1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guidare un bestio!!
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come da oggetto, devo prendere un telescopio per guidare un lx200R da 10" focale 2500mm, avendo rinnovato tutto il mio parco telescopi, mi trovo nel avere due opzioni, prendere un ccd sbig con autoguida, ma la sto scartando oppure il solito tele guida, solo che per guidare 2500mm non è facile credo, che telescopio mi consigliate? Che focale minima mi occorre per inseguire??
Dovrebbe essere un tele economico, di qualità, compatto e leggero per non affaticare la g11 :lol: 8)

Cieli sereni

claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io provo a fare l'avvocato del diavolo: riconsidera l'uso di una camera a doppio sensore, magari anche in abbinamento ad A07 (oppure AO8).

Una focale da 2500 mm non è davvero uno scherzo, anzi, senza mezzi termini, è difficile specie se lavori sul campo e l'allinemento al polo non è maniacale.

Non appesantirei oltre la G11 con un telescopio guida.

Guidare 2500 mm con telescopio di guida è una bella impresa, servirebbero almeno 1000-1500 mm di focale (equivalente) e guida SUBpixel..... E non sarebbe comunque l'ideale... e lo vedo poco un telescopio rifrattore del genere in parallelo all'altro..... ci sono i piccoli catadiotrici, è vero ma hanno altri problemi..... oppure le barlow.... ma sono soluzioni che cito ma non mi convincono affatto.

Dovendo proprio buttarne li una forse un si protrebbe pensare and un telescopio 80 f/11 (tipo il bel Vixen MWT) + barlow 2X da 2 pollici molto robusta e un sensore di guida leggero, leggero, leggero.

Ma io starei proprio sul doppio sensore.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
sinceramente non sono del tutto convinto che una G11 abbia la necessaria precisione per guidare 2500 mm di LF. Una camera a doppio sensore, comunque , sarebbe la soluzione pù logica sia in termini di peso che di eventuali flessioni, anche se non credo che sarà sempre facile trovare una stella di guida a 2500 di LF. Buon divertimento


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia fida ST-7 la uso anche sul MCT-180 (1800 mm di focale). È vero che 1800 mm non sono 2500, ma neanche la GM-8 è la G11. A me l'autoguida riesce senza allineamento maniacale al polo, solo con il cannocchiale polare. Certo, ogni tanto uno scatto lo devo buttare via, ma perlopiù va.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono propenso al doppio sensore o alla guida fuori asse.
E' comunque un'ottica a specchio mobile per cui il rischio di mirror shift con un telescopio in parallelo c'è.
Inoltre la G11 è troppo al limite.
C'è chi fa foto con un C14 sopra ma da postazione fissa e pose molto brevi non guidate.
Per stare un po' più tranquilli perciò meglio il doppio sensore

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok mi avete convinto a rimanere sull'idea di prendere una sbig, penso che prenderò il modello più semplice (la st2000 xcm) anche se mi attirerò l'ira di molti astroimagers del forum... :lol:
Grazie dei consigli.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No non è vero, ha un gran vantaggio (l'unico) puoi usare l'AO7 senza l'incubo del sensore di guida filtrato.

E' l'unico vantaggio ma almeno c'è.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vero, senza contare il non dover sprecare tempo a fare riprese in rgb..!! :lol:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè? Potete spiegare questa cosa dell'AO7 e sensore di guida? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se fai riprese rgb i filtri colorati coprono anche il sensore dell'autoguida rendendo più difficile trovare una stella guida sia in quanto la luce è attenuata dal fitlro stesso.
Ciò non avviene con i ccd a colori che non necessitano di filtri colorati.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010