1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 20:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7000
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ragazzi rieccomi qua a postare qualche scatto della Nord America,purtoppo ancora non ho risolto i miei problemi e questi sono presenti anche su questa foto,comunque questo e' il risultato che ho ottenuto,linee orrizzontali a parte,puntini di troppo che si notano,dovuti al fatto che non sono stati ripresi i dark giusti,tanto anche se li riprendo e poi li vado a sottrarre alle fotografie,mi ritroverei queste con meta' foto pulite e meta' belle rumorose e allora per ora ciccia.
Intanto mi sto' allenando nell'elaborazioni,cosa ne pensate di questa foto?

Troppo sfuocata?Ho esagerato con il filtro?
Il cielo come lo notate troppo chiaro?
Fatemi sapere grazie a tutti.

Dati di ripresa Sbig st8,4 riprese da 20 minuti,Autoguidate,Halpha.

http://forum.astrofili.org/userpix/73_Nord_America_NGC7000FINALE_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è un sacco di sporco! Cosa hai combinato? Per il resto è un'immagine notevole. La mancanza del dark purtroppo si fa sentire.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con ccdsoft, hai la possibilità di andare a pulire l'immagine grezza dei cold e hot pixel nella funzione repaire di immagine, non sarà come sottrarre un buon dark ma eviti quei pallini.
ora meglio che ti fai un preserata a fare 9 dark come si deve e poi rifai tutto, strano che con la sbig hai un prob. simile.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per i dark, ma cosa intendi quando dici che nn sono stati ripresi quelli giusti?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eehe ragazzi provero' a rispondere un po' a tutti,no i dark giusti intendo dire semplicemente che ne ho presi alcuni che avevo gia' e credo che non fossero di egual tempo e di temperatura,perche' so' gia' che con l'autoguida attivata uscirebbero fuori strane cose per colpa di quelle lieee che non riesco a capire da cosa dipendano,praticamente si puo' dire che come provo a fare le cose giuste mi creano piu' danno che altro.

Tranquillo Ivaldo di sporco non ce ne' sul sensore perche' non l'ho mai utilizzato,i puntini potrebbero dipendere dai dark non uguali e da una troppa forzatura de sharpnes e poi perche' le foto purtoppo escono fuori con quelle linee e sembra essere quasi meta foto disallineata dall'altra meta' ,mentre se fotografo senza autoguida la foto e i dark escono bene.
Infatti sono tutte prove che sto' facendo mentre provo ogni volta che ne ho la possibilita' di cambiare qualche cavo,oppure impostazioni eccetera e nel frattempo mi diverto a fotografare con tutit i miei problemi che purtoppo riscontro.

Spero veramente prima o poi di riuscire a risolvere sto' problema non da poco,adesso mi rimane da provare piu' un PC da tavolo e un Box relay e poi ho provato di tutto,vediamo se con queste due soluzioni risolvo sto' casino,ultimo rimedio gia' daccordo col rivenditore dove ho preso la Sbig,rispediamo tutto indietro e vediamo se cosi' risolvo,ah dimenticavo che nel frattempo aspetto anche le risposte di Sbig per quelle starne linee.

Non posso riprendere i Dark perche' con l'autoguida in funzione vengono fuori cose allucinanti,quindi non ho voglia all'ultimo di riprenderli tanto,so che la foto non ne benificia,ne verrebbe fuori solo meta bella pulita.

Per ora mannaggia e' cosi', speriamo ogni tanto di avere una botta di culo visto che per ora non me ne va bene nemmeno mezza.

