1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima prova con ccd+autoguida M51
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, mi chiamo Cortecchia Giovanni, circa quindici giorni fà ho acquistato il mio primo ccd, la camera è la sxv h9+sxv autoguida ed ho provato a fotografare M51 per provare sia la foto che l'autoguida, non è ancora arrivata la ruota portafiltri per cui i filtri li cambiavo a mano e ciò ha causato (almeno credo) dei problemi nell'allineamento delle immagini relativamente al quadro esterno che era diventato da rettangolare a poligonale perdendo inoltre una parte di cielo atorno ad M51.
La mia strumentazione è composta dalla sudetta camera ccd+ C 9.25-CGE + W.O.80 550mm in parallelo utilizzato per guida con sxv.

Le foto sono composte da 150 min. di luminanza, 20min ogni colore rgb, ho utilizzato il riduttore f6.3 collegato al portaoculari celstron.

Posto 1 immagine da 600 sec grezza per valutare il frame + autoguida
e la foto finale.


http://forum.astrofili.org/userpix/108_lumm51001__file_grezzo_600_secondi_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/108_LRGB__GALAX_M51_1.jpg

Cerco consigli per migliorare lo sviluppo dell' immagine, la guida, il frame singolo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
CIao Giovanni e complimenti per la tua M51!!

Il frame singolo manifesta una leggera elongazione delle stelle che però svanisce nell'immagine risultante.

Direi che e' un gran bel risultato e anche se la galassia sembra leggermente "sottoesposta"
i dettagli che si riescono ad intravedere sono gradevolissimi .

A mio avviso puoi provare a tirar fuori qualcosa
di piu dall'elaborazione .....


resta comunque una bella M51 ...complimenti!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, innanzi tutto grazie per la risposta, uso per la guida astroart e rilativamente all'asse x-y rilevo movimenti medi di 0.18-0.25 a volte il picco passa a 0.8 in quel momento la stella tende ad allungarsi, è possibile ridurre il picco?

Lavorare sull'elaborazione intende curve e livelli?

Se provo ad aumentare il livello l'immagine ai margini della galassia tende un poco a sgranare, forse devo mettere più pose colore o luminanza?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
l'elongazione potrebbe anche essere dovuta a flessioni differenziali tra i il dispositivo di ripresa e quello di guida o anche movimenti dello specchio del C9 .
Il picco 0.8 e' misurato in pixel o in arcosecondi?

In merito all'elaborazione intendevo manipolare i medi ( attraverso curve e livelli ) in modo che non si vadano a saturare le alte luci ( i bianchi) e vengano fuori un po piu di dettagli attualmente molto scuri .

L'operazione va fatta con molta cura e porterà comunque con se del "rumore" , cosa che però potresti provare ad eliminare con un filtro "blur " applicato , tramite una maschera , solo nelle zone buie, o attraverso i programmi ( neat image o altri ) che riducono il rumore .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
0.8 in pixel, con pose fino a 400-450 sec. non si rileva allungamento.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato la modifica di curve e livelli.http://forum.astrofili.org/userpix/108_LRGB__GALAX_M51_2luce_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Giovanni,

innanzitutto complimenti!! la tua prima immagine di M51 è veramente bella!!

siccome sono interessato all'acquisto della camera ccd in tuo possesso ( o comunque di una atik 16hr, con lo stesso sensore) volevo chiederti quale tipo di elaborazione hai fatto, se solo quelle citate con photoshop o qualcosa di altro .


grazie

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: per Lorenzo
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lore_sga ha scritto:
ciao Giovanni,

innanzitutto complimenti!! la tua prima immagine di M51 è veramente bella!!

siccome sono interessato all'acquisto della camera ccd in tuo possesso ( o comunque di una atik 16hr, con lo stesso sensore) volevo chiederti quale tipo di elaborazione hai fatto, se solo quelle citate con photoshop o qualcosa di altro .


grazie

Lorenzo


Ciao Lorenzo.

Premetto che sono decisamente inesperto in materia, comunque ho allineato e composto i frame L. + rgb in maxim dl. con photoshop ho provato a sovrappore al 50% due immagini la prima RGB+ l'HalphaGB quindi ho copiato incollato la luminanza sull'immagine risultante in luminosità ( non sovrapponi ), successivamente agendo nel livello sottostante (rgbmix) ho tentato di aumentare e corregere la saturazione dei colori presenti nell'immagine, poi in livelli o cercato di ottenere un aumento dei valori intermedi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010