1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei elencare i passaggi necessari che utilizzo per tentare di trasformare una serie di immagini Raw CR2 (Canon) in una immagine decorosa finale, a colori; questo non per insegnare qualcosa a qualcuno, ma anzi per tentare di capire meglio i processo, che trovo abbastanza complesso.
Dopo la ripresa delle immagini (in Raw) e dei vari dark, flat, bias, procedo con l'allineamento e la somma delle immagini (e della contemporanea calibrazione). Astroart usa un comando apposito (praticamente una macro) che automatizza il tutto, Deep Sky Stacker più o meno fa la stessa cosa. Al termine del procedimento, abbiamo un'immagine calibrata e sommata, (che può essere salvata in FITS 16 bit per essere ulteriormente elaborata) che necessita adesso di essere trattata per estrarne l'informazione, e per renderla più gradevole possibile.
L'immagine è stata già "Debayerizzata", gli si è resa cioè l'informazione colore contenuta in essa (attraverso il comando sintesi colore) , ma non basta.... Devo usare la funzione "Bilancia Colore" per rendere all'immagine la giusta resa cromatica, e qui nascono i problemi. In Astroart 4.0 la finestra bilancia colore mostra lateralmente i comandi di luminosità e contrasto, e i cursori R G B per bilanciare i colori per quanto riguarda luminosità (R G B) e contrasto (sempre nei canali RGB). La guida dice che i cursori relativi alla finestra luminosità controllano la luminosità del canale colore, aggiungendo o sottraendo un valore ad ogni pixel, i cursori contrasto controllano il contrasto (sempre nei canali RGB).

A questo punto, la guida cita testualmente: Se il colore di un soggetto brillante dell’immagine è sbagliato, utilizzate i cursori nella parte bassa (contrasto). Nel caso sia sbagliato il colore del fondo cielo, utilizzate i cursori superiori (luminosità).

Ora, per quanto io stia tentando di agire su questi cursori, è per me veramente difficile valutare se il bilanciamento colore su questa galassia sia corretto.
La domanda che mi viene in mente è se esiste un punto di partenza: come fate voi per bilanciare il colore? Esiste una procedura che si può definire "standard", che è bene seguire, oppure si tratta di impazzire con i cursori fino a che non si trova il giusto equilibrio?

Viva il JPEG :) ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010