1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Iris nebula e DSLR
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, con l'amico Angelo ed il suo Taka102 @ f/6 abbiamo ripreso la Iris su EOS350D a campo largo (molto largo ;))

Non ho molta pratica con le reflex ma mi sono divertito ed il risultato non mi spiace, lunga l'elaborazione con questi files così grossi..... non sono abituato....

Sono 2h:15min di pose (300 sec ciascuna, 800 ISO) riprese dall'Alpe di paglio (LC). Quel po' di luna avrebbe richiesto un flat "vero" cui ho cercato in parte di ovviare in post produzione.

< piccola >
www.lazzarinipaolo.com/pictures/Iris_small.jpg

< 50% circa >
www.lazzarinipaolo.com/pictures/Iris_large.jpg

Sottrazione di 6 dark ripresi nel corso delle 2 ore e trattati con sigmaclip (Maxim).

Anche le immagini sono state combinate con Sigmaclip (maximDL).
Elaborazione con doppio logstretch, filtraggio selettivo NoiseNinjia, saturazione e le solite cose.

Sono i primi esperimenti quindi a maggior ragione consigli ben venuti, specie in fatto di SW, Maxim fa tutto ma trattare tanti files così grossi è un macello.

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi piace...bella...

A proposito quando dici avrebbe avuto bisogno di un flat "vero", intendo che ne hai usato uno artificiale?

Se si in che senso?

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, ho cercato di creare un flat sintetico a partire dall'immagine stessa, l'idea è quella di eliminare i dettagli + significativi dall'immagine, tipo stelle grosse o oggetti tipo la iris (puoi farlo col cerotto correttivo il PS) e poi di distruggere gli altri dettagli con un filtro polvere e grana (dimensione 30-50 pixel), che crea una sorta di flat.

Il "flat" si incolla come livello su quello corrente in modalità differenza e con una certa dissolvenza.... il problema è che qui non è facile capire cosa è parte delle nebulose oscure intorno ad Iris e cosa è l'effetto del flat da correggere. Di solito questo approccio ha una efficacia limitata (devi dissorverne l'azione altrimenti diventa tutto buio) ma corregge anche un pelo di gradiente di colore.

Se invece il problema è + un problema di luminosità, io a volte provo a costruire, con lo stesso sistema un flat monocromatico (grigio), che poi inverti ed incolli in modalità moltiplica con PS. Al solito andrà dissolto un po'.

Se, come credo, non si è capito nulla fammi pure tutte le domade del caso..... esistono altri modi modi x operare....

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 12:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Noto che l'immagine e' ancora rumorosa, ma complessivamente buona. S'incomincia ad intravedere la trama della regione oscura.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, si è molto rumorosa, ed anche un po' buia e altro.....

Ci sto lavorando su, non di notte finalmente e da un monitor decente, perchè pur nei limiti della ripresa mi piacerebbe spremere di + ma è difficile per me con la DSLR, è 1 altro mondo..... tutto da reinventare....

Grazie del commento, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
albireo71 ha scritto:
Ciao Nicola, si è molto rumorosa, ed anche un po' buia e altro.....

Ci sto lavorando su, non di notte finalmente e da un monitor decente, perchè pur nei limiti della ripresa mi piacerebbe spremere di + ma è difficile per me con la DSLR, è 1 altro mondo..... tutto da reinventare....

Grazie del commento, paolo


Si, e' un altro mondo, a me ha schiuso nuove possibilita' ed ho fatto salti da gigante rispetto alla pellicola, impensabili per me fino ad un anno fa.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, non che questa versione sia na meraviglia, ma forse meglio della prima. E' un soggetto bastardo, ho cercato di lavorare per tirare fuori le nebulose scure.....

... diversi problemi di varia natura...., le foto sono ai link di prima (rimossi per pietà).

< piccola >
www.lazzarinipaolo.com/pictures/Iris_small.jpg

< 50% circa >
www.lazzarinipaolo.com/pictures/Iris_large.jpg

Passo e chiudo.

Paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il giovedì 9 agosto 2007, 9:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo tu debba rivedere il tuo flat sintetico, mi sembra ci sia un po' di caduta di luce ai bordi

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sfortunatamente ci ho già provato, se non mi viene una qualche idea folgorante mi sa che..... siamo alla frutta.

Grazie per i consigli.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
hai gia' provato con pixinsight?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010