala.
Per un'analisi più completa però dovresti dire come è orientata la camera (dove è in Nord ecc.
Che zona di cielo puntavi (az. e alt.)
Come sono accoppiati gli strumenti e se hai escluso il rischio di cavi che sono in tensione durante la posa.
Se il picco fosse solo su una viene da pensare a un piccolo urto (c'è un picco corrispondente anche sull'asse X) ma se c'è su tutte la cosa cambia.
La focale di guida è sufficiente usando una web e maxim.
Guido con buoni risultati con un setup di guida peggiore (pixel più grandi e correzioni di ampiezza maggiore a parità di lunghezze focali)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
le codine sono su tutte le pose,la zona inquadrata è quella di ngc6960 quindi ar 20h45.8, mentre dec 30°58',il nord è in alto.
su altri soggetti il risultato è lo stesso,potrebbe essere l'ottica scollimata?o la montatura?,per quel che rigurda i cavi non penso xkè sono abbondanti in lunghezza e li avevo già controllati,
help me!
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrerebbe proprio un problema di guida ma in tutte e nello stesso modo è improbabile; quasi quasi mi viene da pensare ad un problema della vite senza fine...

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
vedendo gli errori di guida voi diresti che è un problema di vite senza fine?vorrei pensare di nò,cmq farò altre prove,che altro ne pensate?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2007, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
provo ad analizzare il tuo grafico come se fosse il mio e cioè usando un newton+ccd MX716, considerando che sarebbe stato meglio avere altri grafici su riprese di oggetti in zone diverse di cielo e quindi inserendo le coordinate AR e soprattutto DEC e non tralasciando altro dato importate e cioè per quanto tempo hai esposto.

Per quanto riguarda il grafico in AR si notano picchi che vanno da -5 a +5 (presumo che i valori si riferiscano a pixel, almeno in AART lo scostamento è espresso in pixel) quindi hai un errore totale di 10 pixel.
Per un ccd sarebbe un errore madornale in quanto l'errore massimo ammesso si aggira intorno ad 1 pixel ma per una 300d potresti essere nei limiti, magari qualcuno che usa lo stesso sistema potrà darti i sui dati con cui confrontare i tuoi.
Nota positiva che in AR le correzioni funzionano in modo eccelente, mi spiego; ad ogni errore in - o in + l'autoguida corregge e porta la stella al centro del "crocicchio" (valore zero del grafico)e questo si verifica per ogni errore (quantomeno su quello che possiamo vedere e cioè su 7 errori /quelli più evidenti).

Vista la foto tali errori (AR) possono essere corretti tramite software.

Per quanto riguarda invece il grafico in DEC la cosa è strana; si ha un errore evidente in negativo (valore -6/-7) seguito SUBITO da un errore in positivo. Tale ultimo errore potrebbe, dico potrebbe, essere determinato da una sovracorrezzione da parte dei motori cioè da uno spunto eccessivo dei motori. La la cosa importante che si nota è che la guida in DEC non corregge i valori di spostamento e lo noti in tutto il grafico in quanto la traccia non è mai a valore zero come in AR ma sempre al di sopra di tale errore.

Quindi con un newton, una eq6 ed un ccd io mi comporterei in questo modo:
- eseguire un PERFETTO allineamento polare;
- verificare il bilanciamento ed il carico sulla montatura (che peso hai caricato e quanto ne può reggere la tua montatura ???)
- variare i valori di baklash
- dinuire il valore di correzzione in AR e magari aumentre quello di DEC.

Se puoi facci vedere altri grafici su zone differenti di cielo con cui confrontare questo ed attenzione che non ci siano folatine di vento.

Non so se posso esserti stato d'aiuto ma ripeto ti ho dato dei suggerinti in base alla mia esperienza diretta con un ccd, magari la cosa cambia in base al tuo setup.

Ciao.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010