1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

Quali oggetti e quali tecniche mi consigliate per cominciare a fotografare con la 400D ?

Tenete presente che almeno per adesso non modificherò la camera... quindi niente soggetti h-alfa!!! ...e non ho un tele di guida!!!

...metto il MAK 180 in parallelo al MEADE SN 8''??? :lol:

...se cominciassi con M13?

...e poi quale software per sommare le varie foto???

...in pratica non so ancora niente ... avete dei pdf??? ...link carini???


Grazie a chi mi può dare una mano ed un lume per orientarmi meglio!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, vediamo di fare il bravo e dare una volta tanto un consiglio.
La montatura è Ok
Come ottica vai sul newton.
Poi ti procuri un cavo per lo scatto remoto della fotocamera (in modo da poter fare pose superiori ai 30 secondi)
A questo punto devi curare in modo maniacale il puntamento polare (non ti fidare del GPS ma fallo e rifallo a mano) e il bilanciamento delle ottiche
A questo punto in modo ancora più maniacale metti a fuoco (magari usando il monitor del pc per vedere meglio le immagini. Bastano pose corte.
Sei a posto? Il cielo è bello scuro?.
Bene
Punti un oggetto facile tipo un ammasso (M11 è forse il più intrigante in questo caso ma va benissimo anche M13)
Cominci con uno scatto da 30 secondi a 800 ISO. C'è mosso?
No?
Bene, provi ad aumentare l'esposizione a 45 secondi e così via.
Quando noti che l'esposizione è mossa allora è bene usare il tempo di prova precedente.
Cominci con una serie di 30 o 40 scatti con il medesimo tempo e sensibilità.
Se non è troppo caldo e le pose sono corte puoi usare anche 1600 ISO ma allora devi fare molti più scatti per mediare meglio il rumore.
Una volta fatto ciò avrai a disposizione un certo numero di foto. Qualcuna potrà essere venuta mossa. Gettala senza indugio.
Prendi quelle buone e sommale fra loro e poi cominci ad elaborarle.
Ma questo è l'ultimo scalino della rampa. Se non hai buone foto di partenza non avrai mai buoni risultati finali.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...grazie Renzo!!! ...mi ero smarrito!!!

Per la somma delle varie esposizioni posso utilizzare photoshop oppure è meglio qualche altro programma? ...leggevo che molti usano maxim.

Per quanto riguarda i cavi con cui collegare la camera al pc vanno bene quelli di serie?

...ho preso un telecomando a filo Canon RS 60 E3, va bene per le esposizioni lunghe?

...ciao.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
syn@psy ha scritto:
...grazie Renzo!!! ...mi ero smarrito!!!

Per la somma delle varie esposizioni posso utilizzare photoshop oppure è meglio qualche altro programma? ...leggevo che molti usano maxim.

Per quanto riguarda i cavi con cui collegare la camera al pc vanno bene quelli di serie?

...ho preso un telecomando a filo Canon RS 60 E3, va bene per le esposizioni lunghe?

...ciao.

Per la somma (immagini riprese sempre in raw e non in jpg) ti consiglio DeepSkyStacker, gratuito e molto facile da usare (almeno per le funzioni di base)
Poi puoi elaborare anche con PS
Il collegamento al pc lo puoi fare con il cavo USB-miniusb che dovresti avere di serie.
Fai uno scatto di prova (va bene anche in jpg), lo visualizzi sul pc e vedi se sei a fuoco altrimenti modifichi il fuoco e riprovi. Con sei o sette scatti dovresti farcela.
Per lo scatto in posa B va bene il telecomando che hai preso.
Altrimenti vai a giro nella rete e vedi se programmi come Maxim, Iris o altri ti consentono la gestione "totale" della camera da remoto e ti fai il cavo (seriale o parallelo) che sostituisce il telecomando a filo.
Avendo una 400D non so quali siano i programmi che la gestiscono. La mia 300D viene vista un po' da tutti.
Se ne trovi uno puoi automatizzare gli scatti e riprendere sequenze di tot esposizioni come vuoi te tutto in automatico, magari mentre con un binocolo vai a giro per la Via Lattea.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
Se ne trovi uno puoi automatizzare gli scatti e riprendere sequenze di tot esposizioni come vuoi te tutto in automatico, magari mentre con un binocolo vai a giro per la Via Lattea.



....ok Renzo!!! ...mi stai portando fuori dal tunnell!!! hehehe :lol:
Adesso ho una visione più chiara dell'insieme e di quello che serve.

Bella la possibilità di automatizzare il tutto... posso anche in teoria programmare gli scatti per oggetti che sorgono tardi e andare a letto e l'indomani elaborare il tutto senza avere sonno!!! ....è qualcosa di incredibile!!!!!

Certo non credo che la precisione della mia montatura senza guida lo consenta!!!

Grazie di nuovo, sei stato molto utile e chiaro...

Massimo

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
io ho da poco la 400D, i miei primi soggetti sono stati, nell'ordine:
M11 a ~1200mm di focale
M13 a 2000mm di focale
M57 a 2000mm di focale

oltre, ovviamente, a tutta una serie di scatti a largo campo con il suo obiettivo plasticoso :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
io ho da poco la 400D, i miei primi soggetti sono stati, nell'ordine:
M11 a ~1200mm di focale
M13 a 2000mm di focale
M57 a 2000mm di focale

oltre, ovviamente, a tutta una serie di scatti a largo campo con il suo obiettivo plasticoso :D


...grazie per i consigli!!!

Oggi è arrivata la camera... uno spettacolo!!!

Ho preso solo il corpo... non ho ancora deciso quale ottica montargli!!!

Domani arriverà anche l'anello T2 e il raccordo meade con cui posso fare anche foto in proiezione.... ma non ho mai letto di nessuno che utilizzi questa tecnica...

Adesso sto prendendo confidenza con la camera, devo dire che è davvero intuitiva, ho fatto un piccolo saltino di qualità... da una Olympus OM-10 alla
Canon 400D!!! :shock:

...domani voglio provare a fotografare un po' di ammassi globular... sia col Meade sn 8'' che col MAK 180!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nulla da aggiungere, Renzo ti ha detto tutto.

Tuvok ma ce li hai fatti vedere sti scatti?

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Pite ha scritto:
nulla da aggiungere, Renzo ti ha detto tutto.

Tuvok ma ce li hai fatti vedere sti scatti?


noooooo
non sono guidati, non sono perfettamente a fuoco e, soprattutto non trovo la forza di elaborarli :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
tuvok ha scritto:
Pite ha scritto:
nulla da aggiungere, Renzo ti ha detto tutto.

Tuvok ma ce li hai fatti vedere sti scatti?


noooooo
non sono guidati, non sono perfettamente a fuoco e, soprattutto non trovo la forza di elaborarli :D:D:D:D


eccon una velocissima elaborazione con iris, sono 6 pose da 70" + una da 34"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010