1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vecchia guida nuove reflex
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Giusto una curiosità: vi ricordate quando s'usavano le pellicole e ancora non erano diffusi i ccd per l'autoguida? vi ricordate vero che s'usavano gli oculari a reticolo illuminato per fare inseguire "ad occhio"?

Secondo voi c'è qualcuno che usa questo tipo di tecnica con le dsrl? con che risultati?

PS: ho una discussione in atto con un astrofilo "datato".

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, l'inseguimento ad occhio era critico anche con la pellicola che aveva una risoluzione molto inferiore ai sensori attuali. Inseguendo ad occhio, almeno io, avevo una percentuale di insuccesso piuttosto alta con la focale che utilizzavo, 800 mm. L'avvento della ST-4 sembrò un miracolo perché portò d'improvviso la precisione di inseguimento ampiamente entro i limiti della pellicola. L'avvento del sensore a stato solido (reflex o CCD, è uguale) ha rimescolato le carte in quanto l'autoguida funziona bene solo a determinate condizioni che dipendono dalle focali in gioco e dalla grandezza dei pixel dei due sensori, ripresa e guida.
La guida a occhio con i sensori a stato solido è, a mio avviso, da equiparare al masochismo. :D
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
mascosta55 ha scritto:
Mah, l'inseguimento ad occhio era critico anche con la pellicola che aveva una risoluzione molto inferiore ai sensori attuali. Inseguendo ad occhio, almeno io, avevo una percentuale di insuccesso piuttosto alta con la focale che utilizzavo, 800 mm. L'avvento della ST-4 sembrò un miracolo perché portò d'improvviso la precisione di inseguimento ampiamente entro i limiti della pellicola. L'avvento del sensore a stato solido (reflex o CCD, è uguale) ha rimescolato le carte in quanto l'autoguida funziona bene solo a determinate condizioni che dipendono dalle focali in gioco e dalla grandezza dei pixel dei due sensori, ripresa e guida.
La guida a occhio con i sensori a stato solido è, a mio avviso, da equiparare al masochismo. :D
Massimo


Vuoi dire che sto vecchietto :-) c'ha ragione!? adesso però ci voglio provare! :-D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
mah...
ce ne sono tanti che inseguono a occhio le riprese dslr.
c'è poi la versione intermedia, quelli cioè che inseguono a mano guardando la stellina di guida in un monitor di un pc (e questo va moooolto oltre il masochismo :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
tuvok ha scritto:
mah...
ce ne sono tanti che inseguono a occhio le riprese dslr.
c'è poi la versione intermedia, quelli cioè che inseguono a mano guardando la stellina di guida in un monitor di un pc (e questo va moooolto oltre il masochismo :lol:)


Hai qualche riferimento?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io fino a pochi mesi fa guidavo a occhio con una Dslr. All'inizio usavo un Vixen 80M da 910mm di focale con il proiettore di reticolo GA-4 della Vixen e un oculare da 9mm, poi sono passato a un William Optics 66 SD con barlow GA-4 e oculare da 6mm. Vedi qui
Oppure qui il setup vecchio.
Sono riuscito a guidare focali fotografiche fino a 800mm, anche se 4-500mm lo trovo un limite ben più gestibile, mentre i 370mm del Takahashi sono tranquillamente all aportata di un simile setup, vento a parte, ma quello era un limite della piccola GP

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
valerio ha scritto:
Io fino a pochi mesi fa guidavo a occhio con una Dslr. All'inizio usavo un Vixen 80M da 910mm di focale con il proiettore di reticolo GA-4 della Vixen e un oculare da 9mm, poi sono passato a un William Optics 66 SD con barlow GA-4 e oculare da 6mm. Vedi qui
Oppure qui il setup vecchio.
Sono riuscito a guidare focali fotografiche fino a 800mm, anche se 4-500mm lo trovo un limite ben più gestibile, mentre i 370mm del Takahashi sono tranquillamente all aportata di un simile setup, vento a parte, ma quello era un limite della piccola GP

V


Scusa ma i links non funzionano...

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah, già, altervista non consente di linkare direttamente. Vai su:
www.astrovalerio.altervista.org (se non va copia e incolla l'indirizzo nel browser) e poi vai alla prova del WO 66SD e nella sezione strumenti per trovare le due foto che avevo messo nei due link sopra

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
valerio ha scritto:
ah, già, altervista non consente di linkare direttamente. Vai su:
www.astrovalerio.altervista.org (se non va copia e incolla l'indirizzo nel browser) e poi vai alla prova del WO 66SD e nella sezione strumenti per trovare le due foto che avevo messo nei due link sopra

V


Ok, ma quali sono gli oggetti?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah...erano le foto del setup
se vuoi vedere invece qualche foto fatta inseguendo a mano, sono quelle che trovi a questo post:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... +takahashi

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010