1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un quintetto per un quintetto
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 4:12 
Ecco, è l'ultimo sforzo. me lo impongo io e me lo impongono le nuvole.

Una ripresa per poter quasi dire: io c'ero. Non so, è questo che mi viene in mente dinanzi al celebre Quintetto di Stephan. E' la prima volta che lo riprendo decentemente (peraltro con un cielo ormai compromesso dall'avanzante perturbazione).

Ah, l'altro quintetto è "La Trota" di Schubert, che mi ha tenuto compagnia mentre aspettavo quest'altro.

20 immagini non guidate da 4 minuti ciascuna.

C11@f/8.3, Paramount ME, SBIG ST8-XME. Scala 0.8"/pixel.

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... C_7317.jpg

Vi saluto, chiudo bottega prima del solito, del resto sono sette giorni che ho trovato l'America, voglio dire che mi alzo e mi addormento con gli americani newyorkesi.

Alla prossima,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:15 
ops, non avevo notato il satellite che transita quasi sul quintetto! wow, che traffico!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto. Secondo me, però, non è un satellite ma un asteroide...
Ci ha infatti anche disegnato il grafico dell'errore (o forse meglio chiamarla "distrazione" data l'entità) periodico della montatura. Se fosse stato un satellite, sarebbe passato troppo velocemente per lasciare una traccia con così tanti periodi della sinusoide.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... scusate l'ignoranza... perché Quintetto se le galassie sono sei?
Quella a destra non ne fa parte?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:38 
Ciao Pilloli,

credo sia un satellite, poiché si trova su un solo frame (se fosse un asteroide sarebbe un NEO e pure tremendamente pericoloso!!) e, se posso azzardare, la sinusoide è dovuta alla sua rotazione (sto assumendo dunque che sia più esteso del mero punto geometrico: la scala dell'immagine è 0.8"). Se fosse per via del PE, la sinusoide dovrebbe avere il periodo della vite senza fine, che è di 2.5 minuti circa (più della metà del tempo d'integrazione del frame).

Quanto all'errore periodico della montatura, l'ho misurato qualche sera fa e per un po' ho dovuto riprendere fiato: esso è infatti di 1.9" picco-picco, SENZA PEC.

Saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:55 
Le cinque galassie del Quintetto sono un caso caldo per le teorie cosmologiche. Infatti, i redshift del gruppetto non sono i medesimi (come sarebbe lecito attendersi se tutte fosseroalla medesima distanza da noi).

La galassia in alto nel quintetto ha un redshift decisamente inferiore, dunque dovrebbe essere una mera compagna prospettica (satellite forse della vicina NGC 7331). Coloro che confutano la validità cosmologica del redshift la considerano invece parente, riconducendo l'incongruenza dei redshift alla sua natura non cosmologica.

La galassietta che noti a destra è NGC 7320C, che curiosamente ha redshift simile al quartetto.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Straordinaria immagine, Gianluca, in considerazione dei pochi dati acquisiti.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 18:49 
Ti ringrazio Giovanni!

Ti dirò, non mi aspettavo che si riuscisse a vedere tanto in 80 minuti complessivi.

Più in là pensero' di aggiungere i colori, vedremo.

A presto,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa più bella di questa immagine?....proprio la strisciata del satellite. Bellissima. Ti fà capire che quell'oggetto ha un movimento tutto particolare, oltre al suo moto proprio..
Comunque bella immagine complessiva anche se le stelle non sono perfette.
Gianluca, ma perchè le pose non sono inseguite?manca l'autoguida alla tua camera?
Un saluto.
gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 19:26 
Ciao Gp,

no, l'autoguida c'e', solo che mi affido al tracking della montatura. La mia è una deformazione professionale, tutto qua.

La leggera elongazione delle stelle si deve ad un modesto aggiustamento dello specchio.

Cari saluti,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010