1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 14:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale webcam per guidare?
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 18:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Salve fra un paio di giorni mi arriverà una HEQ5 che penso di impiegare con Canon350D con teleobiettivi sino a 300mm e forse con un Pentax 75. Disponendo di un Celestron Mak 4" potrei anche pensare vistio il tempo disponibile per le ferie di usarlo come guida e quindi tentare una qualche "lunga" posa auto guidata. Ho sentito dire che alcune webcam tipo Toucam modificate o no possono fare un buon lavoro. Qualche consiglio? Ho visto anche un Meade LP1 a buon prezzo. Potrebbe funzionare?

Grazie al solito per i prodighi consigli.
Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo quasi tre anni di guida con webcam, posso dirti tranquillamente che non serve modificarla. Una Philips Vesta riesce a catturare tutte le stelle principali delle costellazioni, e basta per guidare. Per l'autoguida vale lo stesso discorso, la facevo con una HEq5. Ovviamente il discorso vale con focali corte, fino a 500mm.
saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie per la risposta. Tuttavia vorrei sapere che cosa intendi per "stelle principali dele Costellazioni" : Devono necessariamente essere di 1a o 2a magnitudine o si riesce a guidare su stelle più deboli, visto che sono quasi sempre queste ultime a trovarsi nel campo del telescopio di guida?

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per stella principale intendo la piu' luminosa, ma in effetti sarebbe meglio scegliere la seconda piu' luminosa, per una buona autoguida. Chiaramente dipende anche dal cielo che hai, piu' è buio meglio è. Cmq è chiaro che il telescopio guida deve essere disassato rispetto a quello principale, cosi' non hai problemi di scelta.
Se per esempio l'oggetto da fotografare è nel TORO tu puoi anche scegliere una stella guida di una costellazione accanto a quella del TORO, va bene lo stesso.
Spero di esserti stato utile, a disposizione per altri chiarimenti.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 20:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie ancora per le risposte, tuttavia non mi hai detto in quale ambito di magnitudine si riesce a lavorare con una webcam non modificata..

Grazie ancora per l'attenzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:42
Messaggi: 137
Località: Lucca
ciao Enri,

ho una webcam Vesta non modificata montata su un Bresser 70/700 che utilizzo per l'autoguida. In questa configurazione riesco a guidare, cielo permettendo, con stelle fino alla 5°-6° magnitudine. Naturalmente se tu hai un tele guida più luminoso del mio (f=10) le possibilità aumentano.
Il vero problema è portare nel campo della web la stella di questa magnitudine perchè la visione sullo schermo del Pc non è così immediata a causa anche della velocità di ripetizione dei Frames che, per aumentare la sensibilità, deve essere impostata al minimo (5 f/s). Allora ti serve un ottimo cercatore montato sul tele guida (e tele su tavola micrometrica) oppure, sempre se hai una tavola micrometrica, un goto che la comanda (vedi il GopicT sul mio sito).

Se ti accontenti di stelle fino alla 4° magnitudine non dovresti avere alcun problema.

Questa è la mia esperienza.

Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Pure io ho il Bresser 70/700 del LIDL come tele guida, montato su un raccordo disassabile. Uso una Toucam II PRO e come software Guidemaster e PHD Guiding.
Ho sempre trovato una stella per guidare, ricorda che appena la vedi percettibile sul monitor è già abbastanza per il programma di autoguida.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 21:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Benissimo.. Allora comincerò a dotarmi di una toucam normale, salvo poi decidere di farla modificare. Grazie a tutti per i prodighi consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 aprile 2006, 12:07
Messaggi: 116
Mi dite con quale software autoguidate con webcam, io ho una Philips vesta pcvk690 scan
grazie
elio

_________________
Se sai di saper fare qualcosa: Inizialo

Elius
Celestron C8 Starbright, rifrattore guida 90 mm, Canon EOS 350D, WebCam Philips PCVC690 SCAN, barlow 2X Celestron "Omni"
Celestron 42mm, PL meade 26mm, celestron 15mm, PL 10mm, PL 6mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Io uso PHD Guiding e Guidemaster, con il secondo mi sembra che la guida sia migliore, anche se PHD è più semplice ed immediato.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010