1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1396 fuori misura
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao a tutti,
Viste le belle immagini che avete realizzato del complesso in questione, ho voluto provare, ma 600mm di focale con la Canon 350D sono un po' troppi.
Sono 10 esposizioni da 6' a 400 ISO + 1 dark frame con l'ED80 Skywatcher. Il cielo non era granchè limpido, il rumore viene fuori alla grande.

Ciao

Paolo
http://forum.astrofili.org/userpix/189_IC1396_finale_1.jpg

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non male :D , la prossima volta però fai almeno 5 dark e fatti pure i bias ed i flat. Per fare i flat io punto il monitor del PC con uno sfondo del desktop completamente bianco. I bias ne fai 9/11 (come i flat) a 1/4000 di secondo. Io poi butto tutto su DDS. :idea:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è quello che in fotografia si definirebbe un primissimo piano (PPP). Si tagliano un po' il mento e la fronte per evidenziare l'espressività del viso. Ora non dico di cogliere l'espressività di questa nebulosa, ma il risultato non mi dispiace affatto. Anzi per dirla tutta trovo questa immagine davvero bella.

Concordo con Pedro che vadano ripresi i dark (anche se conosco almeno un ottimo astrofotografo che non li fa), mentre dissento sull'uso dei bias con le DSLR (intanto sono dei "dark veloci" visto che queste camere non possono far funzionare i circuiti di lettura senza esporre, e poi a cosa servirebbe ottenere il thermal noise in una camera di cui non si può controllare la temperatura del sensore?). Anche il metodo proposto per riprendere il flat mi lascia perplesso, ma forse non ho ben capito la tecnica usata.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran Lavoro Paolo! Anche a me piace l'inquadratura. Questo soggetto però richiede molta più integrazione...è davvero difficile tirarlo fuori, comunque sei già a buon punto da quanto vedo. L'unico appunto è il colore...la vedo molto arancio, forse c'è troppo giallo. Per il resto quoto i consigli di Pedro2005 sui dark. Peccato solo per la curvatura di campo, che su un oggetto tanto esteso dà un poco di fastidio.

Complimenti

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Non ho capito quale vantaggio si ha a sottrarre piu' di un dark impostato sullo stesso tempo di esposizione dei light, comunque se è cosi', seguirò i consigli, ma questi vari dark, in che percentuale andrebbero ripresi rispetto ai light ? e ancora, il tempo di esposizione dei dark deve sempre essere uguale ai light?
Finora non avevo mai sottratto i dark proprio perchè avevo sentito che con le DSLR non erano necessario....
Eh, con la pellicola non era cosi' complicato il post ripresa :lol: :lol:

Grazie per i consigli e per gli apprezzamenti.

P.S. I colori non mi vengono mai soddisfacenti, forse per l'impostazione del mio monitor, c'è qualcuno che ha voglia di correggere l'immagine allegata?

Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Un dark solo è poco, infatti bisognerebbe riprendere più dark per poi fare una media, io solitamente faccio 9 pose ed eseguo 5/7 dark...
Con il caldo il sensore scalda di più... d'inverno meno...
Renzo fà bellissime foto senza fare dark, flat e bias... ma lui è Renzo..
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
Non ho capito quale vantaggio si ha a sottrarre piu' di un dark impostato sullo stesso tempo di esposizione dei light, comunque se è cosi', seguirò i consigli, ma questi vari dark, in che percentuale andrebbero ripresi rispetto ai light ?

Riprendendone diversi ottieni una media tra vari dark che dovrebbe essere più accurata. Di solito ne bastano una decina. Se fai una mediana anziché una media riprendine in numero dispari. Se hai esposto molto a lungo potresti non avere la voglia ed il tempo di farne molti, ma almeno tre o cinque cerca di farli sempre. Ricorda che anche la temperatura deve essere uguale a quella della ripresa, quindi con le DSLR non usare i dark di un'altra sessione anche se sono della stessa durata. Per lo stesso motivo io ti consiglio di riprenderne una metà prima delle foto e l'altra metà dopo, così che la media riduca la differenza di temperatura del sensore.

superpolaris ha scritto:
Eh, con la pellicola non era cosi' complicato il post ripresa :lol: :lol:

Insomma... avevi anche molte meno possibilità d'intervento.
:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Grazie amici,
recepito in toto


Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il colore che tende all'arancio, mi piace molto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,
io ho levato un po' di giallo a favore dei blue nei mezzitoni. Questo monitor è un po' una schifezza....

www.stars4fun.net/pictures/189_IC1396_f ... s_yell.jpg

vedi come la vedi.....

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010