1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ho provato a rieleaborare seguendo i consigli di molti del forum, in effetti con i colori mi sembra che vada molto meglio...

ciao

Paolo
http://forum.astrofili.org/userpix/189_NGC6960_52_cyg_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/189_NGC69925_velo_Cyg_1.jpg

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,non ho avuto modo di vedere le precedenti ma in queste immagini sei sicuramente riuscito a mostrare i colori e le forme delle Veil, però per ottenere un netto salto in qualità ti sarebbe d'aiuto un buon Flat.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli belli i colori dei veli, belle anche le elaborazioni,

ben fatto, quoto xgio sui flat, poi non li faccio manco io.... ;)

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie Gio,
ma il o i flat vanno fatti durante la sessione di ripresa o è sufficiente metterli in memoria in una cartella, e poi utilizzarli quando servono ?
E' sufficiente un solo flat per immagine?
Usando una Canon 350 modificata, come dovrei riprendere questo (o questi) flat?

Ciao e grazie

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie anche a te Paolo-Albireo :)

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uh... un flat fatto bene andrebbe ripreso con esattamente gli stessi componenti ottici. Quindi stesso telescopio, stesso riduttore, stessi filtri, stessa messa a fuoco, stessa posizione della camera. Quello che cambia è ovviamente il soggetto, che covrà essere una superficie uniformemente illuminata ed il tempo di posa che dovrà essere scelto per esporre a circa il 50% del valore di saturazione del sensore. Siccome cambiare radicalmente la posizione del telescopio può provocare una deformazioni negli specchi di maggior diametro i possessori di questi strumenti evitano spesso anche di modificare la posizione del tubo. Vi sono varie tecniche per cercare di ottenere un'illuminazione uniforme, ognuna con i suoi pro e contro. Io, quando riprendo i flat, attendo che albeggi e, puntando il cielo, copro l'obiettivo del telescopio con una T-shirt bianca. Come al solito di flat se ne dovrebbero riprendere diversi da mediare, la solita decina direi. Non dimenticare che anche ai flat vanno sottratti i dark, questi ultimi ripresi ovviamente con lo stesso tempo di integrazione dei flat.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Uh... un flat fatto bene andrebbe ripreso con esattamente gli stessi componenti ottici. Quindi stesso telescopio, stesso riduttore, stessi filtri, stessa messa a fuoco, stessa posizione della camera. Quello che cambia è ovviamente il soggetto, che covrà essere una superficie uniformemente illuminata ed il tempo di posa che dovrà essere scelto per esporre a circa il 50% del valore di saturazione del sensore. Siccome cambiare radicalmente la posizione del telescopio può provocare una deformazioni negli specchi di maggior diametro i possessori di questi strumenti evitano spesso anche di modificare la posizione del tubo. Vi sono varie tecniche per cercare di ottenere un'illuminazione uniforme, ognuna con i suoi pro e contro. Io, quando riprendo i flat, attendo che albeggi e, puntando il cielo, copro l'obiettivo del telescopio con una T-shirt bianca. Come al solito di flat se ne dovrebbero riprendere diversi da mediare, la solita decina direi. Non dimenticare che anche ai flat vanno sottratti i dark, questi ultimi ripresi ovviamente con lo stesso tempo di integrazione dei flat.


Ha già esaurientemente risposto Ivaldo alla tua domanda, l'unica differenza stà nella ripresa del flat, personalmente mi sono costruito una Flat Box seguendo le istruzioni di Benintende presenti sul suo sito, il box funziona molto bene e ti permette di riprendere il flat in qualsiasi momento con la possibilità di giocare con la potenza delle lampade poste all'interno della stessa così da poter ottenere i flat in pochi secondi per ogni posa, generalmente si consiglia di riprendere 9 flat da mediare, io per sicurezza ne riprendo 27 ogni filtro, più flat medi-meno rumore inserisci nell'immagine finale.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010