Questa e' uno scatto singolo di 20minuti e di puntini non vedo almeno mi sembra,pero' in compenso si vedono delle belle linee un po' dappertutto.

http://forum.astrofili.org/userpix/73_nGC_7000_1.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma cosa intendi per linee?
Non credo ti riferisci al blooming, se parli dei trattini irregolari sparsi qua e la, allora il dark non c'entra nulla , sono raggi cosmici random.
Per il resto l'immagine è ottima!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino per linee orizzontali guarda bene il frames singolo l'ultimo che ho postato,clikka sopra la foto e vedrai in fondo alla foto una parte piu scura della foto e questa e' una e poi in alto nella parte piu' saturata del nucleo se ne vede un'altra che spacca quasi a meta' la foto stessa.
Questo difetto poi si accentua ancora di piu quando vado a sottrargli un bel Dark,perche' praticamente mi ritrovo meta' foto bella pulita senza rumore e meta' foto rimane identica,sembra quasi come se la fotografia fosse divisa a meta',adesso se riesco ti posto lo stesso frames pero' dopo avergli sottratto il Dark,all'inizio e' difficile da vedersi,specialmente se non ingrandisci la foto,ma ti assicuro che tutte le fotografie che faccio hanno questo difetto e praticamente diventano tutte inutilizzabili,sono da cestinare.
Fammi sapere la tua opinione di cosa potrebbe essere.

Per i puntini non saprei nei file singoli non ci sono,sono usciti fuori dopo che ho sottratto dei dark pero' non ripresi la solita sera e ne della stessa temperatura e durata di esposizione,mentre per il blooming non intendevo quello che si vede nelle stelle piu sature,ma intendevo proprio quelle linee orizzontali.

Foto dopo dark

http://forum.astrofili.org/userpix/73_NGC7000_dopo_il_dark_1.jpg

Altro Frames singolo con le lineee orizzontali

http://forum.astrofili.org/userpix/73_NGC7000_lineee_belle_grosse_1.jpg

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ti posso dire per quelle linee orr. che un amico ha avuto un problema molto simile con la ST2000, sembrava che in fase di daownload dell'imm. ci fosse come un salto delle informazioni e tagliava delle righe, il difetto era saltuario ed evidente con il dark, che spesso non poteva eseguire in automatico, non essendo i 2 files comparabili come grandezza.
Abbiamo prvato la camera con il mio pc, nessun problema.
Dopo aver tentato i vari aggiornamenti, la soluzione,ahimè :? , è stata quella di formattare il pc e reinstallare i programmi, probabilmente c'era qualche driver in conflitto o disturbato da altri files di sistema.
Ora usa solo il notebook con i soli programmi per astronomia e non lamenta+ il difetto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 20:56 
Quoto Vittorino; io ho una ST-7XME e mi uscivano quelle linee (ma saltuariamente) quando la collegavo al mio vecchio desktop con windows millenium. Il problema è o software o hardware ma della porta USB, non della camera (almeno nel mio caso). Ora la uso con il notebook e win xp e quelle linee non compaiono più; tuttavia noto come collegandola ad una delle tre porte USB il tempo di download dell'immagine è maggiore e subentra molto rumore; in questo caso è un problema USB. Per risolvere il problema:
1) provala intanto su un altro computer per essere sicuro al 100% che il problema non è della camera
2) una volta provato il punto 1), prova a cambiare porta USB
3) se il punto 2 ) non da esito, allora prova a reinstallare i driver e/o cambiare programma di acquisizione
4) se non funziona ne il punto 2, ne il 3, allora hai solo una scelta: format c:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi mi si apre una piccola speranza,infatti saranno le ultime due prove che posso fare,ho gia' messo in preventivo di provare il PC da tavolo che possiedo e per finire provero' anche una Box relay.

Per quanto riguarda il mio portatile posso dire che ho provato ultimamente ad aggiornare i Driver della Sbig,ho solo programmi con i quali elaborare le immagini Windows XP e ben 4 porte USB,dove le ho provate tutte e 4 ma niente da fare.

Speriamo che con quello da tavolo risolvo e se fosse cosi' formattero' subito il portatile,quello che posso dire e' che tutti questi casini li riscontro solo con l'autoguida attivata e pensare che adesso riesco a fare pose bene guidate anche molto lunghe,mentre se disattivo l'autoguida e guido con un tele in parallelo e oculare illuminato nessun problema foto che escono tutte fuori senza difetti.

Vi terro' informati.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010