1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dall'Ecuador cosa riprendere?
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, dopodomani partirò per l' Ecuador per un breve soggiorno astronomico e mi trovo a dover scegliere gli oggetti da riprendere, avete qualche consiglio?

...sbizzarritevi pure altrimenti rischio di trovarmi a 4200m con il naso all' insù la bocca aperta e uno sguardo ebete senza sapere da dove partire :lol:

Mi piacerebbe fare una bella "impronta di gatto" che dall' Ecuador è bella alta, che ne pensate?

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Ultima modifica di Gianluigi Bianchi il giovedì 9 agosto 2007, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Beato te :D comunque l'impronta di gatto sarebbe davvero un bel soggetto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dall'Ecudaor cosa riprendere?
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Gianluigi Bianchi ha scritto:
Ciao ragazzi, dopodomani partirò per l' Ecuador per un breve soggiorno astronomico e mi trovo a dover scegliere gli oggetti da riprendere, avete qualche consiglio?

...sbizzarritevi pure altrimenti rischio di trovarmi a 4200m con il naso all' insù la bocca aperta e uno sguardo ebete senza sapere da dove partire :lol:

Mi piacerebbe fare una bella "impronta di gatto" che dall' Ecuador è bella alta, che ne pensate?

Salutoni




Ciao Gianluigi, chissà che cielo da lassù.
L'orma di gatto davvero è molto colosa l'ho messa anch'io nella lista della spesa anche se per me a 24° non sarà poi altissima.
A questo punto ti suggerisco tutto quello che c'è lì dalle parti del pungiglione.
NGC 6302, M7, M6 (ammasso farfalla).
La Tavola dello scorpione NGC 6231.
E per te credo possibile NGC 5139 Omega Centauri.

Magari, e vado a memoria potrai provare anche lo "scrigno" nella Crux

Però dipende dalle focali che userai.

Adesso controllo la latitudine più o meno dove ti troverai. :wink:

Che strumenti riesci a portarti ?

Io sto litigando con la bilancia. :D

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Urrka :shock: :shock: :shock: :shock:

Latitudine "zero" !!!

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provaci ma stai attento che già al tramonto è oltre il meridiano.
Comunque qualsiasi scatto tu faccia va bene.
L'importante è evitare la rotazione di campo! :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 5 marzo 2006, 13:00
Messaggi: 461
Località: Cormons
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova anche Eta Carinae.

_________________
Strumentazione fissa:In origine era Astrosib RC360mm F 8.0, ma da 2006 sono bloccato per mancanza del telescopio, ancora non riparato. Provvisoriamente ho
Meade 14" F 10 montato su GM2000QCI (ottima montatura)+ ST8XME

Strumentazione portatile:
Gm8 losmandy + APO Tripletto 102 F 7.0 + Sigma 3200ME + Sbig 237a


Cieli sereni e non inquinati.
Angeli e ministri di Grazia difendeteci.

Ettore
Astrofilo66


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Non ho idea di cosa consigliarti, ma ti auguro buone ferie :wink: e delle belle foto, anche se per farle non hai bisogno di auguri. :roll:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come strumentazione mi porto la vixenGP con il Taka sky90 guidando con un Konus vista80+barlow3x.
Comunque la focale di ripresa è 405mm.
Mi piacerebbe provare anche la piccola nube di Magellano che però è molto vicina al polo sud celeste e temo di avere problemi con l' autoguida, che dite forse è meglio la guida con reticolo illuminato?

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 13:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi

ti chiederei di riprendere NGC6727 con pose da 6-7 minuti per un totale di 9 esposizioni almeno. Cosi' potremmo finire la ripresa che ho fatto di cui ho un solo frame (l'ho gia' pubblicata sul sito, se vuoi vedere che regione e')

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola, potrebbe essere una buonissima idea :wink: ,

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010