1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: camere canon alimentazione da rete
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno utilizza l'accessorio, per alimentare da rete le camere Canon? penso che sia indispensabile per le lunghe riprese in autoguida, pare che ormai sia introvabile, addirittura mi hanno detto che non è più in produzione vi risulta?

Saluti

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Utilizzo l'alimentatore da rete da tempo. A parte la seccatura dell'ennesimo cavo non segnalo problemi particolari.
Se non lo trovi in Italia, compralo direttamente su Internet in qualche grosso negozio Usa. Lascia perdere gli alimentatori non originali eventualmente proposti su E-bay. Mi hanno detto che sono un mezzo pacco.
Cordiali salutui.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Qualcuno utilizza l'accessorio, per alimentare da rete le camere Canon? Penso che sia indispensabile per le lunghe riprese in autoguida, pare che ormai sia introvabile, addirittura mi hanno detto che non è più in produzione vi risulta?

Saluti

Ferruccio


Alcuni dicono che non sia indispensabile, basta dotarsi di un paio di batterie di riserva. Io invece preferisco essere sicuro, avere un cavo in più e poter lavorare senza interruzioni anche + notti di seguito. Mi sono autocostruito un alimentatore In 12V / Out 7.2V (mi pare) stabilizzato e protetto, su progetto di un mio amico. Va benissimo.
Costo stimato di circa 10 euro + la mia manodopera per saldare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco non usare le batterie in quanto causano un fastidioso rumore termico sul sensore, difficle da eliminare completamente anche con i dark frame.
Hai quindi due possibilita':

1) ti compri l'alimentatore da 220V con finta batteria che si mette al posto di quelle vere (lo trovi su Internet su qualche negozio online americano)
2) Ti costruisci tu il circuito, se hai qualche dimestichezza con la cosa, in rete trovi lo shema. Questo documento in formato word dovrebbe aiutarti nel compito:
http://www.theskyland.net/images/alimen ... ertini.doc

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille a tutti, sto cercando in internet e qualcosa sto trovando.

Ciao e cieli vacanzieri :wink:

Ferruccio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ferruccio, io l'ho usato sino ad ora ma avevo sempre bisogno di una 220V, quindi sul campo di un inverter che mi consumava drasticamente la batteria.
Prima di partire per l' Ecuador, da dove ti sto scrivendo ora, mi sono costruito un alimentatore stabilizzato, ti occorre:

1) LM338
2) Resistenza da circa 5700 hom 1/4 Watt R2
3) Resistenza da circa 1200 hom 1/4 Watt R1

Ti ho scritto circa perche' i valori sono variabili rispettando pero' la seguente formula:

Vout= 1.25 x (1+ R2/R1)

Quindi una volta posta R2 circa sui 5000 hom determini R1 di conseguenza.
Se non trovi l' esatto valore di R1 nei negozi di elettronica puoi raggiungerne il valore esatto collegandone un paio in serie.
Questo e' lo schema di collegamento, ricordati di inserire sul Vin un diodo per proteggere tutto da un eventuale collegamento inverso alla batteria.
Ricordati anche di montare una piccola aletta di raffreddamento sull' integrato.

http://forum.astrofili.org/userpix/170_Dibujo_1.jpg

Questo invece e' il collegamento all LM338,

saludos amigos
http://cache.national.com/ds/LM/LM138.pdf

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GIanluigi dove si trovano le alette di raffreddamento? Sono indispensabili in questo caso?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
......ma non c'è qualcuno che lo vende già bello e pronto? Lo dico per i comuni mortali che, come me, non capiscono un tubo di elettronica!! :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L' aletta di raffreddamento e' indispensabile perche' la Canon arriva ad assorbire anche 2Ampere che portano l' integrato a dover dissipare (12V-7,4)x2Amp= 9,2Watt...quindi mucho calor...

Per questi piccoli alimentatori vedro' al mio ritorno di prepararne qualcuno per i meno elettronici di noi :wink:

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Grande Gianluigi!!!!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010