1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cigno
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2007, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
vi assillo ancora con le foto delle mie vacanze. Questa volta vi propongo un campo largo: la costellazione del Cigno centrata su Sadr. L'immagine è stata ottenuta con la EOS 300D modificata da Gianluigi Bianchi (grazie, grazie, grazie, grazie) usando un obiettivo zoom. Grazie a questo esperimento ho scoperto alcune cose che vado a citare in ordine sparso:

  • Grazie al filtro modificato sono magicamente apparse le nebulose ad emissione.
  • La piccola DMK fa il suo dovere egregiamente come sensore di guida e K3CCDTools 3 fa altrettanto come software per l'autoguida.
  • Lo zoom Sigma fa schifo, non quanto quello in dotazione con la Canon, ma comunque non poco.
  • L'elaborazione delle immagini di una DSLR è un procedimento diverso da quello, per me più familiare, che si usa per la SBIG. Ho fatto una gran fatica e non sono affatto soddisfatto.

http://www.astropix.it/fotografie/others/07071301.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo
sempre interessanti le tue immagini, complimenti.
A breve penso di ripartire con le foto.
P.S. G11 e Gemini ti aspettano devo solo andare a ritirarle.
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto una validissima fotografia :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osvald ha scritto:
P.S. G11 e Gemini ti aspettano devo solo andare a ritirarle.

Specifichiamo sennò sembra ch'io abbia vinto al lotto: G11 e Gemini aspettano te! Al massimo io vengo a farti le congratulazioni...
Fammi sapere quando e sarò molto felice di farti visita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 luglio 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti molto bello, il cigno incanta sempre, e tu l'hai reso benissimo

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti lo zoom non ha aiutato certamente, comunque, a parte queste considerazioni, la cosa principale che si nota e' il fatto che non c'e' sufficiente differenza tra le stelle principali della costellazione e le altre di campo. Se ben ricordi le "vecchie" foto di costellazioni di Akira Fuji, ti colpivano subito perche' le stelle principali erano diffuse e ben evidenti rispetto alle altre, si "vedeva" subito la "forma" della costellazione. Nel tuo caso bisogna conoscerla per poter vedere l'asterismo del cigno. Ovviamente questa e' una considerazione di carattere puramente estetico e non tecnico! Come a dire che, personalmente, quando guardo una foto di costellazione, mi aspetto di vederla nettamente stagliata nel campo. E' piu' una cosa legata alla didattica probabilmente.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
In effetti lo zoom non ha aiutato certamente, comunque, a parte queste considerazioni, la cosa principale che si nota e' il fatto che non c'e' sufficiente differenza tra le stelle principali della costellazione e le altre di campo. Se ben ricordi le "vecchie" foto di costellazioni di Akira Fuji, ti colpivano subito perche' le stelle principali erano diffuse e ben evidenti rispetto alle altre, si "vedeva" subito la "forma" della costellazione. Nel tuo caso bisogna conoscerla per poter vedere l'asterismo del cigno. Ovviamente questa e' una considerazione di carattere puramente estetico e non tecnico! Come a dire che, personalmente, quando guardo una foto di costellazione, mi aspetto di vederla nettamente stagliata nel campo. E' piu' una cosa legata alla didattica probabilmente.

Ti capisco, ma come ottenere quel risultato senza effettuare un fotomontaggio? In alcuni asterismi (penso al Grande Carro) le stelle di fondo sono molto più deboli delle principali, ma il Cigno è immerso nella Via Lattea... Hai qualche idea?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppio invio... chiedo scusa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
potresti usare un filtro diffusore: fai una posa (o pose multiple che andrai ad allineare e a sommare) senza filtro che costituirà la "luminanza", e poi ne fai un'altra, magari più corta, a un f/ più basso (cosa che pui fare in quanto non te ne frega niente di eventuali diffetti dell'ottica).

Dopo di chè elabori il tutto e alla fine le fondi con il metodo "schiarisci". Modifichi l'opacità e sei a posto.

potresti usare anche vari filtri con Iris (sblur, mi pare si chiami)...ma il risutato, IMHO, non sarebbe naturale..

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010