1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cielo da mag. max +2.5 quindi da non usare per fare riprese ma per test
vari si ;)
Sono riuscito ad addomensticare la guida sulla EQ6pro quindi faccio pose da
20 e 30 minuti senza problemi sia in Bin1x che 2x.
Ieri sera, visto il bellissimo cielo :D mi son scelto un soggetto adeguato per
il test con l'halfa: Elefant Trunk in bin2x visto l'ottimo cielo :D
Bene, a parte il soggetto, le prime tre pose da 20min tutto ok, le ultime due
trovo una rotazione solo in una parte del frame!!!!

Frame singolo senza "rotazione"

Frame singolo con "rotazione" anomala

Elaborazione minima sul segnale

Bene, da cosa dipende secondo voi :? ?
a) Tensione del tubo è da escludere in quanto se pure fossero state tensioni
avrei seri dubbi sulle leggi della fisica visto che il tubo nelle ultime pose
guarda lo zenit.
b) Il filtro che si muove??? Boh, il cassettino è ben serrato e ci vuole una certa
forza per tirarlo via e il filtro è avvitato perfettamente.
c) Rotazione di campo??? oh bella! solo su un lato del frame?

Non ci capisco più nulla...na volta che trovo un modo per inseguire mi rompe
qualcos'altro....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Bene, da cosa dipende secondo voi ?
a) Tensione del tubo è da escludere in quanto se pure fossero state tensioni
avrei seri dubbi sulle leggi della fisica visto che il tubo nelle ultime pose
guarda lo zenit.
b) Il filtro che si muove??? Boh, il cassettino è ben serrato e ci vuole una certa
forza per tirarlo via e il filtro è avvitato perfettamente.
c) Rotazione di campo??? oh bella! solo su un lato del frame?


a) uno dei punti peggiori per la fotografia è proprio lo zenith in quanto gli sforzi di accoppiamento fra i tubi sono maggiori.
b) non credo
c) La rotazione può avvenire anche solo su un lato del frame nel caso che la stella di guida sia situata sull'altro lato. Ipotesi può essere stato un lievissimo cedimento di una zampa che ha portato a un disallineamento della polare, compensato dall'autoguida mentre si verificava ma che ha indotto poi la rotazione di campo (si parla comunque di esposizioni di decine di minuti).
Altro non mi viene in mente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
...
a) uno dei punti peggiori per la fotografia è proprio lo zenith in quanto gli sforzi di accoppiamento fra i tubi sono maggiori.
b) non credo
c) La rotazione può avvenire anche solo su un lato del frame nel caso che la stella di guida sia situata sull'altro lato. Ipotesi può essere stato un lievissimo cedimento di una zampa che ha portato a un disallineamento della polare, compensato dall'autoguida mentre si verificava ma che ha indotto poi la rotazione di campo (si parla comunque di esposizioni di decine di minuti).
Altro non mi viene in mente.


Sul punto (a) sono d'accordo tranne per il fatto che non immagino l'effetto finale,
ovvero:
visto che camera e tubo sono in asse e il peso è lungo tale asse :? come si
esplicherebbe un difetto? (mamma che guaio che ho fatto...)

Per la rotazione di campo avevo idea che quanto dici potesse verificarsi
tanto che il tele guida punta esattamente ciò che punta il tubo di ripresa
con scarti di qualche primo d'arco e non di più ma non credo sia rilevante
addirittura a bin2x????

Sono affranto che appena trovo una soluzione ne becco altri di problemi.

La storia del cedimento di una zampa la escludo. Ma pensandoci visto che
tele poggia su una terrazza asfaltata (non nera ;) ) potrebbe essere che
un abbassamento di 2-3 mm (approfondamento di uno dei piedi) nell'asflato
potrebbe aver dato quel minimo effetto?
Ma poi solo su un lato??? e come mai la mediazione non ha eliminato il tutto?

