1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 con MAK a 2700 di focale
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, dopo un pò di pausa nelle riprese per manutenzione forzata della monatura ieri sera ho provato ad acquisire con il mio MAk da 180mm a F15 il profondo cielo, mi è sembrato giusto partire da un oggetto luminoso quale M57, senza autoguida a quella focale non è stato facile ma la montatura ha tenuto il minuto e cosi vi propongo una somma di 4 frames da 1 min con CCD MX7C.
Purtroppo sono preseniti parecchi pixel caldi, ma mi accontendo dell'inizio.
Avete esperienze del deep con lunghe focali?
Ci riprovò con la nuova montatura G11 arrivata oggi.
http://forum.astrofili.org/userpix/199_M57_20070806_x4px4min_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se non hai guidato per un minuto, mi sembra buona a quella focale.

Ho anch'io la g11, sarò curioso se posterai una foto simile. Fin'ora c'ho litigato parecchio, con l'autoguida però. Ad ogni modo è sempre stato un piacere, data la passione..i nervi sono sempre rimasti saldi..ho avuto a che fare solo con focali fino a 1200mm.

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con MAK a 2700 di focale
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osvald ha scritto:
Avete esperienze del deep con lunghe focali?

Stesso soggetto, ma con un terzo di focale in meno:
http://www.astropix.it/fotografie/messier/07070501.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 10:24
Messaggi: 344
Località: Sommatino (CL), Sicilia
come hai fatto a far venire i colori?

_________________
Un fallimento è l'opportunità di ricominciare in modo più intelligente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton ha scritto:
come hai fatto a far venire i colori?

Dici a me?
Si tratta di una quadricromia, ovvero di un'immagine monocromatica a cui sono stati aggiunti i colori ottenuti da tre serie di riprese filtrate. Per i dettagli sui filtri usati leggiti la scheda riportata assieme all'immagine. Se hai altri dubbi chiedi pure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po' di mosso, ma a quelle focali non si scherza più.

Nel complesso è un buon lavoro con un cielo forse un po' scuro ed una elaborazione che potrebbe valorizzare maggiormente l'anello esterno, molto alto come livelli. ti perdi un po' di sfumature.

Un buon ritorno ed in bocca al lupo per la nuova montatura.

Cordialmente, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 con MAK a 2700 di focale
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osvald ha scritto:
ciao, dopo un pò di pausa nelle riprese per manutenzione forzata della monatura ieri sera ho provato ad acquisire con il mio MAk da 180mm a F15 il profondo cielo, mi è sembrato giusto partire da un oggetto luminoso quale M57, senza autoguida a quella focale non è stato facile ma la montatura ha tenuto il minuto e cosi vi propongo una somma di 4 frames da 1 min con CCD MX7C.
Purtroppo sono preseniti parecchi pixel caldi, ma mi accontendo dell'inizio.
Avete esperienze del deep con lunghe focali?
Ci riprovò con la nuova montatura G11 arrivata oggi.
http://forum.astrofili.org/userpix/199_M57_20070806_x4px4min_1.jpg


Accidenti, ottimo risultato con sphink e addirittura senza guida, ma non dirmi che abbandoni la Vixen :(
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Se non hai guidato per un minuto, mi sembra buona a quella focale.

Ho anch'io la g11, sarò curioso se posterai una foto simile. Fin'ora c'ho litigato parecchio, con l'autoguida però. Ad ogni modo è sempre stato un piacere, data la passione..i nervi sono sempre rimasti saldi..ho avuto a che fare solo con focali fino a 1200mm.

Ciao


La ripresa è stata effettuata senza autoguida, ciò che vedi è merito della sphinx.

Per Matteo
Non abbandonerò la sphinx ma la utilizzerò specialmente in occasione di trasferte.
Tu hai mai autoguidato la spinx ? E se si con cosa.

Allego anche l'immagine di M57 ingrandita.
http://forum.astrofili.org/userpix/199_m57_20070806_x4px4min_ingrandita_1.jpg

ciao e grazie

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osvald ha scritto:
Per Matteo
Non abbandonerò la sphinx ma la utilizzerò specialmente in occasione di trasferte.
Tu hai mai autoguidato la spinx ? E se si con cosa.

Allego anche l'immagine di M57 ingrandita.
http://forum.astrofili.org/userpix/199_m57_20070806_x4px4min_ingrandita_1.jpg

ciao e grazie


No io non ho mai guidato, comunque con una focale di 500mm con il mio Tele-Vue arrivo tranquillamente a 130-150 secondi su sphinx; con il sensore Cmos della reflex, le stelle risultano abbastanza puntiformi, spero presto di trovare il tempo per elaborare qualche ripresa a largo campo nel Sagittar, che ho eseguito i giorni scorsi.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010