1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elenco soggetti per le ferie
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15 giorni in montagna a cavallo della luna nuova.
Roba da consumare la macchina fotografica. :wink: :wink: :wink:
Sì ma con cosa?
A parte i soliti soggetti iperultrainflazionati cosa vale la pena di tentare con la Canon Eos 300D?

Considerando che alcune sere lavorerò dal giardino di casa volto a est mi interesserebbero soggetti in quella zona di cielo.
Già in Cefeo avrei pensato alla Vdb152 e alla Elephant Trunk (ic1396) mentre una sera che avrò il sud libero tenterò un mio vecchio pallino, NGC 7293.
Altri oggetti belli possono essere la Bubble nebula (ngc7635) o i complessi nebulari di IC 1805 e IC 1848 (con il Takahashi)
E poi?
Qualche idea?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo

per chi ha interesse per le planetarie ho pubblicato sul mio sito un elenco di soggetti di dimensioni superiori ai 100" d'arco fotografabili nel periodo estivo.

L'accesso all'elenco è direttamente in home page, con il titolo di "consigli per l'estate":

www.pnebulae.altervista.org

Spero possa essere utile a qualcuno.
C'è qualche planetaria di 600" e 800" d'arco per cui siamo vicini alle dimensioni apparenti della Helix e qualcuno ci può fare un pensiero!

Saluti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 22:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,Renzo

potrei suggerirti anche la Cocoon alias IC 5146,il Velo del Cigno oppure anche la Crescent NGC 6888,la Iris NGC 7023

io ad esempio proverò anche NGC 7331 con il quintetto
che alla focale di mm.1.600 del mio Newton
riempie bene il sensore della digitale

Spero di averti dato qualche spunto e sopratutto
che il meteo ci assista un pò tutti :D

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NGC 6946 + NGC 6939 in Cefeo
La prima è una galassia spirale vista di fronte di circa 13'x13', mag 8.8v. Se non ricordo male vanta il record di supernove scoperte (sicuramente prima dell'evento dei CDD)
Il secondo è un ammasso aperto di di mag. 7.5, diametro 7'
La loro distanza apparente è circa 38 primi
Una bella coppia in Cefeo di due oggetti di differente natura con una distanza reale di 10.000.000 vs 16.000 Anni luce

NGC7380 in Cefeo

NGC 281 in Cassiopea

Ciao

Ale


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i suggerimenti a tutti.
Alcuni oggetti erano già nella collezione (6960 e 281 per esempio) mentre altri sono interessanti.
Ora continuo con la ricerca e con la stesura dell'elenco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sito dove poter prendere qualche spunto per scegliere qualche oggetto da riprendere, a mio avviso è anche questo, ricco di immagini spettacolari:


http://www.skyfactory.org/index_it.htm

Ciao

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, ti propongo anche il campo di NGC6914 ed, anche se parecchio monocromatica, la stessa DWB111 Propeller nebula che ho ripreso recentemente. Ced214 e' anche un soggetto interessante per il tuo campo inquadrato, cosi' come NGC6820. Se poi puoi disporre di un buon cielo sud, allora approfitta della stagione per sparare i "soliti sospetti" che sono sempre un bel vedere! Buona caccia!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ngc7822
ic59-63
M33
ic410-405
e se il cielo è favoloso: Simeis 147 (a 30° di altezza all'alba)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i soggetti indicati.
Ora ho un po' di scelta.
Ovviamente farò anche qualcosa di "facile" tanto per essere sicuro di portare a casa un po' di materiale.
Però qualcuno di questi lo tento di sicuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da cogliere in primissima sera (alle 22h è alta 20° circa)
l'area di Rho Ophiuchus, Antare e M4. E' una delle zone
più belle e colorate del cielo. Dal Labbro non puoi fartele
scappare!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010