1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Programmi per la messa a fuoco..
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 6:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao a tutti. Sapete dirmi se esistono dei programmi gratuiti per semplificare la fase della messa a fuoco fine con una 350D? Quelli che ho potuto trovare in rete sono tutti a pagamento :( Minimo 40$ Ok, se non esiste altro mezzo vorrà dire che pagherò "ob torto collo"

Grazie come sempre per i consigli.
Cieli Sereni e Buone Ferie a tutti!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi anche usare il programma in dotazione alla Canon (Viewer Utility)
Se non hai un newton metti due fili davanti al telescopio a croce.
Fai uno scatto e lo osservi ingrandito con il programma (va bene anche un jpg medio formato e pochi secondi se la stella è molto luminosa)
Guardi la croce di diffrazione.
Se non è perfettamente nitida non sei a fuoco. Correggi il fuoco e riprovi. e così via.
Il fuoco perfetto lo raggiungi, se il seeing lo consente, quando la croce di diffrazione è nitida e ha un leggero effetto arcobaleno.
Ah. Il filo lo devi comprare, se non ce l'hai. :wink: :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 7:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Grazie Renzo!! Sei una forza!!! Utile e spiritoso al punto giusto. :lol: Ti sono debitore di una valanga di consigli. Come potrò sdebitarmi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Enri ha scritto:
Grazie Renzo!! Sei una forza!!! Utile e spiritoso al punto giusto. :lol: Ti sono debitore di una valanga di consigli. Come potrò sdebitarmi?


una montatura Astrophics 1200 GOTO? :lol: :lol:

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 9:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Enri ha scritto:
Grazie Renzo!! Sei una forza!!! Utile e spiritoso al punto giusto. Ti sono debitore di una valanga di consigli. Come potrò sdebitarmi?


Superpolaris ha risposto :
"una montatura Astrophics 1200 GOTO?"



Con tutto quello che Renzo fa per tutti noi mi sembra davvero una ben misera cosa.. Aggiungiamoci per anche un Astrophysics 160, che diamine!! 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 14:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Comunque, parlando seriamente, è importante la sezione del filo da usare per creare l'effetto diffrazione? Che sezione dovrebbe avere? Lo userei prevalentemente con tele obiettivi sui 2-300mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010