1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M31 del 15 agosto
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
il 15 agosto sono stato a Zoppè con Eros,Paolo (Pagi),Marco (Swetsuit),Edo (Edo-ik3bew) e famiglie.

La serata non è stata semplice rigurado il funzionamento dell'elettronica,ma è stata una serata strepitosa riguardo il cielo.Devo dire che credo sia stata una delle miglliori serate da quando frequento la zona.

Dopo varie peripezie per far funzionare il telescopio,ho dovuto rinunciare all'autoguida e dedicarmi manualmente (dopo l'una di notte) tentando di eseguire qualche scatto.
L'allegato è la sommma di tre scatti (fatti alla fine) di 10+5+1 minuto,non filtri non dark,elaborazione con photoshop.

Configurazione EQ6 skyscan,Equinox 80,guida con 120F5,EOS350 non modificata.

Purtroppo causa stanchezza la guida non è stata delle migliori,il coma si nota ed in merito a questo mi dovrò procurare uno spianatore,la cosa che rimpiango è che dovevo restare sul posto sino all'alba e magari eseguire una decina di scatti...... :cry: :cry: :cry: sarà per la prossima volta :D :D :D :D

Un grazie a Edo che i ha aiutato nella messa a fuoco (mi sono accorto che sono mezzo orbo) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



http://forum.astrofili.org/userpix/120_M31_Zopp_di_Cadore_15_Agosto_2007_copia_1.jpg

Cieli sereni a tutti!!

Gigi

p.s. ho ruotato l'immagine di 180° perchè mi sembra dia una dimensione diversa.....

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
La nebulosa c'è tutta, bravo :D ... :shock:
L'immagine è rumorosa, si vede la mancanza dei dark, falli se puoi la prossima volta. Per piacere raddrizza l'immagine, così sembra innaturale.
Complimenti per la guida a mano.
Ciao :wink:


Ultima modifica di pedro2005 il domenica 19 agosto 2007, 21:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, alla fine chi la dura la vince, il mosso c'e ma guidare alla vecchia maniera è dura !

Una buona "luminanza", bengestito anche il core, la colorazione, forse in ragione anche del poco segnale integrato è un po' penalizzata, su queto notebook mi pare dominata da un alone violetto che crconda la galassia, ma hai comunue colto l'essenza della galassia, ben estesa.

Alla prossma l'elettronica sarà più collaborativa.

Cordialmente, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2007, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Niente male davvero. :)
Anche io di solito ruoto m31. Così rende decisamente di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pedro,Albireo e Pilloli.

Questa è stata la mia prima prova in montagna con il nuovo equinox,sicuramente sommando piu riprese riuscirò ad ottenere maggiori dettagli e anche l'elaborazione di conseguenza dovrebbe uscire meglio....

Non vedo l'ora di tornare in montagna per eseguire altre riprese,sicuramente non farò attendere molto gli eventuali capricci di elettronica e guiderò manualmente :lol: :lol: :lol:

Cieli sereni a tutti!!


Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guida a mano? complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 13:03 
Molto bella e complimenti per la guida manuale

se la raddrizzi è ancora meglio....sono convinto che se completi l' elaborazione con Dark e Flat diventa perfetta_

P. S.
Grazie per la bellissima serata che spero di rinnovare presto

ciao a tutti


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Xgio e Edo,
effettivamente i dark risaltano molto di più il soggetto,con solo due pose non è che si riesce a tirare fuori chissà cosa.....Mi prometto di fare meglio il prossimo giro,e se vuoi Edo,venerdi sera mi schianto a Zoppè.

Che ne dici?

Cieli sereni

Gigi

p.s. ho trovato cos'era che mi dava problemi......effettivamente come si diceva la lunghezza del cavo fa perdere troppo segnale specialmente se è di tipo vecchio :oops: :oops: :oops: :oops:

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010