1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: un Velo (NGC6960) su Mantova
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
NGC 6960 a fianco di 52Cyg.
21 pose da 6 minuti ISO 400 350D mod.
5 dark
15 flat ripresi dallo schermo del PC (ma l'esposizione dei flat non mi ha convinto: ho scelto di utilizzare l'esposizione indicatami dalla macchina che era di 1/6 di secondo, mi pare, ma nell'immagine dopo lo stack con DSS i grani di polvere si vedevano lo stesso e restava un po' di vignettatura)

è tutto quello che sono riuscito a fare: il soggetto non mi sembra dei più facili e si è sempre tentati di ottenere un po' di più, ma i limiti dello stretching sono alquanto risicati.

ciao
davide

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_Autosave01piccolaweb_1.jpg

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Ultima modifica di DavideBardini il venerdì 17 agosto 2007, 11:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Con che telescopio? Forse 6 minuti a 400 ISO erano un pò pochi.
Il picco dell'istogramma nel RAW dove si trova?
Comunque il risultato è buono :D , hai forzato forse lo streicht un pò troppo (rumore)... Per i flat, io solitamente stò con il picco sull'istogramma della reflex sotto la metà scala. :!:
Infatti con DDS poi la media dei flat fà alzare il picco fino a metà scala.
Il valore a mio avviso corretto.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Quella e' la Ngc 6960.
Molto bella e bellissimo il contrasto con la 52 cygni!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao Vale75, grazie modifico subito....

Ciao Pedro2005, considera che ho ripreso dalla città, quasi sotto il cupolone di Sant'Andrea illuminato a giorno. Anche per le condizioni di umidità e di trasparenza (52Cyg praticamente non si vedeva ad occhio nudo) mi pareva che 400ISO fossero il massimo possibile.
Non ho mai guardato l'istogramma della Canon per regolare i Flat: è sicuramente una diritta utilissima. Proverò!

Il tele è il solito apetto 80/555 ridotto di 0.8 a 444mm quindi f/5,5 e spianato (abbastanza spianato...)
Considera anche che la foto e croppata per centrare meglio la Velo

Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Hai usato filtri? :?:
Penso cher con più minuti (se il cielo te lo permette) avresti catturato più segnale. Per questo ti chiedevo l'istogramma del RAW dove si trova e se hai usato filtri...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao Pedro
questo è un singolo scatto da 6 minuti (ovviamente ridimensionato e compresso in jpeg

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_IMG360s400120013_1.jpg

l'istogramma del raw convertito in tiff e letto con Ps2 senza alcuna modifica da questi valori

media 152,59
mediana 163
deviazione standard 40,53

il print screen del grafico è il seguente

http://forum.astrofili.org/userpix/1370_prn_screen_1.jpg

non ho usato alcun filtro: stò aspettando un tuo report dettagliato sull'uso del baader H-alfa! DATTI DA FARE

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non potevi esporre di più, anzi sei stato bravo a tirar fuori un'immagine simile da dei RAW così. :D
Da casa mia senza filtri potevo esporre per 2, 2.5 minuti per poi avere il cielo bianco, quindi valuta l'acquisto di uno di questi filtri:
_ Astronomik UHC-E;
_ Astronomik CLS;
_ Baader UHC-S;
_ Oryon Skyglow.
Naturalmente da 2", vedi a te basterebbe allungare i tempi di posa.
A mio parere avresti buoni risultati. :idea:
Per l'H-alpha devi aspettare la Luna piena... 8)
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010