1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6 vs autoguida SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao a tutti, qualcuno di voi usa una Sbig per le riprese con la montatura della Skywatcer EQ6?
Dopo svariati tentativi, e devo ammettere che ci ho perso già 4 notti, non riesco a capire come va settata la macchina per poter autoguidare le riprese con la mia Sbig 2000 XM.
Uso CCDSOFT 5.0 ed CCDOPS, ed entrambi pur comunicando con l'EQ6 (posso spostare la montatura direttamente dai 2 software), non riesce a seguire la stella guida.
Come vanno settati i parametri... oppure avete delle dritte per risolvere il problema.
Grazie a tutti anticipatamente.

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario,
hai già letto questa mia paginetta?
http://www.astropix.it/tecniche/autoguida.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao, e grazie come al solito... ... sai, ieri ho risolto il problema dei due CCD contemporaneamente attivi (prima non riuscivo ad attivarli simultaneamente).
Fatte le prime riprese, fatte con CCDOPS, perché con CCDSOFT, scarico immagini che non riesco a capire, nel senso che, col primo ho un'immagine scaricata comprensibile ed unica, con CCDSOFT, ho una serie di immagini di puro rumore e non capendo già una mazza, CCDOPS mi ha fatto per un attimo apprezzare "il mezzo".
Ritornando alla pagina, devo ammetttere che non l'ho letta. Però ti faccio subito una domanda, quando dici rotazione della camera, intend che in qualsiasi posizione si trovi l'EQ6 dovrà avere (il CCD) i suoi lati paralleli al terreno quindi, a NORD la parte tonda, a SUD il lato con i cablaggi e i due fianchi, uno che guardi a Est e l'altro a Ovest? O capito bene... che se fosse così proverò ad inserire i tuoi dati.
E' così?

Grazie

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In nessun caso ci si riferisce al terreno ne alle coordinate terrestri. Di solito la camera si monta con i cavi che vanno in direzione del contrappeso, ma per questioni di distribuzione dei pesi, CCDSoft (come mlti altri programmi) è in grado di capire come la camera è ruotata durante la calibrazione e tenerne conto durante l'autoguida. CCDOps è un programma gratuito dotato di funzioni davvero minime, al contrario CCDSoft è molto completo, soprattutto (a mio avviso) proprio per la gestione delle riprese. Ho la terribile sensazione che tu stia correndo troppo, rivolgendo domande sull'autoguida (che è una funzione avanzata) senza aver bene assimilato le basi del funzionamento della camera. Ti sono chiari i concetti di soglie di visualizzazione? Hai compreso cosa sono i light frame, i dark frame ed i bias frame? Ti è chiaro il concetto di binning? Io li do per scontati, ma magari non è così. Te lo chiedo perché di solito se si è capito come funziona una camera CCD per astronomia ci si rende conto che alla fine i software per l'acquisizione grosso modo si somigliano tutti (almeno nelle funzioni base).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Dimenticavo... ... e se ci fosse un anima pia, che abita in zona Milano (est), Cernusco sul naviglio per intendere, che potesse venire a farmi una lezione... naturalmente pagando un giusto compenso e che abbia anche lui una Sbig e (troppo bello per essere vero) una EQ6?!?!

Tu... conosci qualcuno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrolab68 ha scritto:
ieri ho risolto il problema dei due CCD contemporaneamente attivi (prima non riuscivo ad attivarli simultaneamente).

Ad esempio a me farebbe piacere sapere dove sbagliavi, non certo per deriderti, ma per avere un'idea seppur vaga del tuo livello di conoscenza attuale di questi sistemi. Questo mi permetterebbe forse di aiutarti meglio in futuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ma figurati!!! Non preoccuparti... all'astrofotografia mi sono avvicinato da poco e in oltre non conosco l'inglese, sono uno dei pochi sfig... che hanno studiato francese.
Per quanto mi riguarda credo che, finché non riuscirò a sistemare l'autoguida, non potrò rilassarmi, per concentrarmi sulla ripresa reale.
Probabilmente mi perdo in poco o niente, ma per me è un oceano di termini e pulsanti.
Tutte le cose che ho imparato a fare le ho imparate guardando, o provando e riprovando... ma il CCD... questo oggetto misterioso, mi stà veramente provando... prova a stare sveglio per ore la notte, andare a lavorare ma non portare nulla a "casa" dalle nottate passate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
astrolab68 ha scritto:
Ma figurati!!! Non preoccuparti... all'astrofotografia mi sono avvicinato da poco e in oltre non conosco l'inglese, sono uno dei pochi sfig... che hanno studiato francese.


