1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elephant da un cielo pessimo
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine dei test ho potuto appurare grazie alla discussione fatta nell'altro Post
che la rotazione di campo puntualmente mi si verificava appena lo zenit si
approssima, ovvero per pose di 20 minuti allo zenit si amplifca la rotazione.
Questo mi ricorda che devo fare un buon bigourdan se voglio fare pose lunghe.

Il timido risultato da un cielo cittadino particolarmente caldo e inquinato in
questo periodo, con magnitudine limite di +2,5 (Albireo la vedevo a fatica).

Ortaggi bene accetti ...freschi però ;)


Salutissimi, Antonello

Elephant Trunk Nebula

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il mercoledì 25 luglio 2007, 10:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se gli ortaggi arriveranno freschi con questo caldo però te ne tiro qualcuno.
L'immagine è un po' rumorosa probabilmente per l'integrazione scarsa.
Quando lavori con filtri devi sempre considerare che la ripresa deve essere ben più lunga. In teoria puoi spingerla (se la camera lo consente) fino a livelli di fondo cielo che sarebbero stati ottimali per le riprese senza filtri.
Per esempio un back ground di circa il 10% del valore del massimo ADU raggiunto è accettabile soprattutto se il massimo ADU è relativamente vicino alla saturazione del sensore (80%)
Comunque in considerazione che sono i primi passi, che il cielo cittadino è quello che è, che hai tempi di acquisizione delle tecniche che sono diversi dalle altre persone mi aspettavo di più, da te.
:lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo pienamente sul discorso di saturare di più ma come avrai ben capito
oltre i 20' non sono riuscito ad andare. Prossimamente mi armo per ottenere
pose anche di 60' senza problemi.

Per quanto riguarda itempi di acquisizione delle tecniche :D nel deep puoi
fare una sessione e poi devi giocherellare con l'elaborazione e se devi
mettere a punto guida e flat allora più di una sessione andrà via per queste
pratiche. Nel planetario invece in una notte puoi metter su due o anche tre
sessioni in cui modifichi variabili e altro.
Tenendo conto che ci lavoro solo due notti a weekend...non saprei se sono
basso sulla curva di apprendimento o effettivamente i tempi richiesti sono
maggiori.
C'è di fatto che in ogni sessione non mollo il bestione in contemporanea...
lo so, per un po non dovrei fare sessione HiRes :(
Ma agosto è vicino e dopo un po di vacanze ce la metto tutta ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto. Il mio era uno sfottò. :lol:
Stai facendo miracoli. Anzi ne hai già fatti anche troppi, a mio avviso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prima impressione è notevole, poi siccome vuoi ortaggi a tutti i costi mi son messo a cercare almeno una qualche carotolina. Vedo diversi pixel caldi: di solito se ne vanno sottraendo un buon master dark (ottenuto da una decina di dark). Un'altra cosa che vedo è un certo rumore di fondo. Non posseggo la tua stessa camera come sai, quindi i miei consigli potrebbero essere sbagliati.

Dopo l'ingordigia dei primi tempi ho imparato che mi è più conveniente riprendere un solo soggetto per notte. Il rapporto segnale/rumore migliora notevolmente sommando decine e decine di immagini. Io imposto il tempo di integrazione per arrivare a impressionare il sensore a circa il 75-80% del livello di saturazione quindi avvio una sequenza di 1000(!) riprese. Ovviamente non arriverò a farle tutte, ma mi interrompo quando albeggia. Quello è il momento buono per riprendere i flat con la T-shirt. I dark e i bias invece li posso riprendere in qualunque momento, basta che la camera sia impostata alla giusta temperatura.

Per scegliere il corretto tempo di esposizione io sono avvantaggiato dal sensore con risposta lineare. Se faccio una ripresa di prova da 10 secondi ed ottengo un livello massimo di 2000 ADU allora imposterò, per raggiungere il livello ottimale di 50000 ADU, 250 secondi di posa (50000:2000=25 quindi 25x10=250).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Anto. Il mio era uno sfottò. :lol:
Stai facendo miracoli. Anzi ne hai già fatti anche troppi, a mio avviso.


In realtà è così però...i tempi qui sono "cosmici"....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
...
Vedo diversi pixel caldi: di solito se ne vanno sottraendo un buon master dark (ottenuto da una decina di dark). Un'altra cosa che vedo è un certo rumore di fondo. Non posseggo la tua stessa camera come sai, quindi i miei consigli potrebbero essere sbagliati.


Grazie Ivaldo per il feedback necessario in questa fase di "salita" per l'appunto :D

Dunque di dark ne ho fatto uno solo e ho visto che mi forava i pixel caldi e
quindi ho rimandato a tempi migliori.
Mi sono impegnato tempo fa per ottenere il top dalla produzione del flat che
sembra aver raggiunto lo standard. Anche io opero lo sky-flat con un foglio
A4 sul tubo rivolto quasi allo zenit con il sole che tramonta; quindi lo preparo
prima.
Le indicazioni che mi avete dato tu e Renzo sono quanto mai preziose:
la saturazione a circa l'80% è un obiettivo che perseguirò prossimamente
cielo permettendo purtroppo.
In molti casi non mi faccio nemmeno più specie che il fondo sia anche il 15%
illuminato (curva spostata a destra del 15% circa). E' solo questione di
cielo.
Ho potuto appurare nelle due notti fatti in provincia di Siena (a pochi passi
dall'Amiata) che con un ottimo cielo ti dimentichi tutto...ma in tutti i sensi.
In tali casi il falt serve solo per togliere i topi morti dal sensore e basta :D
Nei cieli pessimi invece ho notato che è indispensabile.
Ho anche notato l'altra sera che devo provare a fare un flat senza foglio A4
puntando verso il cielo che poi si illumina di inquinamento per togliere il
restante gradiente...è un test ma lo farò pur di non usare flat automatici
digitali etc. etc.

Sul discorso risposta lineare ti dirò più in la quando comincio a mettere sotto
stress il sensore ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
scusate se intervengo con una domanda completamente o quasi fuori luogo: come si fa il flat con il foglio A4? Può che altro mi interesserebbe sapere su cosa devo fuocheggiare prima di eseguire il flat. Tipo metto a fuoco una stella poi poggio un foglio bianco sul tubo e scatto? Premetto che non ho mai fatto un flat in vita mia ;)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto, l'immagine è gia bella, ma con qualche posa in più poteva andare meglio, complimenti.
Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare un buon risultato.
L'unico errore e' quello di aver esposto per soli 75min.

Qua a Milano la stessa camera con 6nm di Halfa e telescopio a f.5.9 mi servivano dalle 5 ore in su (con pose di 30minuti) per limitare un po' il rumore. (e quando raggiungevo le 15ore si iniziava a ragionare)

La sxv-h9 e' una buona camera ma non e' sensibile come ad esempio una st8 all'Halpha e quindi l'unica strada e' quella di esporre, esporre e infine esporre!

Ad ogni modo... vai proprio forte!
Continua cosi'.

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010