1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, yourockets e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Crescent & M27 col cannone
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, ormai a corto di strumenti di media focale (il Newton è partito..., sigh) e disperato dai campi larghi, difficili da gestire da casa, ho riesumato il rifrattore senzanome che giaceva nel box.

E' un 150/1200 autocostruito (non da me) con un doppietto acromatico di provenienza Konus o SW, non sono sicuro. Col paraluce di cartone sembrava il cannone di Lavarone, ho dovuto tranquillizzare i vicini ;) troppo ridere....

In passato l'avevo provato in LRGB con sentenza "definitiva", ma in Ha speravo bene ed in effetti si riesce a giocarci egregiamente.

Alla fine ho provato la Crescent e M27, che dal giardino mi tornano comode... sono entrambe circa 4 ore abbondanti di Ha 13 nm su ST2000XM, luna di corollario...

<fullres>

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/NGC6888backy.jpg

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/M27backy.jpg

Non è che sia un mostro di incisione ma il suo lavoraccio l'ha fatto.

Rimane comunque, sulle stelle brillanti un alone frangiato che credo sia il residuo del forte "fringing blue" che in minima parte scintilla anche attraverso l'Ha, quantomeno a forte livello stretching.

Al solito consigli ed impressioni sono benvenuti. Credo che l'elaborazione sia un po' al limite per i dati disponibili....

Ciao e Buone Vacanze a tutti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, caspita che due riprese, bellissime entrambe, complimenti vivissimi,

saluti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In banda stretta anche un acromatico riesce a fare il suo lavoro.
Non credo che potresti chiedergli di più.
Penso che il cannone sia soddisfatto per essersi rivalutato ai tuoi occhi, mentre noi ci rifacciamo gli occhi a vedere le immagini che ha sfornato.
Molto buona la guida, messa a fuoco perfetta, elaborazione morbida come piace a me.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo che riprese! E' la conferma che anche un'ottica non propriamente corretta, fatta lavorare in banda stretta, consenta di ottenere ottimi risultati. La Crescent è davvero stupenda!. Inoltre, quello che tu lamenti come alone frangiato, in realtà aiuta a dare le giuste proporzioni tra le stell epiù luminose e quell edeboli di cmapo, non sempre evidenti in altre immagini più "pulite". Che dire quindi?...butta tutto il resto, e divertiti con questo tubone!!!!! Buone ferie anche a te

Grande!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A raga.... non esegeriamo.... poi il cannone si monta la testa e non scende +...

La prova in realtà aveva un duplice scopo, ossia quella di valutare la portabilità di uno strumento di questo tipo. E' vero che non è ciccione come un Newton ma quanto è lungo !!! Una palla.

Codesto in allegato è il cannone "senza nome", intubato in alluminio sgargiante, i diaframmi e queste cose non esistono.

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/cannone.jpg

Come Renzo ricorderà sono ancora traballante sulla scelta di un telesgorbio di focale media (1000-1200), e devo dire che questo tipo di cannoni a rifrazione sono abbastanza impegnativi da gestire.

Ingombrano meno in auto ma sulla montatura rompono abbastanza gli zebedei lo stessso (quasi come il Newton 250, forse un pelo meno)... continuo a rantolarmi nell'eterno dilemma Newton ciccione (tipo 250 f/3.4, corretto) o rifrattorone apo (ma limitato alla meta del diametro o quasi)....

Lo so non c'azzeccano nulla l'uno col l'altro, l'unica cosa in comune sono i prezzi da capogiro. Mi sto ciondolando la testa, se non fosse per l'accesso scomodo al fuoco Newton non avrei dubbi.... mi fido + degli specchi (anche se pesantemente corretti con spianatori) che di 7 lenti apocromatiche.....

Vabbè, sono in ferie da ieri, ho tempo per pensare.
Se avete idee illuminanti aiutatemi a spendere i soldi che non ho.

Ciao e grazie x il commento.

Paolo


Ultima modifica di Paolo Lazzarini il giovedì 2 agosto 2007, 16:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un esperto di riprese CCD, ma non le trovo per niente male, anzi!
Complimenti!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai...è l'eterno dilemma dell'astrofotografo:lenti o specchi????
Mi sa che no sei l'unico con questo problema e le differenze tra i due sistemi sono tali che non sto neanche a dirtele, tanto le sai già! ;)
Un po' va a gusti e simpatie personali, ma senza dubbioun rifrattore è più pratico da utilizzare mentre uno specchio richiede anche la cura dell'allineamento, che si fa comunque in poco tempo ma è una cosa in più da fare...poi è vero che con la stessa cifra hai un diametro come minimo doppio...ma torniamo sempre da capo. Boh, io ho scelto le lenti...quindi penso che la soluzione giusta siano gli specchi! :D

A proposito...sei molto più bravo a fare le astrofotografie che le semplici foto di backstage :D :D :D ....di la verità: non l'hai scattata tu quella del cannone? vero????...oppure tutte le foto che ci hai mostrato fino ad oggi del cielo non le hai fatte tu! :D

Ciao

a presto

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti anche da parte mia :wink:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto anch'io un cannone del genere ma, usando la pellicola, il cromatismo che generava era pazzesco
Eccolo all'opera:
http://www.renzodelrosso.com/images/bagheera.jpg
Era veramente pesante anche se in visuale, sul profondo cielo, lavorava veramente bene.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio Nicola e Pedro per il loro intervento.

Valerio, quello che tu chiami eterno dilemma, per me è "davvero" una scelta incasinata.. Chissà come finirà.... se vince il mal di schiena rimango col Megrez nano e mi compro una EQ1.

La foto del backstage l'ho fatta io, tremo un po' e vabbè ? Ho la mia età. E poi è sempre colpa del cellulare.

PS. Col mio amico Domenico e la sua attrezzatura abbiamo fatto anche il primo scatto con la 350 D su SW80. Che programma usi per passare dai raw alla tricromia ? .... Io sto provano con Maxim e MaxDSLR, che uso per inerzia ma non so se è il modo migliore per imbroccare la conversione della matrice (che faccio a tentativi). Suggerimenti ?

A presto. p.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P, yourockets e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010