Questo e` un po' un problema, visto che la gran parte della letteratura CCD e` in inglese, sebbene ci siano dei buoni siti in francese: prova a cercare con Google termini come "AUDE" e "Buil" assieme a "CCD".

Cita:
Per quanto mi riguarda credo che, finché non riuscirò a sistemare l'autoguida, non potrò rilassarmi, per concentrarmi sulla ripresa reale.


Ecco, forse prima dovresti familiarizzarti col resto: collegare e connettere la camera CCD, regolarne la temperatura, riprendere intanto dei dark e dei bias frame per costruirti una libreria da usare piu` avanti (ad es. io tengo piu` o meno regolarmente aggiornata la libreria dei dark/bias ripresi a -10 ^C e -20^C, dark da 15 o 20 minuti, che poi si scalano alla bisogna).

Poi inizia a riprendere al telescopio, e se puoi usane uno "medio", non troppo aperto, ne' troppo lungo o chiuso: piu` e` aperto e piu` e` difficile focheggiare (la profondita` di messa a fuoco e` proporzionale al quadrato del rapporto d'apertura: un f/10 ha quattro volte piu` tolleranza di un f/5, e per quest'ultimo di parla di 55-60 micron! Non per niente si spendono un sacco di soldi per avere focheggiatori di alta qualita`...).

Ora fa' pratica di focheggiatura: devi prendere mano con la procedura, capire come appaiono a video le stelle quando sono a fuoco (occhio a NON saturare le stelle e non usarne di troppo brillanti: meglio pose da un paio di secondi su stelle relativamente deboli, cosi` medi un po' il seeing), procedere con calma da fuori fuoco verso il fuoco, poi un po' oltre (altrimenti non puoi capire quando sei arrivato) e infine tornare indietro, tenendo sempre d'occhio il grafico di "Sharpness" di CCDSoft. Piu` avanti, magari, userai anche un Robofocus o quant'altro, ma prendere confidenza a mano e` indispensabile (BTW, io gli obiettivi li focheggio cosi`: per la messa a fuoco di fino, in genere mi limito a fissare accigliato l'obiettivo finche' questo non si regola da solo per l'imbarazzo... be', quasi).

Usa l'Autodark per focheggiare: aiuta molto eliminare il grosso del rumore termico/bias/lettura, lasciando le stelle "pulite" e CCDSoft cosi` lavora meglio; regola i livelli dell'immagine per avere un fondo quasi nero e le stelle non saturate a video: al programma non serve, ma tu hai un feedback migliore.

Finora hai "perso" un paio di serate, ma ora sei pronto per qualche posa di prova da 1-2 minuti (senza guida). "Inciditi" nella memoria la checklist da fare ogni volta (regolazione pose, no autodark, no subframe, salvataggio dell'immagine, filtri, ecc.). A questo punto, se vedi che ottieni qualche immagine decente degli oggetti piu` facili, le stelle sono a fuoco, ecc., passa all'autoguida (la pagina segnalata da Ivaldo e` perfetta) e perdici su tutto il tempo che ci vuole: osserva come si muove la stella guida, impara la pazienza di un monaco buddista quando la calibrazione proprio non riesce (a volte basta ruotare di uno o due gradi il CCD, a volte e` meglio cambiare la zona inquadrata, o cambiare i tempi).

Due suggerimenti: l'EQ6 (almeno la mia) sembra preferire velocita` di correzione relativamente elevate, 0.75x-0.90x. L'algoritmo di guida di CCDSoft e` abbastanza evoluto da permettere guide precise anche mettendo il sensore di guida in binning 2x2 o 3x3 (il primo e` il mio setup di default in RGB, il secondo per quando uso i filtri a banda stretta), a tutto vantaggio del numero di stelle utilizzabili e dei tempi di posa di guida (idealmente 2-4 secondi).

