1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo tanto penare credo di aver fatto un'immagine almeno degna di essere fatta vedere,per ora è il massimo che sono riuscito a fare.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_CocoonIPPS_1.jpg
I dati dell'immagine sono:
Strumento: Newton Vixen200RR su Celestron CI700 (SS2K)
Guida: Pentax 75 e Sbig ST7E
CCD: Canon 350D modificata
Tot. Exp. 240 minuti con sottrazione Dark e Flat.
Elaborazione: DeepSkyStacker , Images Plus , Photoshop(solo bilanciamento colore)
Purtroppo ancora ho grosse lacune in fatto di elaborazione,quindi tutti i consigli sono ben accetti.
Saluti,Lorenzo.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma fa proprio così schifo o vi sono antipatico :lol: !?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Consigli non te ne posso dare però l'immagine mi piace.

Ciao
Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,almeno un parere c'è stato,ti ringrazio tanto!!!! :P

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora:

- hai elaborato troppo la foto, le stelle sembrano palloni
- le stelle sono monocolori ricontrolla il bilanciamento cromatico
- la cocoon non e' cosi rossa, vedi il punto precedente

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Dopo tanto penare credo di aver fatto un'immagine almeno degna di essere fatta vedere,per ora è il massimo che sono riuscito a fare.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_CocoonIPPS_1.jpg
I dati dell'immagine sono:
Strumento: Newton Vixen200RR su Celestron CI700 (SS2K)
Guida: Pentax 75 e Sbig ST7E
CCD: Canon 350D modificata
Tot. Exp. 240 minuti con sottrazione Dark e Flat.
Elaborazione: DeepSkyStacker , Images Plus , Photoshop(solo bilanciamento colore)
Purtroppo ancora ho grosse lacune in fatto di elaborazione,quindi tutti i consigli sono ben accetti.
Saluti,Lorenzo.


A me piace Lorenzo, è ben contrastata e stacca molto dal fondo cielo, magari potresti provare un'elaborazione meno spinta che ti permetterebbe di non saturare le stelle.
Con il comando curve di photoshop spesso succede anche me, quando voglio tirare fuori più segnale e magari mi mangio tutto il colore delle stelle, per il resto il sistema di guida mi sembra molto ben preciso.
Secondo mè un'ottima immagine, ciaoo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie twuister73,vedrò cosa posso fare,ma come detto devo ancora imparare ad elaborare le immagini.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Ciao lorenzo,
Innanzitutto complimenti!
Mi azzardo, pur essendo alle primissime armi in fatto di ripresa ed elaborazione, a segnalarti un paio di cose che mi pare di aver notato:
se apri la tua immagine in ps e dai un occhio all'istogramma (menu finestra / istogramma) ti accorgi che la luminosià complessiva in RGB ma anche quella dei canali singolarmente considerati, è troncata sulla parte sinistra.
L'immagine mi pare che abbia quindi risentito di un appiattimento della dinamica sui toni più scuri, nel tentativo probabilmente di ottenere un fondo cielo omogeneo e di far risaltare l'oggetto ripreso.
Ti suggerirei di provare ad aprire il file autosave.tif di DSS in PS e di iniziare a lavorare sui livelli e le curve (anche lavorando sui canali separatamente) ma sempre tenendo d'occhio l'istogramma e facendo in modo di ottenere un andamento "campanulare" il più morbido possibile. Io tengo aperto l'istogramma in versione "colori" così da verificare anche un po' il bilanciamento RGB.
E poi andrei un po' più leggero sullo stretching: le stelle mi paiono un po' troppo sparate.

questo è tutto quanto ti posso dire, in attesa che i guru tornino dal mare, dalla montagna o dall'ecuador ....

ciao
davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davbar68 ha scritto:
Ciao lorenzo,
Innanzitutto complimenti!
Mi azzardo, pur essendo alle primissime armi in fatto di ripresa ed elaborazione, a segnalarti un paio di cose che mi pare di aver notato:
se apri la tua immagine in ps e dai un occhio all'istogramma (menu finestra / istogramma) ti accorgi che la luminosià complessiva in RGB ma anche quella dei canali singolarmente considerati, è troncata sulla parte sinistra.
L'immagine mi pare che abbia quindi risentito di un appiattimento della dinamica sui toni più scuri, nel tentativo probabilmente di ottenere un fondo cielo omogeneo e di far risaltare l'oggetto ripreso.
Ti suggerirei di provare ad aprire il file autosave.tif di DSS in PS e di iniziare a lavorare sui livelli e le curve (anche lavorando sui canali separatamente) ma sempre tenendo d'occhio l'istogramma e facendo in modo di ottenere un andamento "campanulare" il più morbido possibile. Io tengo aperto l'istogramma in versione "colori" così da verificare anche un po' il bilanciamento RGB.
E poi andrei un po' più leggero sullo stretching: le stelle mi paiono un po' troppo sparate.

questo è tutto quanto ti posso dire, in attesa che i guru tornino dal mare, dalla montagna o dall'ecuador ....

ciao
davide


Beh concordo Davide, però può molto più semplicemente e velocemente richiamare da Photoshop il comando Immagini/Aggiustamenti/Livelli automatici.
Io generalmente vedo subito il miglioramento dopo aver caricato il raw, con il comando "Livelli automatici" e per quanto ci abbia provato e perso tempo sui singoli canali provando a fare come tu dici, non sono mai riuscito a fare meglio appunto della funzione automatica.
Poi agisco col comando "curve" ma sempr molto leggermente e qualche altra azione per ridurre l'inevitabile grana.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 agosto 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a farla un pò più soft,ritoccandola con PS e usando qualche azione,anche se ancora ne capisco poco gli effetti.
http://forum.astrofili.org/userpix/1046_CocoonPS_1.jpg

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010