Non ci capisco più niente....stasera metto un piattino si mettallo per singola
zampa

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che i due tubi siano in asse non significa che siano soggetti ai medesimi sforzi.
Anzi quando sei allo zenith tendono leggermente ad allontanarsi fra loro se il sistema di aggancio fra loro non è perfetto e a prova di torsioni.
Per quanto riguarda il piedino direi che, sì, anche pochi mm su esposizioni di decine di minuti e con quel tipo di risoluzione possano dare quel problema.
Ma le mie sono solo ed esclusivamente ipotesi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh è un'indicazione Renzo :D

Escluderei tensioni varie. Per quanto dici dovrebbe risultare un fuori fuoco generale
visto che sono sullo stesso asse le forze.
Sempre ragionando per quanto mi dici devo controllare anche il rotatore che
permette di orientare la camera senza perdere il fuoco.
Ricordo stanotte di aver serrato le tre viti di nuovo prima di togliere baracca
per assicurarmi di poter fare il flat oggi tranquillamente e ricordo che una
delle viti ha girato di qualche grado....anche lui potrebbe essere nel resoconto.
In ultimo ci metterei il portafiltri Borg che è semi aperto, ovvero manca
il battente da un lato. Ma credo che funzioni bene visto che Franco utilizzava
lo stesso e con ottimi risultati...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno detto già tutto, io non escluderei neppure il focheggiatore...mediamente sono infami, ma non conosco personalmente quello del Borg.

complimenti per aver tirato fuori tutta quella roba da un cielo di 2,5+

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei sicuro che inquadravi la stessa zona di cielo?
Se si.. non e' rotazione di campo.
Se no.. e' molto probabile. (la rotazione c'e' in tutto il frame ma si nota a distanza maggiori perche' il raggio aumenta)

La sxvh9 e' una camera fetente perche' con pixel di 6.45micron rileva molto in fretta il minimo errore.

Sapessi quanto mi ha fatto impazzire la questione.
Alla fine avevo risolto con dei bigourdan maniacali in modo tale da sopportare anche una guida un po' piu' lontana del solito.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Ti hanno detto già tutto, io non escluderei neppure il focheggiatore...mediamente sono infami, ma non conosco personalmente quello del Borg.

complimenti per aver tirato fuori tutta quella roba da un cielo di 2,5+

V


Grazie Vale, speravo di avere un po di dati da trattare... :(

Sul focheggiatore non insisterei inquanto è una statua anche se appena serrato.
E' quello elicoidale e non il classico Crayford. Sebbene nella prossima sessione
riverifico tutto anche se ribadisco che essendo allo zenit le forze tirano tutto
giu senza che vi siano delle reali torsioni. Comunque terrò presente questa
benedetta eventualità visto che in fin dei conti si tratta di stelle che
si spostano di circa 15um. :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
sei sicuro che inquadravi la stessa zona di cielo?
Se si.. non e' rotazione di campo.
Se no.. e' molto probabile. (la rotazione c'e' in tutto il frame ma si nota a distanza maggiori perche' il raggio aumenta)

La sxvh9 e' una camera fetente perche' con pixel di 6.45micron rileva molto in fretta il minimo errore.

Sapessi quanto mi ha fatto impazzire la questione.
Alla fine avevo risolto con dei bigourdan maniacali in modo tale da sopportare anche una guida un po' piu' lontana del solito.

Ciao
Chris


Beh in effetti la rotazione c'è anche se la noto personlamente più su un lato.
Sul campo inquadrato dalla guida metto la mano sul fuoco ;)
Ora che mi fai pensare però un giochino c'è nel tubetto del piccoletto....

Ahya ahya...vedi che il confronto è sempre utile? :D
Stasera riverifico il tutto...mi sa che è stato il piccoletto....urca!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico la mia teoria da prendere con le super molle: qualcosa ha ceduto nel raccordo tra camera e tele, spostando il campo inquadrato. In altre parole, quella che vedi non è rotazione di campo ma una somma di astigmatismo e curvatura di campo che alberga di solito al di fuori del sensore di ripresa. Perché non ti abbia anche generato coma non so ma io darei un'occhiata ai raccordi/focheggiatore.
Tra l'altro, il campo inquadrato è infatti un po' diverso. Deve essere successo qualcosa di meccanico ma la teoria della gamba mi convince poco perché l'effetto secondo me dovrebbe essere più generalizzato (non dovrebbe affliggere solo quella porzione di fotogramma così piccola, insomma).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010