spazzavento78 ha scritto:
Ho dei problemi con le immagini della mia ST7,soprattutto nella realizzazione dei flat,.....
I flat sono strani: direi anch'io che sono saturati, o comunque non realizzati in condizioni ideali (luce forte da un lato, troppa luminosità...). Dovresti riprenderli con il sole ancora ben sotto l'orizzonte, facendo una o due riprese di prova in modo da arrivare a pose in cui il valore medio dei pixel sia intorno alle 20-30mila ADU: questo evita di saturare i pixel (tranne quelli più caldi, che verranno eliminati dai dark dei flat) e ti tiene lontano dalle eventuali non-linearità dell'antiblooming (se l'ST7 ce l'ha: non ricordo).
I calcoli sono semplici: se con 1s (ad es.) di posa ottieni una media di 5.000 ADU, poi ti basta fare N pose da 5 secondi e sei a posto.
Dark e light sono normali, vista temperatura e durata; l'immagine, però, è sfocata e sovraesposta (stelle): anche per motivi pratici (guida, aerei o satelliti che passano, colpo di vento, raggi cosmici, strusciata di gatto in cerca d'affetto...), ti conviene usare subframe da 8-10 minuti, 15 se in banda stretta.
Il rapporto segnale/rumore finale sarà appena più basso rispetto al caso di un minor numero di pose più lunghe (essenzialmente un maggior contributo del rumore di lettura, che di norma, comunque, rimane sotto il livello del fondo cielo tranne in casi eccezionali, tipo cieli della Namibia

), ma avrai meno probabilità di incorre in altri problemi.
Saluti,
Luca Polo.