1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 1:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

In questo periodo sono "piuttosto" assente dal forum perchè sto alternando ferie a lavoro (sigh).

In mancanza di camera di ripresa, ho tentato con la compatta digitale di "centrare" M8.
In quel momento - oltre al mitico lampione davanti casa - c'era la LUNA (fase 81,4%) in congiunzione con Antares e Giove a 20° da M8
Si tratta della media di 12 pose da 4 secondi, elaborate con IRIS e Pshop realizzate con la mia compatta digitale Pentax OptioS50 che permette max 4 secondi di posa.

Ben lungi di ottenere capolavori come i Vostri, il divertimento è stato aggiungere le linee delle costellazioni, individuare gli oggetti di Messier e mettere i nomi ad alcune stelle.... ma soprattutto capire quanto posso sfruttare i tempi di integrazione per tirare il massimo dalla compatta.

DOMANDA: E' vero che in questo caso il tempo finale corrisponde a circa 14 secondi e NON a 48 come alcuni invece scrivono in giro?

Saluti e abbracci
Ettore

http://forum.astrofili.org/userpix/1012_Sagittario_pentax12x4sec___1.jpg

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tempo complessivo di integrazione sono 48 secondi ma il risultato è simile o inferiore a una singola posa di 14 secondi.
Perché?
Il sensore ha una risposta lineare, è vero, ma sommando i vari contributi sommi anche il rumore di dark e il rumore di lettura, cosa che con una singola posa non aggiungi al segnale se non una volta (lettura) e poco più di una (dark).
infatti il rumore di lettura (readout) è pressoché indipendente dalla posa mentre il dark dipende dalla posa ma non in misura lineare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sia come sia a me questo risultato piace moltissimo. Le fotografie delle costellazioni sono una cosa che mi affascina sempre.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
d'accordissimo con Ivaldo, soprattutto quando viene corredata di varie labels.

Sarebbe interessante farle con MouseOver in una paginetta ad hoc!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie per i commenti

Appena sarà pronto (e quando??) il mio sito web farò in modo che queste immagini saranno dinamiche passandoci sopra col mouse o magari scegliendo una visualizzazione blink.

Ci vorranno però foto migliori anche se questa, tutto sommato, fa vedere appena oltre "il visibile" a occhio nudo nel senso che non va oltre la magn. 6,9 tipica di alcune carte stellari.

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010