1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sabato fra una nuvola e l'altra ho provato il nuovo filtro Baader da 2" H-II da 35nm per reflex digitali modificate. :D
L'Astronomilk è da 13nm ma costa 300 euro, il Baader con 120 euro l'ho preso... quindi un bel risparmio. :idea:
Telescopio Meade SN6 su HEQ5, purtroppo ho potuto fare solo tre pose da 5 minuti ad 800 ISO. Da notare che la Luna era quasi piena, e in cielo si vedevano pochissime stelle. Obbiettivo NGC 6888, la Crescent Nebula.
Non ero preparato all'H-alpha, quindi ho provato con soli 5 minuti a posa.
Ecco il risultato:
http://upload2.postimage.org/15081/photo_hosting.html
Da notare che l'esposizione era poca, come il numero di pose. :cry:
Guardando l'istogramma del grezzo mi sono accorto che potevo esporre molto di più, anche oltre i 15 minuti (caldo estivo permettendo).
Ora purtroppo per 20 giorni non ho sere libere, ci riproverò verso fine Agosto... :cry:
Se vi interessa posto pure il grezzo...
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pedro, si intuiscono le potenzialità di tale filtro, come hai osservato credo che dovrai aumentare di molto il numero ed i tempi di esposizione, ma è sicuramente un ottimo acquisto :) .
Appena potrai, facci avere altre immagini, sono molto interessato anche io all'acquisto di tale filtro (anche se prima dovrò sostituire l'IR-CUT alla mia 350D).

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso anch'io il filtro della baader H alpha per digitali ( mod.2458380 ), mi hanno riferito che c'è un errore sul sito della Baader il filtro in realtà è da 45 nm non da 35 nm, come pubblicizzato, c'è scritto anche di fianco al filtro.

Il tuo che modello è ?

Ciao


Ultima modifica di Jupiter il martedì 7 agosto 2007, 23:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Il tuo è descritto sul sito della Unitron così:

H-ALFA PASS 2" 45 nm (per riprese del cielo profondo con CCD).
Un entusiasmante filtro rosso per Deep Sky per fotografia RGB, disponibile solo nel diametro 2 pollici (filettatura standard 48mm), ottimale per la ripresa con sensori CCD di medio e grande formato, senza produrre vignettatura. Consente la ripresa di immagini CCD ad alto contrasto delle regioni H-II (ad esempio della nebulosa Nord America) anche sotto cieli fortemente inquinati dalle luci. Trattato anti-riflesso, utilizza un vetro lucidato otticamente per avere il massimo della nitidezza. Semibanda da 45 nanometri. Non è utilizzabile per osservazioni solari.

Il mio sempre sul sito della Unitron è descritto così:

Filtro Baader H-Alfa a media banda.
Il nuovo filtro Baader H-Alpha passabanda consente di ottenere immagini ad alto contrasto degli oggetti del cielo profondo che possiedono regioni H-II (come la nebulosa Nord America). La sua banda di media ampiezza pari a 35nm FWHM è ideale per le camere CCD di tipo interlineare (come le SBIG ST-2000/STL11000). La minore sensibilità dei sensori CCD interlineari beneficiano della maggiore ampiezza della banda di 35nm FWHM. Il taglio molto deciso della banda e la grande efficienza luminosa del trattamento ottico (> 90%) rendono il filtro Baader H-Alfa superiore ai normali filtri colorati, ad un prezzo ragionevole.
Il filtro Baader H-Alfa, disponibile nel diametro 2 pollici, condivide le stesse straordinarie caratteristiche di tutti gli altri filtri Baader per imaging: una qualità ottica impareggiabile, e trattamenti ottici ad alta efficienza e ultra-duri che forniscono come risultato le immagini più nitide e con il più alto contrasto possibile.

Praticamente sono due modelli, il 45 nm è il modello più vecchio, il 35 nm è il modello più recente. Sul sito della Baader è scritto che è nato per le reflex digitali modificate (da quello che capisco)...
Sul barilotto del mio filtro c'è scritto 35 nm, non 45 nm come il tuo.
Pensa che io avevo ordinato il 45nm e siccome non era disponibile penso mi abbiano spedito il nuovo modello da 35nm dato che avavo specificato che il filtro mi serviva per una 350D modificata.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmh.... qui c'è qualcosa che non torna, :shock:

io sono andato a ritirare di persona il filtro, richiedendo il 35 nm e mi è stato detto che in realtà sul sito della baader c'è un errore di scrittura, che hanno poi trasferito sul sito italiano, che il 45 nm non è più in produzione e che c'è soltanto questo che è sempre un 45 nm ma interferenziale, il codice del filtro che trovi sul bordo è lo stesso che ho indicato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Sul bordo c'è scritto: Baader H-alpha 35nm Pass Filter 2" w. IR-cut (optically polished) #2458380

Cosa c'è scritto sul tuo? :?:
Non penso che abbiano sbagliato l'etichetta... hai guardato il sito della Unitron? Ciao fammi sapere :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è scritta la stessa identica cosa, a parte 45 nm, invece di 35 come nel tuo, anche lo stesso codice

Mentre sulla scatolina in cartone del filtro c'è scritto H-a Pass-Filter 2" with Ir-cut.

Ho scritto alla Baader in Germania e alla Unitron, per capirci di più.

Che non abbiano rimarchiato il filtro ma la sostanza è sempre quella :shock: mah


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
L'importante è che funzioni :D .
Purtroppo io fino al 20 Agosto sono impegnato, ma appena arriva la Luna piena lo provo attentamente questo filtro.
Ciao e fammi sapere. :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si certo, era giusto per sapere da quanti nanometri è, 10 in più o in meno, forse un pò fanno... :wink:

Buone prove


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, la risposta definitiva è che il filtro baader che ora si trova in commercio è da 35 nm e non da 45nm. Compreso il mio.

probabilmente avevo capito il contrario :oops:

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010