A questo punto potrai cominciare a fare sul serio e avere buone possibilita` di riuscita e, inoltre, hai cosi` trovato il modo di passare quelle lunghe serate di Luna Piena che sarebbero altrimenti di una noia mortale... :-): se provi a fare tutto insieme ne perderai molte di piu`, e senza risultati (frustrazione e ulcera escluse). Purtroppo, a fare da soli e` tutto piu` difficile (molte volte basta uno li` presente che ti mostra come fare dal vivo).

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Luca e grazie... direi che i risultati dei passagi sopra citati fino ad arrivare alla guida, sono da definirsi discreti. Il problema che finchè non supero i 60 va tutto bene... poi quei bei puntini incominciano a diventare delle linee fino ad arrivare a delle strisciate satellitari.
Allora: proverò a ruotare il CCD, come prima cosa, ma credo soprattutto, che magari è proprio l'incapacità di settare i vari menu dell'autoguida, che diventa difficile.

Grazie tante... a proposito... conosci qualcuno in zona est Milano che possa venire direttamente a casa mia?

Sarebbe molto più semplice... a vista con qualche esperto imparo velocemente!!!

Saluti

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 luglio 2007, 10:30
Messaggi: 34
Località: Vicenza
astrolab68 ha scritto:
Allora: proverò a ruotare il CCD, come prima cosa, ma credo soprattutto, che magari è proprio l'incapacità di settare i vari menu dell'autoguida, che diventa difficile.


Ruotare un po' il CCD serve se la calibrazione continua a dare errori "strani", ossia non dovuti ad altre stelle luminose che entrano nel campo o che si trovano troppo vicino al bordo, oppure perche' ci sono dei giochi che falsano i movimenti di correzione.

Vale forse la pena spiegare come CCDSoft opera la calibrazione (ah, mi raccomando: usa SEMPRE la ripresa con Autodark per il sensore di guida, impostata sotto "Take Image", selezioni "Autoguider" e imposti tempi base, binning e Autodark. Senza Autodark rischi di guidare su un pixel caldo...):

1. effettua una prima ripresa a sensore intero, identifica le stelle presenti e sceglie la piu` luminosa;

2. effettua la serie di spostamenti/ripresa nelle quattro direzioni, e ogni volta usera` la stella piu` luminosa presente nel campo (e non e` detto che sia sempre la stessa...) per determinare di quanto e in che direzione si e` spostato il telescopio: se la stella iniziale esce dal campo (perche' troppo vicina al bordo e/o perche' i tempi di calibrazione sono troppo lunghi) o al contrario ne entra una piu` luminosa, la calibrazione NON andra` a buon fine perche' CCDSoft viene ingannato da un apparente spostamento anomalo della stella scelta (ricorda che il programma non puo` sapere a priori direzione e entita` dello spostamento delle stelle nel campo inquadrato: e` per questo che usa il criterio della stella piu` luminosa).

Scegliere il campo inquadrato per la calibrazione, quindi, e` piuttosto importante: meglio muoversi un po' attorno per vedere se si trova una stella sensibilmente piu` luminosa delle vicine e portarla al centro del sensore di guida (sugg.: usa "Focus Tool" con l'Autoguider e in modalita` continua mentre ti muovi attorno). Una volta calibrato, puoi eventualmente tornare alla posizione di partenza nel caso l'oggetto da riprendere non sia piu` correttamente inquadrato, e scegliere una nuova stella per l'autoguida vera e propria.

A questo punto si trattera` di regolare la velocita` di correzione della montatura e/o l'aggressivita` in CCDSoft (raramente serve 10, in genere si sta tra il 7 e il 9) in base all'entita` degli errori e al loro segno (idealmente e` meglio evitare continui cambi di segno, specie in Dec.).

Per i tempi di calibrazione consigliati, questo e` quanto riporta "The New CCD Astronomy":

Focale / tempi di calibrazione
100-300mm / 30 s
300-500mm / 20 s
500-1000mm / 10 s
1000-2000mm / 7 s
2000-3000mm / 4 seconds

Ovviamente ci sono discrete tolleranze.

Cita:
Grazie tante... a proposito... conosci qualcuno in zona est Milano che possa venire direttamente a casa mia?


Purtroppo no: e` un po' fuori della mia zona.

Saluti,
Luca Polo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010